Skip to content
Home » Fonte:CS WWF Sud Milano

Fonte:CS WWF Sud Milano

Locandina Earth Hour 2023

Earth Hour 2023: 25 Marzo – “Notturni Dimenticati – Alla scoperta di ciò che la luce ci ha fatto scordare

Sabato 25 marzo, nell’ambito dell’iniziativa “Earth Hour”, promossa dal WWF Italia  ( https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/earth-hour/ ),  il WWF Sud Milano (che ha chiesto l’adesione ai comuni della… 

Loading

wwf sdm

Il progetto di recuper naturalistico dell’area dell’ex ecomostro a ponte lambro/monlue’

La città di Milano si dimostra capace di tutelare e valorizzare il proprio territorio, riconsegnando all’agricoltura e all’ambiente le aree occupate da un gigantesco ecomostro, realizzato per il campionato del mondo di calcio del 1990 e mai terminato. Davvero un esempio da seguire!

In particolare entra nel vivo il progetto di recupero naturalistico dell’area denominata dell’ex ecomostro a Ponte Lambro/Monluè, gestito dal WWF Martesana-Sud Milano, grazie al finanziamento di 130.000,00 € avuto dalla Regione Lombardia, nell’ambito del Contratto di Fiume Lambro.

Dopo gli interventi di pulizia e ripristino del fontanile dei Certosini, avvenuti nella primavera del 2017 ad opera dell’Azienda agricola che gestisce l’area, per conto del Comune di Milano, a marzo avverrà la messa a dimora di quasi duemila piante in due zone distinte per circa 2 ettari complessivi.

Loading

WWF: Preoccupazione e perplessità per il Parco Avventura

A San Donato Milanese  viene protocollato in Comune, da un operatore privato, un progetto relativo alla realizzazione di un parco avventura con giochi attrezzati e di simulazione di guerra, nell’ex vivaio Eni.

Un’area di circa 8mila mq, per anni lasciata inalterata e ricca di vegetazione

Il Presidente della benemerita Associazione WWF del Sud Milano, Giorgio Bianchini  e tutti i soci attivi del WWF SUD MILANO esprimono le loro perplessità, su questo progetto e noi come RecSando / Bicipolitana Network, non possiamo che essere d’accordo.

Loading