Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Peschiera Borromeo » Page 17

Peschiera Borromeo

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Apre il nuovo dispensario farmaceutico nella frazione di Linate

In data 24 giugno ATS Milano Città Metropolitana, ha trasmesso l’autorizzazione per l’apertura al pubblico del nuovo dispensario farmaceutico della nostra Città, che è stato realizzato e verrà gestito dall’Azienda Speciale Farmacie Peschiera Borromeo nella frazione di Linate in via Archimede 21.
Con Decreto Regionale n°9295 del 26/6/2018, Regione Lombardia ha risposto positivamente alla richiesta del Sindaco Caterina Molinari, di istituire un dispensario farmaceutico in località sprovvista di farmacia, al fine di dar seguito ai bisogni dei cittadini.
Il nuovo servizio è stato realizzato nella frazione di Linate, dove i locali individuati sono stati ristrutturati e resi idonei al funzionamento, secondo i parametri definiti da ATS.
Il dispensario farmaceutico è un servizio destinato alla distribuzione di medicinali di uso comune e di pronto soccorso già confezionati, gestito direttamente dalla farmacia di riferimento (Farmacia Comunale 3). Il dispensario fornirà inoltre i seguenti servizi:

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Guasto al depuratore

Tra sabato e domenica 2 giugno l’Amministrazione Comunale ha recepito le numerose segnalazioni dei cittadini, provenienti principalmente dalla frazione di Bellaria, di emissioni odorose, persistenti e particolarmente intense a carattere eccezionale, e ha interpellato Gruppo Cap e segnalato la situazione ad ARPA.
Cap ha identificato il problema e ha comunicato all’Amministrazione quanto segue:

“A causa di un improvviso guasto della condotta d’aria che alimenta la vasca di ossidazione, il processo di depurazione del depuratore di Peschiera Borromeo ha subito dei malfunzionamenti causando alcune emissioni di odorose. In particolare, la condotta consente di soffiare ossigeno all’interno della vasca dove avviene il processo naturale di degradazione dei reflui e la loro trasformazione in fanghi grazie all’azione di “batteri buoni”. La mancanza di ossigeno ha mandato in sofferenza i batteri causando cattivi odori. Il pronto intervento di Gruppo CAP è accorso immediatamente e già da lunedì è stata attivata una soluzione provvisoria, mentre nella giornata di giovedì 6 giugno inizieranno i lavori che, nell’arco di qualche giorno, riporteranno alla normalità la situazione”.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Bilancio Partecipativo 2^ edizione: presentati i progetti

Il 26 maggio si è chiuso il periodo in cui associazioni e cittadini hanno avuto la possibilità di presentare i propri progetti per la seconda edizione del Bilancio Partecipativo. In totale sono stati presentati 16 progetti così suddivisi:

• 3 Settore Giovani

• 4 Settore Cultura,

• 4 Settore Sport,

• 5 Settore Promozione e Coesione Sociale

Nei prossimi mesi e fino al 16 agosto, gli uffici tecnici del Comune valuteranno l’ammissibilità dei progetti alla fase successiva di votazione, in funzione dei criteri definiti nelle Linee Guida: chiarezza del progetto e degli obiettivi, supportati da atti tecnici e finanziari; fattibilità tecnica e giuridica degli interventi; compatibilità rispetto agli atti già approvati dal Comune; stima dei costi; stima dei tempi di realizzazione; priorità; caratteristica del perseguimento dell’interesse generale con particolare riguardo ai progetti che abbiano valenza su tutto il territorio comunale; non essere in contrasto con il programma amministrativo; compatibilità con i settori di intervento e con le risorse finanziarie messe a disposizione. Il 30 agosto verranno comunicati ufficialmente i progetti ammessi e che andranno alle votazioni previste nel mese di ottobre.

Loading

Situazione Centro Sportivo Paolo Borsellino

Peschiera Borromeo – 10 maggio 2019 In seguito alla chiusura in data 9 maggio del Centro Sportivo Paolo Borsellino, a causa della sospensione da parte di AmiAcque SpA della fornitura dell’acqua alla società SSD Ausonia,gestori della struttura,l’Amministrazione Comunale si è attivata affinché la struttura possa proseguire la propria attività.
 
