L’Associazione RecSando Rete Civica del Sud Est Milano, esprime il proprio cordoglio alla famiglia di Pinuccio La Vigna, Vigile del Fuoco di Pieve Emanuele, volontario, deceduto la sera del 6 aprile 2018 mentre prestava servizio per domare l’incendio scoppiato nell’azienda di detersivi “Rykem” di San Donato Milanese in Via Marcora.
Il 14 Aprile alle ore 15:00 nel primo #BikePoint di San Donato Milanese , il Caffè Minerva di Piazzale Supercortemaggiore 3, le associazioni Circolo Letterario 6×4 e RecSando / Bicipolitana Network, consegneranno il bastone per ciechi LetiSmart Luce a Tommaso Di Pilato, amico di RecSando e cittadino sangiulianese. Il bastone verrà consegnato direttamente dall’inventore Marino Attini, Presidente della sezione di Trieste dell’Unione Italiana Cechi.
Addio ad altri 300mila mq agricoli Il sindaco Checchi di S. Donato li cosparge di cemento per 20 milioni
1 aprile 2018. Realizzare un mega centro ludico-sportivo, con palazzetto dedicato a eventi e concerti del tipo Forum di Assago e con tanto altro su un terreno agricolo di 300mila mq: è questa la grande idea del sindaco dal cuore di cemento Andrea Checchi che, già nel Piano di Governo del Territorio (PGT) firmato nel 2010, aveva previsto su quest’area un “polo di attrazione” per la metropoli e oltre. Tanto che anche la società dell’Inter, nel 2013 (e successivamente anche il Milan) aveva messo gli occhi su questo territorio incapsulato tra autostrade e tangenziali. Ma in questo terreno, in linea d’area a un km scarso dal Borgo e dall’Abbazia medioevale di Chiaravalle, vi si trovano anche (a nord) i resti della Cascina San Francesco dell’Accesio: un antico complesso di edifici cascinali d’epoca medioevale un tempo al servizio della comunità dei frati cistercensi di Chiaravalle, le cui strutture, oggi non più utilizzate e in stato di degrado, serbano la memoria del passato agricolo comunale e per questo andrebbero recuperate e valorizzate. Il Piano territoriale di Coordinamento del Parco Agricolo Sud Milano considera il complesso abbaziale tra le “emergenze storico-architettoniche” e l’area circostante ambito agricolo con una importante storia del sistema delle marcite. La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PGT di San Donato individua in quest’area un punto di forza del sistema ambientale nel Progetto Loto per la valorizzazione del Parco della Vettabbia e il corridoio ecologico nel rispetto al parco delle Abbazie, da Milano a Melegnano. L’area, contigua alle superfici del Parco Agricolo Sud Milano, infatti, è inserita in un prezioso ambito territoriale denominato “Valle dei Monaci”. La matrice agricola dell’area, benché interclusa all’interno d’importanti infrastrutture viarie, è ancora leggibile in ampi ambiti unitari, e andrebbe salvaguardata, come scritto, nero su bianco, anche nel PGT del comune: “Il Piano attuativo previsto dal PGT per l’ambito di trasformazione che comprende anche la cascina San Francesco dell’Accesio dovrà dare degli indirizzi per il suo recupero e la destinazione d’uso per funzioni compatibili con il mantenimento della sua composizione e struttura edilizia”. Non solo, ancora nel PGT si legge “si segnala anche in ambito urbano il permanere dei principali nuclei rurali storici (cascina Roma, Osterietta, Triulzo superiore e inferiore) che in parte sono già stati oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia come la cascina Osterietta, Roma e adibiti a funzione residenziale o pubbliche mentre negli altri, il PGT prevede la possibilità del recupero con funzioni compatibili ad esigenze di tutela a testimonianza del passato del Comune”. Ma è meglio incassare 20 milioni di oneri di urbanizzazione.
