Skip to content
Home » Fonte: MilanoToday » Page 10

Fonte: MilanoToday

Bancarelle in ginocchio per la crisi

Bancarelle in ginocchio per la crisi

 Bancarelle in ginocchio per la crisi
Nel 2013 un calo del 30% e la conferma che anche San Donato risente del difficile momento causato da crisi e grande distribuzione.

Il crollo dei consumi tocca anche i mercati di strada, con ambulanti che lamentano una situazione pessima.

Un dato in controtendenza rispetto alla constatazione che vede in San Donato uno dei territori più opulenti del sud Milano e pertanto meno toccate dalle difficoltà economiche.

Ma camminando tra i banchi dei mercati di via Gramsci l’aria che si respira è di molto differente.

I commercianti lamentano un calo delle vendite di oltre il 30%, dato che non ha toccato invece il comune limitrofo di San Giuliano.

Loading

Agguato a un 23enne

Agguato a un 23enne
Rapinato di soldi e cellulare davanti all’istituto Omnicomprensivo di San Donato.

 

La vittima, un 23enne milanese, era venuto a San Donato per incontrare alcuni amici.

Erano le 15.00 e si stava incamminando sulla strada quando è stato avvicinato da due ragazzi su uno scooter.

Loading

Topo d’appartamento in manette

Topo d’appartamento in manette
I ladri tratti in arresto dalla radiomobile di San Donato lungo la Paullese.

Era composta da almeno tre persone, due delle quali sono fuggite a piedi nei campi, la banda arrestata nella serata di domenica dai carabinieri di San Donato.

In manette è finito un trentenne albanese, incensurato e senza fissa dimora, che al momento dell’arresto indossava ancora dei guanti da lavoro. Sull’auto abbandonata dai ladri, risultata rubata, il bottino di due furti in abitazione appena messi a segno a San Giuliano Milanese.

Loading

Travolta e uccisa a San Donato Renata Vago: è stato l’autobus

Travolta e uccisa a San Donato Renata Vago: è stato l’autobus
Tracce genetiche di Renata Vago sulla carrozzeria del bus. Si avvicina il processo per l’autista.

Si fa maggiore luce sullo scontro del 4 novembreSi fa maggiore luce sullo scontro del 4 novembre.

Sarebbe stato l’autobus a uccidere Renata Vago, la 65enne morta lungo la via Emilia il 4 novembre 2013: le tracce organiche trovate sul bus della linea 140 sono le sue. Lo hanno stabilito le analisi genetiche disposte dal pm Silvia Perrucci. Di conseguenza il 51enne E.T., quel giorno alla guida dell’autobus, andrà molto probabilmente a processo.

Per lui l’accusa è di omicidio colposo, mentre è caduta quella di omissione di soccorso. I passeggeri del bus, infatti, hanno tutti sostenuto che nessuno si era accorto di niente.

Loading

San Martino alza la voce

San Martino alza la voce
Dopo i nomadi e il passaggio pedonale cancellato per errore, il quartiere San Martino scende in campo.

Lanciato un appello al ComuneLanciato un appello al Comune.

Il quartiere San Martino è ancora in attesa del ripristino della strisce pedonali ed è oramai da tempo che al mattino la zona è frequentata da gruppi di nomadi che attraversano la tangenziale, raggiungono l’ultima parte di San Donato per dirigersi verso la metropolitana dove si fermano per chiedere l’elemosina.

È lo stesso gruppo di zingari che con il loro passaggio lungo l’asse ad alto scorrimento creano da anni una condizione di pericolo che è stata segnalata anche recentemente da alcuni sandonatesi, i quali hanno lanciato un nuovo appello al comune.

Loading

Una sala slot al posto del negozio per bambini

Una sala slot al posto del negozio per bambini
Lungo la via Emilia sta per sorgere la seconda sala slot. Contrario il sindaco Andrea Checchi.

Nuova sala slot a San Donato

È scontro accesso sul tema ludopatia a San Donato dopo che nei giorni scorsi è stata annunciata l’apertura di un un’altra sala giochi dotata di slot machine e macchinette nel quartiere di San Martino, lungo la via Emilia, negli spazi che hanno ospitato per lungo tempo un negozio di articoli per l’infanzia.

Grandi malumori sia da parte di cittadini della zona che lamentano eventuali problemi che potrebbero insorgere rispetto alla viabilità e alla sosta che un locale del genere può comportare in un contesto già penalizzato dal traffico e dalla penuria di parcheggi, che da parte delle istituzioni.

Loading

Odissea per un’anziana donna al Policlinico

Odissea per un’anziana donna al Policlinico
Quattro ore di attesa al Pronto Soccorso per una 82enne

L'ospedale di San Donato Una lunga attesa trascorsa accanto alla parente 82enne che imperterrita tossiva sangue. Arriva alle sette di mattina M.C. 82 anni dopo una lunga notte trascorsa a tossire sangue.

La visitano alle 11.30 e solo allora si può tranquillizzare che la sua non è un’emorragia grave. È la brutta avvenuta capitata ad un cittadino e a sua suocera che si sono recati al pronto soccorso di San Donato, particolarmente intasato in questi giorni di picco influenzale, per sintomi alquanto preoccupanti.

Non era la prima volta che si presentavano questi sintomi e nemmeno la prima volta che veniva visitata presso la struttura ospedaliera di San Donato, L’anziana donna ha ricevuto un codice verde, quello per i meno gravi ma che restano comunque in osservazione.

Loading

Il Comune in campo contro la corruzione

Il Comune in campo contro la corruzione
Il Piano Triennale di Prevenzione, approvato a fine gennaio, è pronto: individuati gli ambiti più a rischio e pianificati percorsi di formazione del personale.

Il Comune di San Donato in linea con la normativa nazionale in tema di prevenzione e repressione dell’illegalità nella pubblica amministrazione ha avviato un circolo virtuoso per ribadire che la Legalità è una delle principali linee guida alla base della propria attività di governo e guida della città.

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, approvato dalla Giunta a fine gennaio e reso pienamente operativo in queste ore, rappresenta un percorso già avviato. Le sue basi portanti consistono nella scelta delle figure professionali dell’Ente incaricate del controllo e coordinamento della sua attuazione, nell’individuazione delle attività a rischio e nella definizione di misure di contrasto strutturate su diversi livelli (organizzativo, comportamentale e trasversale alla macchina comunale).

Loading

Strade disastrate, la Lega attacca

Strade disastrate, la Lega attacca
Cantieri e pozzanghere, il Carroccio sottolinea la pericolosità di diverse arterie urbane

A richiamare lavori urgenti, via Monticello dove la stagione di maltempo sta segnando le strade con un susseguirsi di buche che richiedono interventi di ripristino. E ancora via Curiel, Cesare Battisi, Spilamberto lastricate di cunette, voragini nell’asfalto e scanalature lungo i tombini. Grave anche la situazione in via Moro dove a causa delle forti piogge gli abitanti fanno i conti quasi quotidianamente con allegamenti e maxi pozzanghere.

Loading

Skip to content