Due sindaci raccontano la loro esperienza a Poggiardo (LE)
Il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati e il sindaco di San Giuliano Milanese Alessandro Lorenzano si racconteranno la loro esperienza amministrativa intorno ad un aperitivo.…
Il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati e il sindaco di San Giuliano Milanese Alessandro Lorenzano si racconteranno la loro esperienza amministrativa intorno ad un aperitivo.…
Tibet Questo testo e' interamente privo di copyright. Qualunque riproduzione e diffusione , con ogni mezzo , e' benvenuta Sua Santità il Dalai Lama…
Tibet Questo testo e' interamente privo di copyright. Qualunque riproduzione e diffusione , con ogni mezzo , e' benvenuta Il Tibet oggi: un riassunto…
Richard Gere "Prima dell'invasione cinese del 1950, quello tibetano era un popolo straordinariamente pacifico e felice". Isolati per secoli da un mondo caotico di cui…
Questo testo e' interamente privo di copyright. Qualunque riproduzione e diffusione , con ogni mezzo , e' benvenuta La testimonianza di una donna tibetana…
Il Tibet, una nazione indipendente con una storia che risale al 127 a.C., e' stato invaso nel 1949/50 dalla Repubblica Popolare Cinese. L'invasione e l'occupazione…
Lunedì 20 luglio 2015, verso mezzogiorno, mentre si camminava lungo il decumano diretti al padiglione della biodiversità, una voce dagli altoparlanti annunciava che alle ore 15 ci sarebbe stata la presentazione dell’esperienza degli orti urbani di San Donato Milanese.
Grandissima emozione a questo annuncio, ripetuto subito in inglese e in francese.
Di lì alle 15 a ogni “dlin dlon” le orecchie andavano lì… alla speacker per ascoltare e riascoltare l’annuncio al popolo dell’expo sull’esperienza dei nostri orti… e .. diciamolo, l’orgoglio cresceva!
Alle 15 presso il padiglione SLOW FOOD c’è stata la presentazione dell’esperienza sandonatese degli orti urbani, presenti Giuseppe Fiorito, a nome di Eni Polo Sociale di gruppo, attuale ente gestore degli orti sandonatesi (storicamente eni polo sociale, attraverso la sua sezione orti, è stato sempre presente negli orti, essendo gli orti nati ufficialmente sotto l’insegna della SNAM, negli anni 70, sulla base di varie realtà sviluppatesi intorno all’eni), Chiara Papetti, assessore alla cultura e all’expo del comune di San Donato Milanese (proprietario dell’area dall’inizio del millennio) e Maurizio Parenti, di SLOW FOOD condotta sud Milano.
La Cascina Carlotta, un piccolo pezzo di storia rurale in mezzo a San Giuliano.
La piccola azienda agricola nasce nel 1200 arrivando fino ai giorni nostri quasi invariata proprio nel mezzo di San Giuliano immersa nel Parco Agricolo Sud Milano.
La sua lunga storia e tradizione gli ha permesso di resistere alla crisi che ha investito l’intero settore agroalimentare (in particolare quello del latte, con la famosa vicenda delle quote latte) grazie anche alla sua professionalità e al rapporto di fiducia nato con tutti i clienti.
Giuseppe Pinelli (Milano, 21 ottobre 1928 – Milano, 16 dicembre 1969) è stato un anarchico, partigiano e ferroviere italiano, animatore del circolo anarchico Ponte della Ghisolfa e giovane staffetta nelle Brigate Bruzzi Malatesta durante la Resistenza.
Morì il 16 dicembre 1969 precipitando da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba a piazza Fontana, evento noto come Strage di Piazza Fontana.
Il 20 dicembre 1969 si svolsero i funerali di Giuseppe Pinelli, al cimitero di Musocco, a cui parteciparono la famiglia, i compagni anarchici e alcuni intellettuali come Franco Fortini (che ne scriverà un resoconto giornalistico), Vittorio Sereni, Marco Forti e Giovanni Raboni.
Successivente, il corpo di Pinelli sarà traslato nel cimitero di Turigliano, vicino a Carrara, e sulla lapide verrà apposta anche una poesia di Edgar Lee Masters, Carl Hamblin tratta dall'Antologia di Spoon River (libro che Pinelli aveva regalato al commissario Calabresi nei giorni in cui la polizia indagava gli anarchici per le bombe dell'aprile 1969).
Guerra in Yugoslavia La Storia del Kosovo Il Kosovo (Kosovo per l'etnia serva e Kosova per l'etnia albanese) è situato nel sud della Repubblica di…