Skip to content

Loading

Peter Gabriel III – L’album che non ha mai smesso di parlare al mondo

PETER GABRIEL III

ย Peter Gabriel III โ€“ Il suono della coscienza, oggi piรน che mai.

๐ˆ๐ฅ ๐ญ๐ž๐ซ๐ณ๐จ ๐š๐ฅ๐›๐ฎ๐ฆ ๐๐ข ๐๐ž๐ญ๐ž๐ซ ๐†๐š๐›๐ซ๐ข๐ž๐ฅ, ๐œ๐จ๐ฆ๐ž ๐ข ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐ข ๐๐ฎ๐ž, ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐š ๐ฌ๐ž๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ข๐œ๐ž๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐ฎ๐จ ๐ง๐จ๐ฆ๐ž: ๐๐ž๐ญ๐ž๐ซ ๐†๐š๐›๐ซ๐ข๐ž๐ฅ. ๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐ญ๐ข๐ญ๐จ๐ฅ๐ข, ๐ง๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ฌ๐ฅ๐จ๐ ๐š๐ง. ๐’๐จ๐ฅ๐จ ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐š, ๐ข๐๐ž๐ง๐ญ๐ข๐ญ๐šฬ€, ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ž. Ma per l’industria discografica che tutto deve distinguere e etichettare, รจ Melt.
๐„ ๐œ๐ก๐ž ๐๐ข๐ซ๐žโ€ฆ ๐ฌ๐จ๐ง๐จ ๐ ๐ข๐šฬ€ ๐Ÿ’๐Ÿ“ ๐š๐ง๐ง๐ข ๐œ๐ก๐ž ๐ฆ๐ข ๐š๐œ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ ๐ง๐š. ๐„๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ซ๐ž, ๐จ๐ ๐ง๐ข ๐ฏ๐จ๐ฅ๐ญ๐š ๐œ๐ก๐ž ๐ฅ๐จ ๐š๐ฌ๐œ๐จ๐ฅ๐ญ๐จ, ๐ฆ๐ข ๐ฌ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐š ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐จ. ๐•๐ข๐ฏ๐จ. ๐๐ž๐œ๐ž๐ฌ๐ฌ๐š๐ซ๐ข๐จ.
Quel disco, con il volto che si scioglie in copertina e le sonoritร  che sciolgono i confini tra rock, elettronica e denuncia sociale, รจ piรน di un album: รจ un compagno di viaggio. Unโ€™opera che non invecchia, che si adatta al tempo senza mai piegarsi alla moda. Cโ€™รจ qualcosa in quelle tracce โ€” unโ€™urgenza, una profonditร , un coraggio โ€” che risuona ancora oggi con forza quasi profetica.
๐๐ž๐ญ๐ž๐ซ ๐†๐š๐›๐ซ๐ข๐ž๐ฅ ๐ˆ๐ˆ๐ˆ ๐žฬ€ ๐ฎ๐ง๐จ ๐๐ข ๐ช๐ฎ๐ž๐ข ๐ซ๐š๐ซ๐ข ๐๐ข๐ฌ๐œ๐ก๐ข ๐œ๐ก๐ž ๐œ๐ซ๐ž๐ฌ๐œ๐จ๐ง๐จ ๐œ๐จ๐ง ๐ญ๐ž. ๐‚๐š๐ฆ๐›๐ข ๐ญ๐ฎ, ๐ฆ๐š ๐ฅ๐ฎ๐ข ๐ญ๐ข ๐ฉ๐š๐ซ๐ฅ๐š ๐š๐ง๐œ๐จ๐ซ๐š. ๐‚๐จ๐ง ๐ฉ๐š๐ซ๐จ๐ฅ๐ž ๐๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ž, ๐ฆ๐š๐ ๐š๐ซ๐ข, ๐ฆ๐š ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ญ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฌ๐ ๐ฎ๐š๐ซ๐๐จ ๐ฅ๐ฎ๐œ๐ข๐๐จ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ ๐ฆ๐จ๐ง๐๐จ. ๐„ ๐ช๐ฎ๐ž๐ฌ๐ญ๐จ, ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฌ๐ž, ๐žฬ€ ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐ž๐ ๐ซ๐ž๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฏ๐ž๐ซ๐š ๐š๐ซ๐ญ๐ž.
Pubblicato nel maggio del 1980 e comunemente conosciuto come Melt โ€” per via della suggestiva copertina ideata da Storm Thorgerson in cui il volto di Peter Gabriel sembra sciogliersi come cera โ€” il terzo album solista dellโ€™ex frontman dei Genesis rappresenta una frattura decisa con il passato progressive della band inglese.
