Obiettivi: aumento del numero degli utenti e “zero” liste d'attesa
Le ludoteche Spazio Vivo e Spazio Gioco rispettivamente situate in via Lombardi (Sesto Ulteriano) e in via Marzabotto (presso Arena del Sole), hanno da poco riaperto i battenti: le richieste di iscrizione – pervenute a partire dallo scorso 24 ottobre – dimostrano l'importanza di un servizio che è un valido ausilio per le famiglie e per i genitori che lavorano e inoltre consente a un numero maggiore di bambini fino a 3 anni di età di socializzare in uno spazio appositamente attrezzato per le loro esigenze. Da quest'anno, infatti, la grossa novità è rappresentata dal fatto che, grazie a una diversa organizzazione del sistema di accesso che consente di prenotare la frequenza fino ad un massimo di due giorni a settimana a scelta per ogni bambino, diventa più concreto l'obiettivo di eliminare le liste di attesa e si aumenta sensibilmente il numero dei bambini che possono iscriversi.
Spazio Gioco quest'anno può ospitare un massimo di 24 bambini ogni giorno, mentre il numero sale a 30 per quanto riguarda i locali di Spazio Vivo. E i primi dati sono incoraggianti: ad oggi, tutti gli iscritti hanno trovato posto e c'è ancora buona disponibilità presso la struttura di via Lombardi.
Su sangiulianonline.it tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione.
Spazio Gioco quest'anno può ospitare un massimo di 24 bambini ogni giorno, mentre il numero sale a 30 per quanto riguarda i locali di Spazio Vivo. E i primi dati sono incoraggianti: ad oggi, tutti gli iscritti hanno trovato posto e c'è ancora buona disponibilità presso la struttura di via Lombardi.
Su sangiulianonline.it tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione.
“Riproponiamo a tariffa invariata un servizio molto atteso dalle famiglie – commenta l'Assessore all'Educazione, Maria Morena Lucà – introducendo però una diversa organizzazione nella fase dell'accesso al servizio: data l'elevata richiesta che ogni anno dovevamo fronteggiare e che spesso purtroppo non potevamo accogliere, abbiamo deciso da quest'anno di aumentare l'offerta di posti a disposizione, dando spazio ad un numero maggiore di “piccoli utenti” stabilendo la frequenza massima di due giorni a settimana.
Grazie all'impegno dell'Amministrazione, siamo intervenuti in modo efficace sulle modalità di erogazione del servizio, cercando di tenere conto delle esigenze delle famiglie sangiulianesi, compresa la conciliazione dei tempi tra lavoro e figli”.
282 Visite totali, 2 visite odierne