Skip to content
Home » Associazione Giuseppe Lazzati

Associazione Giuseppe Lazzati

[podcast] Romero: pastore di lupi e di agnelli

Venerdì scorso 22 Febbraio 2019, le Parrocchie di San Donato Milanese, il gruppo scout San Donato 1°, la scuola salesiana M.Ausiliatrice, l’Associazione G.Lazzati, ospitati dall’Amministrazione Comunale in sala consiliare, hanno proposto un incontro per conoscere una storia personale che è la Storia di un popolo, con don Alberto Vitali.

 14,758 Visite totali

viaggi_senza_speranza

Viaggi senza speranza

Martedì scorso, 9 Ottobre 2018,  abbiamo avuto modo di incontrare pubblicamente la giornalista e scrittrice Anna Pozzi, collaboratrice del PIME, per parlare di viaggi particolari, di un mondo in movimento e della condizione delle donne immigrate in Italia.

Ci sono 260 milioni di migranti oggi nel mondo.

 8,272 Visite totali

La Legge sul Testamento Biologico: questioni etiche e sanitarie

A dicembre 2017 è stata promulgata legge a titolo “norme sul consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento” più conosciuta come legge sul testamento biologico.
L’incontro con la dottoressa Paola Bolzoni e don Paolo Fontana, ben conosciuti a San Donato Milanese per l’impegno nei rispettivi campi, ha visto numeroso pubblico nella sala di Cascina Roma, il 10 maggio scorso.

 1,338 Visite totali

Il Futuro della Chiesa

Martedì 10 aprile 2018 l’Associazione Lazzati ha tenuto un incontro su “Il futuro della Chiesa”; relatori sono stati Don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla facoltà teologica dell’Italia settentrionale nonché responsabile dell’Apostolato Biblico della Diocesi di Milano e la dottoressa Cristina Viganò, specializzata in Ecclesiologia.

 1,377 Visite totali

L’economia della Pace

Pace è l’insieme delle condizioni e regole della società che favoriscono insieme la gestione dei conflitti e il benessere sociale. La pace va vista come un “asset”, un bene patrimoniale della società.

La sera del 13 febbraio, nella sala Previato di Cascina Roma abbiamo incontrato Raul Caruso, economista della Pace.

 1,398 Visite totali

[Podcast] – Associazione Lazzati: Profughi e Corridoi Umanitari

Tanti di noi si sentono colpiti dalle tragedie provocate dalle guerre, dalle condizioni di vita nei campi profughi e dai rischi (spesso dalle tragedie) dell'affrontare la traversata del Mediterraneo per arrivare e chiedere asilo o protezione, anche solo temporanea, magari solo per transitare e raggiungere altri Paesi dell'Unione Europea.

Sembra tanto impossibile anche solo pensare a una soluzione umanitaria.

Poi qualcuno studia e scopre che nei trattati Europei e nel codice dei visti dell’Unione Europea è prevista la possibilità di concedere dei visti umanitari e aprire dei sicuri "corridoi umanitari".

 1,409 Visite totali

Lazzati, Dossetti, La Pira nei 70 anni della Costituzione

Serata molto partecipata, il 9 novembre a Cascina Roma, con Alberto Ratti, della redazione di Aggiornamenti Sociali, ad ascoltare e discuterere sulle figure di tre grandi protagonisti della storia del ‘900 in Italia e Padri della nostra Costituzione. Giuseppe Lazzati, Giuseppe Dossetti e Giorgio La Pira.

Persone animate da passioni profonde e dai molteplici interessi ed impegni civili ed ecclesiali, che hanno attraversato, anche fra drammi e tensioni, il “secolo breve” delle due guerre, del fascismo e della Repubblica. 
Una occasione per avvicinarci alla vicina data significativa, i 70 anni, della Costituzione Repubblicana.

 1,366 Visite totali

Il mondo dei giovani e la fede tradizionale … #PODCAST

Incontro molto partecipato organizzato martedì 22 dall’Associazione G.Lazzati di San Donato Milanese, sul tema "Il mondo dei giovani e la fede tradizionale".


L’associazione promuove occasioni di approfondimento di carattere sociale e altri di carattere ecclesiale.

Questa volta, con il ruolo di relatore protagonista, don Giuliano Zanchi , teologo e direttore del Museo diocesano di Bergamo, ci ha accompagnato in una riflessione di antropologia della religione.

 1,394 Visite totali

Oscar Arnulfo Romero, l’Arcivescovo scomodo del San Salvador

Oscar Romero: pastore, profeta e martire

L’Associazione G. Lazzati di San Donato Milanese, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha incontrato don Alberto Vitali, attuale responsabile della Pastorale dei Migranti della diocesi di Milano, nonché esperto e biografo di Monsignor Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, recentemente riconosciuto “beato e martire” dalla Chiesa Cattolica, a 35 anni dalla morte.

Chi era presente all'incontro in Cascina Roma è stato guidato in un percorso ormai storico attraverso la vicenda personale di Romero, dagli studi romani al tempo della guerra mondiale alla fine drammatica dell’assassinio del 24 marzo 1980, dal tempo del rientro in patria avventuroso dall’Europa in guerra al precipitare della guerra civile in El Salvador, da Pio XI a Giovanni Paolo II, attraverso le riforme e le nuove idee del Concilio Vaticano II e i rilanci continentali di Medellin e Puebla.
El Salvador, un paese del Centro America, al centro di uno scontro globale, la cosiddetta “guerra fredda”, che ne ha fatto terreno di un conflitto tragico tra diverse visioni dell’ordine mondiale e del potere. Un paese che ha visto, dopo la morte di “Monseñor” una guerra con 80.000 vittime in un Paese di poco più di 3 milioni di abitanti.

 1,171 Visite totali