Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 222

San Donato Milanese

CS SDM

Doppio intervento in difesa dell’ambiente

Nei prossimi mesi prenderà il via il piano di opere, promosso da Cap Holding e dal Comune, per riqualificare il sistema fognario cittadino. L’area interessata è Martiri di Cefalonia/Europa bis

Eliminare gli ultimi sversamenti nelle rogge sandonatesi di acque fognarie non depurate. È questo l’obiettivo del lavoro di squadra del Gruppo Cap (Consorzio Acqua Potabile, società che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Varese, Como) e del Comune di San Donato (socio del Gruppo Cap con una quota di partecipazione di euro 6.994.679 pari all’1,233% del capitale sociale), che da tempo stanno pianificando gli interventi per eliminare le residue anomalie dell’impianto fognario della città. La prima opera in agenda, che ha ottenuto il via libera dalla Giunta nel corso della seduta di questa settimana, riguarderà uno scarico presente nei pressi della scuola materna di via Martiri di Cefalonia e uno situato nel parcheggio di via Europa bis in prossimità dell’ufficio postale.

Loading

CS SDM

Al Troisi film per non dimenticare: riflettori sugli orrori del “secolo breve”

Il Comune di San Donato celebra le ricorrenze della Memoria (27 gennaio) e del Ricordo (10 febbraio) con la rassegna intitolata “Wstawac”, dedicata alle minoranze perseguitate

“Wstawac!” Alzarsi! Era questo, in polacco, il comando che risuonava dalle voci delle guardie nelle baracche gelide del lager di Auschwitz. Ce lo ha ricordato, in due occasioni, anche Primo Levi, dedicandovi una poesia e citando quest’espressione nelle pagine de La tregua, uno dei suoi capolavori sull’orrore della Shoah. “Wstawac” è un comando terribile, un risveglio brutale, uno sprone imposto con violenza per rendere schiavi, abbruttire, spesso condurre alla morte, ma è anche una parola, che molti ebrei fecero proprio, traducendola come anelito di resistenza, forza, vitalità, speranza. Ed è stata intitolata così – sottotitolo Tornare, mangiare, raccontare. Sopravvivere alla Memoria e al Ricordo – la mini-rassegna cinematografica organizzata al cinema-teatro Troisi di San Donato per celebrare le Giornate della Memoria (27 gennaio) e del Ricordo (10 febbraio).

Loading

CS SDM

Opere pubbliche, 15 milioni sul piatto per la città

Approvato il nuovo Piano triennale: nel 2014 stanziati oltre 6 milioni di euro per i primi interventi. Sotto i riflettori il quartiere Certosa, le piste ciclabili e la sede comunale

Semplificare e agevolare la vita alle persone, lavorare per migliorarne la qualità e gettare uno sguardo alla San Donato di domani. Sono i tre “fari” che “illuminano” il Piano triennale delle opere pubbliche, varato nei giorni scorsi dalla Giunta di centrosinistra guidata da Andrea Checchi e che prevede uno stanziamento complessivo sul periodo 2014-2016 di oltre 16 milioni e 700mila euro, di cui 6,3 milioni già a bilancio quest’anno grazie ai risparmi realizzati con un’oculata riorganizzazione del bilancio e ai cospicui oneri di urbanizzazione entrati in cassa negli ultimi mesi. L’approvazione del Triennale è una disposizione di legge, ma l’Amministrazione ha deciso di indirizzare in maniera chiara i propri investimenti lungo tre direttrici precise con uno sguardo al 2017.

Loading

Opere pubbliche, 15 milioni per la città

Opere pubbliche, 15 milioni per la città
Approvato il nuovo Piano triennale: nel 2014 stanziati oltre 6 milioni di euro per i primi interventi. Sotto i riflettori il quartiere Certosa, le piste ciclabili e la sede comunale.

Semplificare e agevolare la vita alle persone, lavorare per migliorarne la qualità e gettare uno sguardo alla San Donato di domani. Sono i tre “fari” che “illuminano” il Piano triennale delle opere pubbliche, varato nei giorni scorsi dalla Giunta di centrosinistra guidata da Andrea Checchi e che prevede uno stanziamento complessivo sul periodo 2014-2016 di oltre 16 milioni e 700mila euro, di cui 6,3 milioni già a bilancio quest’anno grazie ai risparmi realizzati con un’oculata riorganizzazione del bilancio e ai cospicui oneri di urbanizzazione entrati in cassa negli ultimi mesi.

L’approvazione del Triennale è una disposizione di legge, ma l’Amministrazione ha deciso di indirizzare in maniera chiara i propri investimenti lungo tre direttrici precise con uno sguardo al 2017. Anzitutto sforzandosi di andare incontro alle esigenze e alle istanze dei cittadini, semplificandone la vita a partire dal disbrigo delle pratiche quotidiane.

Loading

Skip to content