Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 166

Fabrizio Cremonesi

Un libro, un gesto di amicizia, un bastone per Tommaso

Un Bastone per Tommaso è un gesto di Amicizia

Il 14 Aprile alle ore 15:00 nel primo #BikePoint di San Donato Milanese , il Caffè Minerva di Piazzale Supercortemaggiore 3, le associazioni Circolo Letterario 6×4 e RecSando / Bicipolitana Network, consegneranno il bastone per ciechi LetiSmart Luce a Tommaso Di Pilato, amico di RecSando e cittadino sangiulianese. Il bastone verrà consegnato direttamente dall’inventore Marino Attini, Presidente della sezione di Trieste dell’Unione Italiana Cechi.

Loading

Cicogna Bianca: Segnalate gli avvistamenti

Cicogna bianca: nuova campagna avvistamenti.
Essenziale il contributo dei cittadini
e si punta anche a su quello degli agricoltori

29 marzo 2017. Nel Parco Sud, ma anche verso il Ticino e l’Adda, è sempre emozionante quando nei campi o nei cieli primaverili si avvista una o più cicogne bianche. Non c’è neppure bisogno di un binocolo: difficile confonderle quando veleggiano con le loro ampie ali di quasi due metri, oppure razzolano nei prati, con la loro livrea bianca, ali con la punta nera, becco e zampe arancioni.
Riparte anche quest’anno la campagna avvistamenti della Lipu, a cui collabora la nostra associazione. Segnalate a info@assparcosud.org il luogo, l’ora e tutte le caratteristiche del contatto: sono una, due o un gruppo più numeroso? Sono su un prato, ai bordi di un corso d’acqua o sopra un manufatto (campanile, palo dell’elettricità o altro)? Nelle vicinanze c’è un nido (impossibile non notarlo, con circonferenze di oltre un metro e un accumulo di rami che può pesare fino a 150 kg)?
Sono tutte notizie utili, per confermare e arricchire la mappatura di questo uccello, che non è solo di fiera bellezza e di grande valenza simbolica ma, per la sua dieta variegata, rappresenta un affidabile indicatore sulla qualità ambientale del territorio dove staziona.

Gli agricoltori in campo

Quest’anno, l’Associazione per il Parco Sud Milano e la Lipu hanno scritto alle associazioni e ai distretti agricoli per migliorare la qualità e la quantità dei rilevamenti. Se, come contiamo, ogni organizzazione attiverà i propri iscritti, potremo avere un numero di controllori molto più elevato e soprattutto sempre in campo! Gli agricoltori sono coloro che gestiscono e tutelano il territorio, a cui diamo volentieri atto della sensibilità nell’avere mantenuto nei propri campi un livello di naturalità elevato, con la presenza di filari e macchie di arbusti, e soprattutto di un reticolo idrico rinaturalizzato: tutti elementi che favoriscono il mantenimento di una ricca biodiversità. E la cicogna, comprensibilmente, apprezza molto.

Loading

Addio ad altri 300 mila metri quadrati agricoli nel Parco Sud Milano

Addio ad altri 300mila mq agricoli Il sindaco Checchi di S. Donato li cosparge di cemento per 20 milioni


1 aprile 2018. Realizzare un mega centro ludico-sportivo, con palazzetto dedicato a eventi e concerti del tipo Forum di Assago e con tanto altro su un terreno agricolo di 300mila mq: è questa la grande idea del sindaco dal cuore di cemento Andrea Checchi che, già nel Piano di Governo del Territorio (PGT) firmato nel 2010, aveva previsto su quest’area un “polo di attrazione” per la metropoli e oltre. Tanto che anche la società dell’Inter, nel 2013 (e successivamente anche il Milan) aveva messo gli occhi su questo territorio incapsulato tra autostrade e tangenziali. Ma in questo terreno, in linea d’area a un km scarso dal Borgo e dall’Abbazia medioevale di Chiaravalle, vi si trovano anche (a nord) i resti della Cascina San Francesco dell’Accesio: un antico complesso di edifici cascinali d’epoca medioevale un tempo al servizio della comunità dei frati cistercensi di Chiaravalle, le cui strutture, oggi non più utilizzate e in stato di degrado, serbano la memoria del passato agricolo comunale e per questo andrebbero recuperate e valorizzate. Il Piano territoriale di Coordinamento del Parco Agricolo Sud Milano considera il complesso abbaziale tra le “emergenze storico-architettoniche” e l’area circostante ambito agricolo con una importante storia del sistema delle marcite. La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PGT di San Donato individua in quest’area un punto di forza del sistema ambientale nel Progetto Loto per la valorizzazione del Parco della Vettabbia e il corridoio ecologico nel rispetto al parco delle Abbazie, da Milano a Melegnano. L’area, contigua alle superfici del Parco Agricolo Sud Milano, infatti, è inserita in un prezioso ambito territoriale denominato “Valle dei Monaci”. La matrice agricola dell’area, benché interclusa all’interno d’importanti infrastrutture viarie, è ancora leggibile in ampi ambiti unitari, e andrebbe salvaguardata, come scritto, nero su bianco, anche nel PGT del comune: “Il Piano attuativo previsto dal PGT per l’ambito di trasformazione che comprende anche la cascina San Francesco dell’Accesio dovrà dare degli indirizzi per il suo recupero e la destinazione d’uso per funzioni compatibili con il mantenimento della sua composizione e struttura edilizia”. Non solo, ancora nel PGT si legge “si segnala anche in ambito urbano il permanere dei principali nuclei rurali storici (cascina Roma, Osterietta, Triulzo superiore e inferiore) che in parte sono già stati oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia come la cascina Osterietta, Roma e adibiti a funzione residenziale o pubbliche mentre negli altri, il PGT prevede la possibilità del recupero con funzioni compatibili ad esigenze di tutela a testimonianza del passato del Comune”. Ma è meglio incassare 20 milioni di oneri di urbanizzazione.