Con Melt, Gabriel abbandona le atmosfere barocche e oniriche del rock sinfonico per avventurarsi in territori sonori nuovi, spigolosi, urbani, talvolta disturbanti. Lโ€™album รจ un laboratorio di sperimentazione, dove si fondono tecnologie emergenti come i campionatori, la batteria gated reverb (resa celebre da Phil Collins su “Intruder”) e lโ€™uso innovativo della voce come strumento ritmico e narrativo. Ma รจ anche, e forse soprattutto, unโ€™opera profondamente politica e sociale: canzoni come โ€œBikoโ€ โ€” dedicata allโ€™attivista anti-apartheid sudafricano Steve Biko โ€” rivelano un artista sempre piรน impegnato a dar voce alle ingiustizie del mondo, con unโ€™urgenza etica che diventerร  cifra stilistica del suo percorso.
Con questo disco, Gabriel inaugura gli anni Ottanta non solo come musicista visionario, ma come intellettuale del rock: un autore capace di fondere impegno e sperimentazione, suono e coscienza, aprendo la strada a una stagione di grande profonditร  artistica.
.
Musicisti e strumentazione
Lโ€™album si avvale di un cast eccezionale, dove ciascun musicista porta un tratto distintivo:
๐๐ž๐ญ๐ž๐ซ ๐†๐š๐›๐ซ๐ข๐ž๐ฅ โ€“ voce, pianoforte, sintetizzatori, percussioni
๐๐ก๐ข๐ฅ ๐‚๐จ๐ฅ๐ฅ๐ข๐ง๐ฌ โ€“ batteria (con lโ€™iconico effetto gated reverb che inaugura qui il suo utilizzo) e surdo
๐‘๐จ๐›๐ž๐ซ๐ญ ๐…๐ซ๐ข๐ฉ๐ฉ โ€“ chitarra tagliente su โ€œNo Self-Controlโ€, โ€œI Donโ€™t Rememberโ€ e โ€œNot One of Usโ€
๐“๐จ๐ง๐ฒ ๐‹๐ž๐ฏ๐ข๐ง โ€“ basso e Chapman Stick, antitesi perfetta della soliditร  ritmica di Collins
๐‹๐š๐ซ๐ซ๐ฒ ๐…๐š๐ฌ๐ญ โ€“ sintetizzatori, processing e atmosfere elettroniche
๐ƒ๐š๐ฏ๐ข๐ ๐‘๐ก๐จ๐๐ž๐ฌ โ€“ chitarra ritmica e cori, contribuisce al groove ipnotico di molti brani
๐‰๐ž๐ซ๐ซ๐ฒ ๐Œ๐š๐ซ๐จ๐ญ๐ญ๐š ๐ž ๐Œ๐จ๐ซ๐ซ๐ข๐ฌ ๐๐ž๐ซ๐ญ โ€“ percussioni supplementari, esaltano il carattere tribale di pezzi come โ€œGames Without Frontiersโ€
๐Š๐š๐ญ๐ž ๐๐ฎ๐ฌ๐ก โ€“ cori in โ€œNo Self-Controlโ€ e voce su โ€œGames Without Frontiersโ€
๐๐š๐ฎ๐ฅ ๐–๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ, ๐ƒ๐š๐ฏ๐ž ๐†๐ซ๐ž๐ ๐จ๐ซ๐ฒ, ๐‰๐จ๐ก๐ง ๐†๐ข๐›๐ฅ๐ข๐ง, ๐ƒ๐ข๐œ๐ค ๐Œ๐จ๐ซ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ž๐ฒ e altri ancora completano il mosaico sonoro con contributi puntuali e originali
Track listing (tutti i brani scritti da Peter Gabriel)
Side One
Intruder โ€“ 4:54
No Self Control โ€“ 3:55
Start โ€“ 1:21
I Donโ€™t Remember โ€“ 4:42
Family Snapshot โ€“ 4:28
And Through the Wire โ€“ 5:00
Side Two
7. Games Without Frontiers โ€“ 4:06
8. Not One of Us โ€“ 5:22
9. Lead a Normal Life โ€“ 4:14
10. Biko โ€“ 7:32
brano ๐Ÿ๐ŸŽ. “๐๐ข๐ค๐จ”
Capolavoro politico e umano, dedicato a Stephen Biko: Larry Fast suona cornamuse sintetiche, Marotta e Collins intrecciano percussioni tribali, e Dave Ferguson aggiunge urla e screeches che salgono al cielo come appello di libertร . Il canto corale in xhosa, ripreso dalle registrazioni sul campo, crea un ponte tra Occidente e Sudafrica che ancora oggi commuove e sprona allโ€™azione.
