Guasto elettrico, treni in ritardo: coinvolta anche l’alta velocità
Ritardo treni Milano alta velocità pendolari per guasto 12 febbraio 2014 „Alle sette e dieci di mercoledì mattina il guasto: ritardi fino a venti minuti.…
Ritardo treni Milano alta velocità pendolari per guasto 12 febbraio 2014 „Alle sette e dieci di mercoledì mattina il guasto: ritardi fino a venti minuti.…
Arrestata dipendente comunale di Peschiera Borromeo (Milano) „Le indagini della compagnia di Melegnano della guardia di finanza. Una dipendente del comune di Peschiera Borromeo è…
In occasione di un’assemblea dei dipendenti della Metro Cash and Carry è intervenuto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
La Metro Cash and Carry di San Donato, azienda della grande distribuzione, ha 120 dipendenti. Il gruppo di Duesseldorf è attivo in Italia dal 1972, anno in cui venne aperto il primo magazzino a Cinisello Balsamo, e oggi può contare 48 magazzini in 16 regioni con circa 5.000 persone impiegate.
La situazione di forte crisi economica e le norme in materia di pensioni preoccupano i dipendenti che si sono riuniti in assemblea nei giorni scorsi proprio per discuterne. In questa sede è intervenuto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
Dopo la demolizione dei vecchi laboratori parte il cantiere nella zona De Gasperi Est
Il lungo iter burocratico si è concluso nelle scorse settimane e nei giorni scorsi, sotto la pioggia, le escavatrici sono arrivate nel comparto De Gasperi Est, che si prepara ad ospitare il nuovo centro direzionale di cui sul territorio si parla da oramai cinque anni.
Si apre così la parte più operativa, dopo lunghe trattative burocratiche, che una volta ultimata lascerà spazio ad un complesso, composto da più edifici disegnati da Morphosis Architects, un sodalizio di società statunitensi nato da un’idea di Thom Mayne, vincitore del concorso internazionale di architettura bandito dalla multinazionale petrolifera.
dieci i tentativi di sgombero dei nomadi „In due anni effettuati dieci sgomberi, ma i nomadi di San Donato tornano puntualmente. Non sembra esservi soluzione…
Il fatturato delle farmacie sandonatesi in calo del 5%
Aria di crisi anche per le quattro farmacie comunali di San Donato; in attesa dei dati definitivi infatti l’anno 2013 si è chiuso con un calo del 5% , pari a 290mila euro con un fatturato complessivo che si aggira intorno ai 5 milioni e 600mila euro.
Una situazione dettata sicuramente dalla situazione generale che vede anche nei dati nazionali una flessione legata alla recessione economica, ma anche dalla fase di liquidazione in atto dell’azienda comunale servizi (ACS), che per i quattro punti vendita ha segnato una fase di transizione.
Lungo la strada dove si sono verificati numerosi incidenti, presto verrà installato un dispositivo per “fotografare” chi non rispetta i limiti di velocità
La conformazione dell’arteria a due corsie invita decisamente gli automobilisti a schiacciare il pedale senza preoccuparsi molto di semafori e stop. La giunta ha quindi mosso i primi passi per dare seguito all’intenzione di garantire maggiore sicurezza lungo il collegamento tra via Maritano e la via Emilia attraverso l’introduzione di un sistema di controllo elettronico della velocità.
Intensificati i controlli sui mezzi di trasporto per scongiurare depositi illeciti di inquinanti.
Nel corso del 2013 sono stati intensificati i controlli sui veicoli commerciali, da 1800 a 2300, un’opera di prevenzione al fine di scongiurare la possibilità di discariche abusive. A fronte di maggiori controlli sono solo due le contestazioni relative alla mancata compilazione dei formulari necessari per il trasporto di rifiuti speciali. Molto meno rispetto al 2012 quanto erano scattate due denunce proprio per sversamenti inquinanti nella zona.
Sono 160 gli incidenti che si sono verificati sulla via Emilia e sulla Paullese nel 2013.
La via Emilia e la Paullese restano le principali arterie del sud Milano in cui si verificano incidenti che spesso coincidono con gli orari di punta, quando le strade dell’hinterland si trovano a sopportare il maggior carico di traffico.
Il 2013 si è chiuso con 160 scontri tra mezzi, di cui 93 con feriti e 2 mortali. Sono state 383 le persone coinvolte di cui 260 sono rimaste illese.
Altro argomento delicato riguarda inoltre gli incidenti a danno dei ciclisti, che in totale nell’anno sono stati 19. In 8 casi chi era sul sellino aveva infranto le regole della strada, mancata precedenza oppure circolava contro mano.
L’associazione della parrocchia di San Donato fa appello alla generosità dei cittadini per una raccolta di generi alimentari straordinaria
.Scarseggiano i viveri da distribuire ai poveri e la Caritas della parrocchia di San Donato fa appello alla generosità dei cittadini. Nei prossimi giorni verrà distribuito un volantino informativo circa la campagna di raccolta di generi primari che si terrà dal 10 al 16 febbraio.
A far piombare le parrocchie e le associzioni di volontariato in tutta Italia in una situazione di difficoltà è stata in particolare l’interruzione a partire dal 31 dicembre della distribuzione di cibo da parte di Agea, agenzia europea per le erogazioni agricole, che riforniva il banco alimentare. In un momento di difficoltà economica generale che interessa anche chi ha sempre contribuito come le istituzioni, sta diventando fondamentale anche l’aiuto dei cittadini.