Loading

Una bella sorpresa di Pasqua, in nome della mobilità.

Una bella sorpresa di Pasqua in nome della mobilità

Apertura dei Silos delle Biciclette
3 nuove fermate della Linea Gialla
apertura di due importanti ciclovie
biglietto unico integrato per tutta la città metropolitana
una rastrelliera per 10 bici al posto di un posto auto

A tempo di record, il Comune di San Donato Milanese ha voluto regalare a tutti i cittadini del Sud Est Milano un mondo nuovo. Per farlo a scelto il giorno di Pasqua 2018, ed è quindi per noi tutti una bella sorpresa l’esserci svegliati questa mattina in un mondo sostenibile che guarda al futuro.

Loading

Milano tra utopia e rivoluzione

Milano tra utopia e rivoluzione
di Gino Marchitelli (edito attraverso crowdfunding)

Chiacchierata e colazione con Gino Marchitelli – febbraio 2018
Siamo al tavolino di un bar nella piazza principale di San Giuliano Milanese, con Gino Marchitelli, l’elettro-giallista, si chiacchiera di molte cose, ma soprattutto parliamo del libro “Milano tra utopia e rivoluzione” secondo libro con protagonista Lidia, una giovane ragazza del Sud che nel 1969, si trasferisce al Nord e vive appieno la trasformazione della società. Abbiamo conosciuto Lidia nel primo libro, “Il barbiere zoppo, una ragazza alla scoperta della Resistenza”, uscito nel 2015. Marchitelli, fa scoprire alla protagonista la propria storia e ci racconta la storia italiana, quella minore, che non si trova sui libri di scuola, ma non per questo meno importante.
“Milano tra utopia e rivoluzione”, prosegue nella narrazione di fatti storici che si intrecciano nella vita della protagonista, accompagnandola nella sua crescita e maturazione.

Partiamo quindi con la prima domanda:

Loading

ASDA: Poesie in VETRIMA alla Boutique SABI

Il Forum delle Associazioni Culturali, dopo la giornata ufficiale della poesia, congiuntamente con l’Assessorato al Commercio / Eventi del Comune di San Donato Milanese, ha organizzato una serie di incontri presso alcuni negozi della città, dove esponenti del Forum hanno letto poesie ai clienti dei vari esercenti.
L’Associazione ASDA è stata abbinata alla Boutique SABI.
NADIA VISCONTI ha recitato sue poesie, poesie sui gatti e poesie di Emily Dickinson e Trilussa.
BOUTIQUE SABI
 
 
 LA SOCIA NADIA VISCONTI DA INIZIO ALLA LETTURA DELLE POESIE

Loading

Quadrangolare di rugby old, maschile e femminile, sabato 24 marzo alle 13 al campo sportivo Ripamonti in via Iseo 4, ad Affori.

Quadrangolare di rugby old, maschile e femminile, sabato 24 marzo alle 13 al campo sportivo Ripamonti in via Iseo 4, ad Affori.

Le squadre si affronteranno con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere l’attività di compagni della palla ovale dei Briganti di Librino, in provincia di Catania, che hanno avuto la loro sede distruttta da un incendio di natura dolosa. Ad organizzare il “Social lovers” sono le due squadre old del nord Milano, composte da papà e mamme dei piccoli giocatori e da ex agonisti e appassionati della palla ovale, entusiasti di scendere in campo invece che stare sugli spalti. Una kermesse amichevole con un terzo tempo da sagra gastronomica preparata dalle Lady lovers Milano rugby, che dopo aver affrontato le Morositas, le Yene e le Arcobaleno gestiranno la parte ludica. Si comincia alle 13. Gli uomini affronteranno invece i Bold, il Seregno e il Velate.

Loading

Skip to content