Quando nel 1980 Peter Gabriel pubblicรฒ Biko, la canzone dedicata allโ€™attivista sudafricano Stephen Biko ucciso dalla polizia del regime dellโ€™apartheid, fece qualcosa di rivoluzionario per un artista rock: trasformรฒ una canzone in un atto politico globale. Non un gesto simbolico, ma una denuncia diretta, in musica, contro un sistema di oppressione razziale strutturato e violento. Gabriel non si limitava a raccontare: accusava, metteva in discussione, chiedeva una presa di posizione.
A distanza di 45 anni, Biko non รจ solo un inno alla memoria, ma anche uno specchio che riflette la nostra incapacitร  di imparare dalla storia. Il suo grido โ€” “๐“๐ก๐ž ๐ฆ๐š๐ง ๐ข๐ฌ ๐๐ž๐š๐” โ€” echeggia oggi con dolorosa attualitร  nel dramma del conflitto israelo-palestinese, dove ancora una volta si assiste allโ€™annientamento dei diritti umani, allโ€™uso sproporzionato della forza, allโ€™erosione della dignitร  delle persone civili in nome della sicurezza, della vendetta, della ragione di Stato.
Il parallelismo non รจ perfetto, certo โ€” ogni conflitto ha la sua storia, la sua complessitร  โ€” ma il cuore del messaggio di Biko resta intatto: quando il potere reprime la voce di chi chiede giustizia, lโ€™arte deve rispondere. Deve alzare il volume. Peter Gabriel lo ha fatto allora, pagando un prezzo in termini di visibilitร  commerciale, ma guadagnando una voce morale.
In tempi in cui lโ€™ambiguitร  e il silenzio diventano spesso una strategia, Biko ci ricorda che la neutralitร , di fronte allโ€™ingiustizia, รจ una forma di complicitร . ๐„ฬ€ ๐ฎ๐ง ๐ข๐ง๐ฏ๐ข๐ญ๐จ, ๐š๐ง๐œ๐จ๐ซ๐š ๐จ๐ ๐ ๐ข, ๐š ๐ฉ๐ซ๐ž๐ง๐๐ž๐ซ๐ž ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž. ๐„ ๐ฅ๐š ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐š, ๐ช๐ฎ๐š๐ง๐๐จ ๐ง๐จ๐ง ๐ก๐š ๐ฉ๐š๐ฎ๐ซ๐š, ๐ฉ๐ฎ๐จฬ€ ๐š๐ง๐œ๐จ๐ซ๐š ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ž ๐ฎ๐ง๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐š๐ซ๐ฆ๐ข ๐ฉ๐ข๐ฎฬ€ ๐ฉ๐จ๐ญ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ฅโ€™๐ข๐ง๐๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ž๐ซ๐ž๐ง๐ณ๐š.
brano ๐Ÿ•. โ€œ๐†๐š๐ฆ๐ž๐ฌ ๐–๐ข๐ญ๐ก๐จ๐ฎ๐ญ ๐…๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐ข๐ž๐ซ๐ฌโ€
Rimane oggi un monito potentissimo sullโ€™illusoria leggerezza con cui spesso affrontiamo questioni esistenziali e politiche tanto cruciali quanto complesse.
๐Ÿ. ๐ƒ๐š๐ฅ ๐ ๐ข๐จ๐œ๐จ ๐ข๐ง๐Ÿ๐š๐ง๐ญ๐ข๐ฅ๐ž ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐๐ข๐š๐ฅ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐œ๐š ๐๐ž๐ข ๐ฉ๐จ๐ญ๐ž๐ซ๐ข
Gabriel paragona la diplomazia internazionale ai โ€œgiochettiโ€ tra bambini, ricorrendo allโ€™immagine dello show televisivo Jeux sans Frontiรจres per denunciare come Stati e leader politici spesso trasformino conflitti reali in schermaglie sterili, dove lโ€™importante diventa โ€œvincereโ€ piuttosto che risolvere. Questo parallelo, giร  esplicitato nelle note di copertina, invita a non sottovalutare la distanza tra la forma leggera del gioco e il suo contenuto distruttivo: le โ€œarmiโ€ reali sostituite dai fischietti, le alleanze fluttuanti come squadre di cartone.
