Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 51

San Donato Milanese

CS SDM

PATTO TRA GENERAZIONI: GLI UNDER 35 PER GLI OVER 65

Il Comune lancia la ricerca di giovani volontari per aiutare gli anziani e le persone più esposte al rischio Covid-19 privi di rete familiare
UN invito a mettersi in gioco per gli altri. In questa fase di emergenza nazionale, l’Amministrazione chiede aiuto ai giovani con l’obiettivo di tutelare le persone più esposte al rischio Covid-19: gli over 65 e gli immunodepressi privi di una rete familiare/amicale.
I giovani (maggiorenni fino ai 35 anni) saranno impiegati – gratuitamente – in diverse attività come consegna a domicilio della spesa e ascolto e supporto solidale al telefono. Da parte sua l’Ente, oltre a coordinarne l’attività, fornirà ai volontari i mezzi di protezione necessari (guanti e mascherine) e gli strumenti per lo svolgimento del compito assegnato (come, ad esempio, la disponibilità di un automezzo per i servizi a domicilio). La ricerca, salvo proroga delle restrizioni emergenziali, sarà aperta fino a venerdì 3 aprile. Il testo integrale della “call to action” è scaricabile all’indirizzo: bit.ly/covid19volontarisdm.

Loading

CS SDM

AL VIA UNA RETE DI SUPPORTO PER GLI ANZIANI

Stamattina il Centro operativo comunale ha definito l’avvio di un servizio di consegna a domicilio di farmaci, spesa e pasti caldi per gli over 65 privi di una cerchia familiare
 AMMINISTRATORI, dirigenti e tecnici comunali, volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile. Si sono incontrati questa mattina in Municipio per una nuova riunione del Centro Operativo Comunale (Coc), cui è affidato il compito di fronteggiare localmente l’emergenza Coronavirus. Nel corso dell’incontro – coordinato dal Sindaco, con la presenza degli Assessori Battocchio, De Bernardis e Papetti – si sono affinati i meccanismi per far partire fin da subito una rete di supporto agli anziani privi di una cerchia familiare/amicale.

Loading

Muoversi a San Donato Milanese: Un Dramma !

La mobilità nel nostro paese è sempre stato un problema , oggetto di aspre contestazioni perché solo una mobilità efficiente può garantire un migliore stile di vita, ma a San Donato Milanese la mobilità rappresenta un dramma con implicazioni sociali se si considera l’età media della popolazione fortemente invecchiata.
 

MUOVERSI IN AUTO è difficoltoso , esistono ” punti ” della città impraticabili per la impossibilità di trovare un parcheggio. L’ospedale è il caso più eclatante, impossibile parcheggiare in qualsiasi orario del giorno, attorno all’ospedale operano migliaia di persone: dottori, infermieri, utenti ,familiari dei ricoverati, studenti universitari ecc. tutti operatori che vivono lo stesso dramma quotidiano. Il problema si pone da anni senza intravedere una soluzione pur essendo presente nell’area una vasta area non coltivata e non si capisci da chi dipende il suo eventuale utilizzo. Credo che sia fondamentale un intervento risolutivo del Comune che deve tra l’altro tutelare la vita dei Cittadini . Lo stesso dicasi per chi deve utilizzare la Metropolitana ( a proposito dopo oltre 20 anni non è stata ancora realizzata la scala mobile lato San Donato che vergogna ), il palazzo comunale dove è difficile trovare la possibilità di parcheggiare, analoghi problemi per le vie del centro o alti luoghi di interessi come il Centro Socio Sanitario, il punto San Raffael o come la caserma dei Carabinieri, il Metro ecc tutte provviste di parcheggi a pagamento.

Loading

CS SDM

LO STENIN CONTEST FA IL PIENO A SAN DONATO

La mostra del Premio Internazionale di Fotogiornalismo “Andrei Stenin” ha richiamato un migliaio di visitatori
 MOSCA, Budapest, Città del Capo, New York, New Delhi, Madrid, Ankara, Buenos Aires, Strasburgo. E San Donato. Una rete senza confini per un progetto culturale legato alla fotografia. La scorsa settimana si è chiusa la tappa italiana della mostra fotografica del Premio Internazionale di Fotogiornalismo “Andrei Stenin”. L’esposizione ha mostrato in esclusiva nazionale i migliori scatti dell’edizione 2019 del concorso fotografico organizzato dall’agenzia Rossiya Segodnya con il patrocinio della Commissione della Federazione Russa per l’UNESCO. La tappa sandonatese, aperta al pubblico per tre mesi, ha fatto il pieno di visitatori con un migliaio di presenze nelle sale del piano nobile di Cascina Roma.

Loading

Skip to content