Una bella sorpresa di Pasqua in nome della mobilità
Apertura dei Silos delle Biciclette 3 nuove fermate della Linea Gialla apertura di due importanti ciclovie biglietto unico integrato per tutta la città metropolitana una rastrelliera per 10 bici al posto di un posto auto
A tempo di record, il Comune di San Donato Milanese ha voluto regalare a tutti i cittadini del Sud Est Milano un mondo nuovo. Per farlo a scelto il giorno di Pasqua 2018, ed è quindi per noi tutti una bella sorpresa l’esserci svegliati questa mattina in un mondo sostenibile che guarda al futuro.
Nel corso della notte, il Parco di via Caviaga è stato preso nuovamente di mira: palazzetto e campi da tennis inagibili.
A meno di un mese dal precedente furto, a pochi giorni dal ripristino. Nel corso della notte i ladri di rame sono entrati nuovamente in azione al Parco Mattei. Come avvenuto a inizio marzo, alcuni ignoti si sono introdotti nel centro sportivo di via Caviaga, forzando un cancello e, una volta all’interno, hanno manomesso una centralina elettrica e diversi tombini, rubando decine di metri di cavi di rame che erano stati posati negli scorsi giorni per sistemare il danno causato in precedenza.
Si tratta di un importante strumento per redistribuire equamente spazio pubblico ai cittadini FIAB Melegnano-L’Abici, che promuove da anni l’uso della bicicletta sul territorio del Sud Milano, intende far sentire la propria voce riguardo a un importante passo annunciato in questi giorni dal Comune di San Donato Milanese, ovvero il Piano della Sosta. FIAB Melegnano-L’Abici ritiene che un Piano che preveda forme di pagamento della sosta nelle vie maggiormente occupate dalle auto vada nella direzione giusta perché punta – così come nella maggior parte delle città italiane – a una maggiore rotazione degli spazi pubblici, disincentivando un utilizzo esagerato dell’auto privata. Cogliamo positivamente la disponibilità al confronto pubblico annunciato dalla stessa Amministrazione, con l’obiettivo – nel caso – di presentare nostre proposte per rafforzarne l’efficacia e per chiedere di andare avanti in questo proposito.
Cambio della guardia in consiglio comunale nelle fila di San Donato Riparte: ieri Rosario Sorrentino ha rassegnato le proprie dimissioni, per motivi legati a impegni professionali e personali sopraggiunti. Al consigliere uscente, cui va il ringraziamento del gruppo tutto per l’impegno profuso durante i mesi del suo mandato, succederà, a stretto giro, Marco Pagliotta.
Anche in questo passaggio, la lista civica San Donato Riparte rinnova, con i propri elettori e con i cittadini sandonatesi, il proprio impegno nell’affermare i valori fondativi che la contraddistinguono, intenzionata, con sempre crescente forza e determinazione, a impiegare energie e risorse al servizio della comunità.
San Donato Riparte intende, con la nomina di Marco Pagliotta, farsi portatrice di un concreto messaggio di valorizzazione delle “nuove leve”, laddove convergano freschezza di pensiero, serietà di approccio e di competenze.
L’Amministrazione comunale illustra i motivi che hanno determinato l’adozione di un nuovo sistema di regole per l’utilizzo dei parcheggi cittadini
Nelle scorse settimane la Giunta ha approvato una deliberazione finalizzata all’introduzione di nuove regole su due ambiti afferenti al tema della sosta in città: i pass sosta e la sosta a pagamento, vero elemento di novità che dopo l’estate sarà introdotto nelle aree più critiche della città.
Per quanto attiene la sosta a pagamento, che riguarderà 3mila stalli su una disponibilità in citta pari a oltre 16mila posti auto, si è partiti dalla valutazione che la città di San Donato, come molte altre realtà densamente popolate dell’hinterland, deve fare i conti con il problema del traffico e della reperibilità di posti auto.
Il Forum delle Associazioni Culturali di San Donato Milanese, in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale è lieto di invitare tutti i cittadini alla maratona poetica,…