Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 162

Fabrizio Cremonesi

L’eternità delle emozioni

Da Madame Bovary a noi

Gustave Flaubert disse “Madame Bovary c’est moi!” (Madame Bovary sono io!) ma, di questi tempi, si potrebbe anche dire che tutti noi siamo Madame Bovary…
Quante volte ci è capitato di finire un libro e desiderare di conoscere l’autore ed essere un suo amico? (Perdonatemi, quest’ultima è un’idea che ci passa Salinger ne Il giovane Holden ma il concetto, in fin dei conti, vale sempre).                                                                                                                                                                  
Con Madame Bovary  succede più o meno la stessa cosa; magari più che essere amici di Flaubert preferiremmo essere amici di Emma e, così, mostrarle che anche noi siamo vittime della cattiva letteratura e delle verità distruttrici.     

Loading

Ottimo inizio per la rassegna Maggio in Giallo, alla Trattoria La Primavera

Ottimo inizio per la rassegna Maggio in Giallo 2018. Ieri sera (4 maggio) presso la Trattoria “La Primavera” di via Carducci, 39, cena con l’autore.
Antonio Calabrese ha presentato “Intrigo a City Life” di Massimo Milone – Happy Hour ed. € 12,80.

La formula di cena con l’autore, si sta dimostrando sempre più apprezzata dal pubblico. Fra un piatto e l’altro, l’autore conversando con il presentatore, ha raccontato un po’ di se, del suo modo di scrivere, qualcosa dei personaggi del libro. Alla fine della cena c’è stato tempo per il pubblico di porre qualche domanda e di farsi firmare la copia del libro appena acquistato.

Loading

Edoardo De Angelis – “nuoveCanzoni”

Edoardo De Angelis è un cantautore, poeta, scrive testi per se stesso e per molti cantautori italiani.

E’ uscito il 16 Aprile 2018 questo suo nuovo lavoro. Si intitola “nuoveCanzoni” e 12 sono i brani Anzi sono 11 perché l’ultimo brano è la versione strumentale della canzone che apre il CD. Questo album rappresenta una nuova tappa nella lunga carriera di Edoardo De Angelis, un percorso artistico iniziato nel 1971, in coppia con il compagno di liceo Stelio, quando la loro ballata romana Lella entrava nel patrimonio della musica popolare italiana. Da quel momento in poi diventa protagonista della canzone d’autore italiana, sia come produttore (Schola Cantorum, Francesco De Gregori, Sergio Endrigo) che come autore di testi collaborando con Capitolo 6, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Mina, Amedeo Minghi, Ricchi e Poveri, Marisa Sannia, Schola Cantorum, Vianella, Edoardo Vianello. I testi sono molto importanti, in questo disco, in ogni brano viene raccontata una storia. Non può certo essere ascoltato in sottofondo, mentre si sta facendo altro. Il giusto modo per ricevere tutta l’energia, per recepire il messaggio di ogni canzone, è quello di sedersi ed ascoltare.
Nel booklet che accompagna il CD , una nota:
Cerco un filo rosso, una ragione che leghi e tenga insieme le undici canzoni di questa raccolta, un cestino di frutti diversi uno dall’altro. Direi che questa volta i fili sono due:
il tempo, la sua trama invisibile mai ferma che lega passato e futuro e ci fa
toccare il presente e, ancora una volta nelle mie storie, il valore del confine. Quella
linea sottilissima, elastica, mutevole che divide, ma tiene vicine, la realtà e l’immaginazione.

Loading

Sangiulianese Thiathlon sul podio a Chia Laguna

Un altro week end di gare si è appena concluso per la sangiulianese triathlon.
Questa volta in terra sarda, a Chia una bellissima località a circa 50 km da Cagliari.
La distanza 70.3 del triathlon (1900 mt di nuoto,90 km di bici e 21 km di corsa) organizzata da follow your passion ha impegnato piu’ di 200 atleti e ben 5 erano della corazzata sangiulianese triathlon.

Loading

Naviglio Grande, una storia di ordinaria sciatteria

Una gestione senza senso, né gusto, né cultura né rispetto per i residenti

 
 
 

Il Naviglio Grande nel tratto periurbano, dopo San Cristoforo e le Canottieri, è interessato da una iniziativa minore che è emblematica della sciatteria con cui questa amministrazione non/vede oltre la circonvallazione della 90-91.
Di più, è emblematica della indifferenza, quando non si tratta di insofferenza, verso la relazione con i cittadini, sia direttamente, sia a seguito dell’uso degli strumenti di relazione con la decisione pubblica, che si tratti dei referendum o dell’Udienza Pubblica fa poca differenza.

In questo caso l’Ufficio Grandi Eventi (sic!), ha autorizzato la collocazione, in un tratto di cento metri della striscia tra ferrovia e Naviglio, di una fiera da strapaese piena di stand e furgoni Street food, con corollario di macchine e camion posteggiati ovunque sull’Alzaia, musica a palla full time, dalle 22,00 “dal vivo”, dai neo melodici a una cover band dei Pink Floyd. Il Municipio 6 dice che, nessuno lo ha interpellato e che questo spazio ha ricevuto un’autorizzazione ‘temporanea per Street food e serate diverse’ dagli uffici centrali.
Temporaneo per quanto non viene detto, del resto già un anno fa su quell’area era stato allestito un cantiere e ora, dopo le opere di sbancamento e la bruciatura di materiali a cielo aperto durante la ‘pulizia’, con relativa segnalazione ignorata dei cittadini alla Polizia Locale, sono arrivati i camion con i materiali per montare le strutture e stand vari. L’unico cartello ora esposto è ‘ Storie Metropolitane’ e fa seguito a un rendering con immagini di quello che era stato annunciato: un Luna Park per bambini con bar e parcheggio auto annessi.
In questo momento l’allestimento è presentato come ‘Salone del Mobile Beer Fest’ ed è già in rete la propaganda sulla stessa area di successive date di altre feste per tutti i fine settimana di maggio e giugno.

Loading

Skip to content