Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 74

San Donato Milanese

CS SDM

Un contributo per lo sport all’Omni

Dal Comune 8mila euro alle associazioni che utilizzano gli spazi di proprietà della Città Metropolitana. Il trasferimento motivato dall’impegno verso la collettività

 2mila ore di sport per i ragazzi e i bambini di San Donato. È il monte orario delle attività sportive praticate negli spazi dell’Omnicomprensivo dalle associazioni sandonatesi. Per poterlo totalizzare, nella stagione 2017/18, i sodalizi locali hanno dovuto versare alla Città Metropolitana, Ente proprietario dell’immobile, circa 50mila euro. L’Amministrazione, per sostenere lo sport cittadino, ha deciso di partecipare alla spesa, versando un contributo di 8mila euro totali alle cinque società, iscritte all’albo comunale delle associazioni, che si allenano negli impianti dell’Omni. Il trasferimento sarà destinato al Gym Sporting Club, all’Oratorio di Sant’Enrico, alla Meta 2000, alla Sportiva Studentesca e al Rugby San Donato 1981.

Loading

CS SDM

Un milione di euro per il controllo del territorio

Il Comune si è aggiudicato un contributo per realizzare un sistema di videosorveglianza per il monitoraggio dei varchi e di alcuni punti strategici della città

920mila euro dal Ministero degli Interni per garantire la sicurezza in città. San Donato rientra tra i 428 Comuni che si sono visti riconoscere un trasferimento ministeriale per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza. Al nostro Comune è stato attribuito il finanziamento del valore più elevato tra tutti quelli concessi.

 Ai 920mila euro del Ministero il Comune sommerà 440mila euro di risorse proprie per realizzare un sistema tecnologico evoluto per il monitoraggio del territorio, ideato per l’utilizzo condiviso con le Forze dell’Ordine centrali e degli Enti limitrofi. Il nuovo apparato è stato progettato per “mettere sotto la lente” i varchi d’ingresso e di uscita e altri punti sensibili della città.

Loading

cuorefratello

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 novembre torna Fantasie Rosa per Cuore Fratello.

Al via il consueto appuntamento con la mostra mercato di Natale dedicata all’artigianato artistico a sostegno dei progetti dell’Associazione Cuore Fratello onlus.
Quest’anno la kermesse attesa dai cittadini di San Donato Milanese sarà ospitata dalla Casa delle Associazioni, in Via Unica Bolgiano 2.
La piccola fiera non sarà solo un’occasione per scegliere i primi regali di Natale, ma anche un importante appuntamento dedicato alla solidarietà, perché gli oggetti d’artigianato che si potranno acquistare saranno anche un concreto aiuto per i bambini malati di cuore.
Ad arricchire questa iniziativa, un incontro culturale dedicato al progetto “Le Gioie del Cuore” in favore dei bambini più bisognosi del Kosovo.
Sabato 17 novembre nella sede che raccogli le associazioni sandonatesi, presso la Sala dell’Università della Terza Età, alle ore 16, un incontro speciale con Padre Benedetto del Monastero di Visoki Dečani, fondatore dell’Associazione Amici di Decani.

Loading

CS SDM

Poasco e Borgo Bagnolo a portata di autobus

Da lunedì, una nuova linea di trasporto pubblico collegherà le frazioni al centro

12 corse dall’Omnicomprensivo a Poasco (e 12 di ritorno), toccando punti chiave come le Poste, l’Ospedale e il Municipio. La C2 entrerà in funzione la prossima settimana e viaggerà dal lunedì al venerdì (con la prima corsa da via Martiri di Cefalonia alle 7 e l’ultima in partenza da Poasco alle 19.30) e al sabato mattina, collegando frazioni e centro città.

 L’avvio del servizio è possibile grazie all’Agenzia per il trasporto pubblico, che ha accolto la richiesta del Comune di introdurre (in via sperimentale) una nuova linea, consentendo il collegamento diretto tra Poasco, Borgo Bagnolo, via Buozzi, via Grandi e il Concentrico. Trattandosi di una corsa urbana il costo del biglietto sarà di 1,30 euro.

Loading

CS SDM

L’invito a un piccolo gesto di civiltà

Nei prossimi giorni nei parchetti cittadini compariranno alcuni cartelli che inviteranno gli utenti a non fumare nelle aree dedicate alle famiglie

Non un divieto, ma un invito a un gesto di attenzione verso gli altri. In particolare verso i bambini e gli anziani. Nei prossimi giorni nei parchetti di San Donato faranno la comparsa alcuni cartelli che inviteranno i frequentatori a non fumare in quei luoghi, in quanto aree dedicate alla socializzazione.

I cartelli – caratterizzati dall’immagine di due mani che spezzano una sigaretta – ricorderanno che le aree gioco quotidianamente sono frequentate da bimbi e anziani, persone che più degli altri vedono messa a rischio la propria salute dal fumo passivo. Premesso ciò, chiederanno la collaborazione agli utenti per «salvaguardare il benessere di tutti». Collaborare sarà molto semplice: basterà non fumare nei luoghi dedicati alle famiglie.

Loading

CS SDM

All’uscita dalla scuola passa il Pedibus

Da lunedì 5 novembre parte il servizio sperimentale e gratuito di accompagnamento dei bambini della D’Acquisto, Matteotti e Mazzini alle attività extrascolastiche

Un aiuto per i genitori che devono far quadrare gli orari familiari. Lunedì 5 novembre, parte in via sperimentale il Pedibus Extra Scuola. La novità consiste in un servizio di accompagnamento degli alunni dalla scuola ai luoghi dove fanno sport e il catechismo. L’iniziativa – nata dal confronto tra le direzioni didattiche e Spazio Aperto Servizi, gestore dei servizi scolastici – coinvolgerà le tre primarie D’Acquisto, Matteotti e Mazzini e sarà offerto gratuitamente fino alla metà di gennaio, data in cui si “tireranno le somme” della sperimentazione.

Loading

Skip to content