Sapete che cos’è una zangola o una fascera? No? Vi credo, ormai sono termini che suonano poco familiari, ma che i nostri nonni (almeno quelli che vivevano in campagna) conoscevano bene perché erano attrezzi di uso quotidiano insieme alla falce e all’incudine per affilarne la lama. Con la zangola sbattevano la panna per fare il burro, ad esempio, e con la fascera comprimevano la cagliata così che perdesse tutto il siero e si trasformasse in formaggio.
Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) possono essere acquisite durante il ricovero o in altri contesti sanitari simili. Purtroppo, continuano a crescere in quasi tutti i Paesi Europei, con un incremento medio annuo del 5%. In Italia si contano tra 450-700 mila infezioni in pazienti ricoverati in ospedale, con un risultato che è fra i peggiori d’Europa. Per invertire la tendemza: lavarsi di più le mani.
#KissThatFrog questa versione mi fa star bene, dentro e anche fuori. Se non ci fosse la musica in certi momenti della vita non si saprebbe cosa fare, come superare alcuni momenti.
Peter Gabriel, ritorna sempre nella mia mente. Non è un caso che sia nato il 13 Febbraio, il giorno del compleanno di RecSando. Ho dato l’anima per questa rete civica, sin da subito anche da quando non era ancora un’associazione. Era un dipartimento, nasceva da un’idea di alcuni saggi precursori del tempo che facevano parte della Casa della Cultura. Il dipartimento si chiamava Ci.Co (Cultura Informazione Comunicazione). Era il 13 Febbraio 1996 ma io non conoscevo RecSando. Iniziai a conoscerla per caso, leggendo della nascita della Rete Civica sul giornaletto di San Donato Milanese. Era luglio il 23 Luglio del 1996, quando andai da Vobis a prendere i floppy disk di World Group Manager per installare il software necessario sul mio computer 8088.
17 Ottobre 2019 – #CambiamentiUrbani – #NonAbbiamoPiùTempo
Credete forse che le cose che accadono dall’altra parte del mondo non ci possano interessare ? Credete forse che i #CambiamentiUrbani arrivino da soli, senza che ci siano #CambiamentiUmani ? Noi non crediamo che questo sia possibile. Ognuno di NOI è importante con le sue azioni, con i suoi comportamenti, con la sua consapevolezza. Anche se N>O>I siamo geolocalizzati nel Sud Est Milano, possiamo essere cittadini attivi e dare il via alle #Felicittà, ogni cosa che facciamo si ripercuote nel resto del mondo, nel bene e nel male.
CICLABILE, TRASPORTO PUBBLICO,MOBILITÀ Via Caviaga, Via Fermi, Via Piadena, Via Bellincioni Presentazione al Parco Mattei
Relatori: Andrea Checchi, Gianfranco Ginelli, Andrea Battocchio
Ieri sera 3 ottobre 2019 il Sindaco, il Vicesindaco e l’Assessore ai lavori pubblici hanno incontrato i cittadini di Metanopoli per spiegare le novità viabilistiche legate alla ciclabile che unirà San Donato a Peschiera Borromeo. Nel corso della serata, gli Amministratori hanno illustrato le modifiche che verranno introdotte attraverso le seguenti slide. Quello che è stato mostrato e spiegato è stato solo relativo al tratto della ciclabile via Bellincioni, Via Piadena Via Caviaga, accennando a soluzioni di parcheggi, circa 20 su Via Fermi. Si è parlato dei bus navetta, del traffico pendolare intorno alla metropolitana, della grande affluenza di passeggeri in transito e delle navette private che portano i dipendenti al lavoro, con tanti passaggi e corse semivuote, senza comunque dare una soluzione che potesse in concreto incrementare i mezzi di trasposto a disposizione di tutti i cittadini e sanare il problema che attanaglia da anni il Sud Est Milano, ovvero il prolungamento della linea gialla verso Paullo.
Durante la festa del patrono che si è tentuta il 15 Settembre 2019 a San Donato Milanese, in Via Libertà, abbiamo realizzato il MURO DELLE IDEE. Ringraziamo S-COOL, il #BikePoint di San Giuliano Milanese, per averci fornito gratuitamente le scatole e i post-it, permettendoci di mettere a disposizione dei cittadini un luogo dove poter esprimere le proprie idee e suggerimenti per la città, scrivendole su dei post it in tre diversi colori: verde, giallo e arancione. L’iniziativa non era riservata ai soli cittadini di San Donato Milanese, ma rivolta a chiunque volesse esprimere il proprio pensiero. Ed ecco per voi, trascritti in questo articolo, quanto emerso. Abbiamo volutamente lasciato inalterato il testo dei singoli suggerimenti, in modo da evitare qualsiasi, anche involontaria, interpretazione.
NOI RecSandoBicipolitanaRadioCodaRitortaNEXTSanDoBikePoint siamo alla #FestaDelPatrono in Via Libertà nel Comune di San Donato Milanese con il nostro stand ufficiale. Siamo vicini alla #ExTREU proprio di fronte allo stand istituzionale del Comune. Impossibile non notare il nostro #MURODELLEIDEE interamente sponsorizzato da S-Cool il #bikePoint che insieme ad altri esercizi commerciali ha creduto fin da subito nel nostro progetto di favorire l’uso della bicicletta per gli acquisti e creare una nuova cultura per un mondo più sostenibile. Il muro nel tardo pomeriggio verrà abbattuto per costruire un ponte. Sarà il ponte che ci porterà verso un nuovo futuro.
Obiettivo di piantare in Italia 60 milioni di alberi prima possibile
Un albero per ogni italiano: 60 milioni di alberi che dal loro primo istante di vita realizzano la loro opera di mitigazione dei livelli di CO2 nell’atmosfera.
Appello delle Comunità Laudato Si’:
piantare milioni di alberi L’anidride carbonica (CO2) che si accumula nell’atmosfera è la principale responsabile dell’incremento dell’effetto serra e, quindi, dell’innalzamento della temperatura del pianeta. Dall’inizio della seconda rivoluzione industriale (quella basata su elettricità e petrolchimica), le attività umane hanno causato l’aumento della concentrazione media annuale di CO2: è la concentrazione senz’altro più alta degli ultimi 800 mila anni. Dall’innalzamento della temperatura derivano in parte i problemi che affliggono oggi il pianeta: carestie, fame, guerre, migrazioni, catastrofi naturali dipendono spesso, in maniera diretta o indiretta, dal riscaldamento globale. Per questo è giusto parlare di crisi climatica: qualsiasi altro problema, paragonato a questo, diventa irrilevante.