๐Ÿ. ๐‹๐ž โ€œ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ญ๐žโ€ ๐ ๐ž๐จ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข๐ญ๐ข๐œ๐ก๐ž ๐๐ข ๐จ๐ ๐ ๐ข
Ricostruzione Ucrainaโ€“USA: lโ€™accordo statunitense-ucraino sul fondo per le risorse minerarie (firmato il 30 aprile 2025) lega aiuti militari a ripartizioni finanziarie, trasformando la ricostruzione post-guerra in un โ€œgiocoโ€ di scommesse sul futuro energetico e geopolitico dellโ€™Europa orientale ( The Guardian )
Sommossa populista in Regno Unito: il recente boom del partito Reform UK โ€“ guidato da Nigel Farage โ€“ mostra come gli elettori, insoddisfatti dai โ€œvecchi giocatoriโ€, scendano in campo con nuove โ€œsquadreโ€, piรน o meno consistenti, nella speranza di ribaltare le regole del gioco politico. Questa continua rincorsa al cambiamento configura la politica come una partita in cui il tabellone muta a ogni mossa, senza garanzie di vittoria o stabilitร 
( Financial Times )
๐Ÿ‘. ๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฆ๐ข ๐ž ๐๐ข๐ฌ๐ฌ๐จ๐ง๐š๐ง๐ณ๐ž ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ง๐ž
Lโ€™invito di Gabriel a guardare oltre i confini si scontra con la crescita dei movimenti nazionalisti in Europa e oltre. La decisione di Romania e Bulgaria di entrare nello spazio Schengen nel 2025 โ€“ controcorrente rispetto allโ€™ondata nazionalista che spinge a rialzare barriere โ€“ รจ un potente contrappunto al ritornello del brano (โ€œWhose side are you on?โ€) e ricorda che, anche quando le regole del โ€œgiocoโ€ politico sembrano indirizzate alla chiusura, esistono forze pronte a difendere un terreno di libertร  condivisa
( The Guardian )
๐Ÿ’. ๐ƒ๐ข๐ฌ๐ข๐ง๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ž โ€œ๐ ๐š๐ฆ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ญ๐ข๐จ๐งโ€ ๐๐ž๐ข ๐ฆ๐ž๐๐ข๐š
Oggi, la politica si nutre di meme, tweet e post virali: la โ€œgamificationโ€ dellโ€™informazione trasforma le notizie in sfide di like e condivisioni, schierando lโ€™opinione pubblica in squadre contrapposte. Qui il messaggio di Gabriel suona come un avvertimento: quando la posta in gioco รจ la democrazia, non si puรฒ ridurre tutto a un torneo di popolaritร .
โ€œGames Without Frontiersโ€ resta di una straordinaria attualitร  perchรฉ ci costringe a riconoscere la gravitร  dietro lโ€™apparente frivolezza dei conflitti moderni. Ci interroga sul senso reale delle โ€œregoleโ€ che stabiliamo e ci richiama alla responsabilitร : smettere di giocare con la pace, il benessere e i diritti altrui.
logo_bikepoint

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePointย  La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORK โ€“ DIVENTA SOCIO

Skip to content