L’Assessore allo Sport Chiara Gatti spiega: “Non esiste nessun contenzioso che veda coinvolto il nostro Comune nella vicenda dell’erogazione dell’acqua, con nessuna delle parti coinvolte.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Tasse d’imbarco: un impegno in corso

Il Sindaco Caterina Molinari rende noto che l’Amministrazione Comunale è impegnata dal suo insediamento nella trattativa per l’ottenimento dell’Addizionale Comunale sui Diritti d’Imbarco spettanti al Comune di Peschiera Borromeo.

Come erroneamente comparso su alcune testate locali e sui social, risulta priva di fondamento la notizia che l’Amministrazione Comunale non sia impegnata al fianco di ANCAI per l’ottenimento dei proventi derivanti dalla riscossione delle tasse di imbarco. Il Sindaco Caterina Molinari chiarisce: “La vicenda è stata riportata in modo assolutamente improprio, sottolineando il disinteresse della nostra Amministrazione nella rivendicazione di quanto ci sia dovuto. È invece doveroso precisare che dal giorno successivo al nostro insediamento, ci siamo impegnati nella risoluzione della questione e mi sono recata personalmente a tutti gli incontri convocati a Roma, con scadenza semestrale per rappresentare il nostro Comune.

Loading

vis

Etiopia, inaugurati altri 7 pozzi: con mamma elisabetta continua il sogno del figlio Andrea

“Vorrei proseguire con un progetto che riguardi la linea di confine con l’Eritrea. Nel nome di mio figlio sogno ponti, non muri”.

Elisabetta Cipollone ha deciso di far rivivere il sogno del figlio: portare l’acqua in Africa. Insieme al VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo questo sogno si è trasformato nel progetto “Un pozzo per Andrea”, nell’ambito del quale dal 6 al 14 marzo sono stati inaugurati altri 7 pozzi nelle regioni di Gambella e Tigray, che vanno ad aggiungersi ai 17 già costruiti.

Andrea De Nando è scomparso il 29 gennaio 2011, a soli 15 anni, investito mentre attraversava le strisce pedonali fuori dall’oratorio. Viveva con la sua famiglia a Peschiera Borromeo, in provincia di Milano e aveva affidato al suo diario il sogno di portare l’acqua nei Paesi del Sud del mondo.

Da allora mamma Elisabetta non ha mai smesso di lottare per realizzare il sogno del figlio. Insieme al VIS ha cercato fondi e supportato la realizzazione di 24 pozzi in Etiopia, presenziando all’inaugurazione di tutti, uno per uno.

“Stanchissimi, ma felici – spiega Elisabetta di ritorno dal viaggio – Abbiamo inaugurato 7 pozzi e preso visione di nuovi siti per la continuità. Sogno di creare un punto d’acqua lungo la linea di confine tra Etiopia ed Eritrea. Spero di realizzare anche questo obbiettivo, che simbolicamente vorrebbe dire molto e chiamarlo “The peace well” . Costruiamo ponti e non muri”.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Pedibus: per una città a misura di bambino

L’Amministrazione Comunale è lieta di proporre ai cittadini il nuovo progetto sperimentale Pedibus in partenza nel mese di aprile a San Bovio, che consentirà ai bambini della primaria di raggiungere la scuola in sicurezza e in compagnia, favorendo una mobilità alternativa e sostenibile.
Il progetto del Pedibus è stato presentato all’interno della prima edizione del Bilancio Partecipativo e l’Amministrazione Comunale ha scelto di farsene carico in modo diretto, attraverso una rapida procedura di attivazione che prevede la fondamentale collaborazione con l’Associazione ideatrice dell’iniziativa.
L’Assessore alla Scuola Chiara Gatti spiega: “Il progetto è stato presentato dall’Associazione GPS – Giovani Progetti San Bovio, per il Bilancio Partecipativo 2018. Riteniamo che il progetto rispecchi gli obiettivi propri della nostra Amministrazione, in quanto contribuisce a disincentivare l’uso dell’automobile, in favore di una città più pulita e meno trafficata. Il Pedibus è inoltre un efficace strumento di conciliazione famigliare perché consente ai genitori lavoratori, di delegare a persone di fiducia, l’accompagnamento dei propri figli a scuola, con un “mezzo di trasporto” ecologico, sostenibile e divertente. Il progetto verrà attivato in via sperimentale a San Bovio, con l’obiettivo di essere esteso a tutte le frazioni durante il prossimo anno scolastico”.
Per consentire l’attivazione della sperimentazione, è fondamentale l’adesione di accompagnatori volontari maggiorenni, che avranno il compito di guidare i gruppi di bambini a destinazione.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Autobus sequestrato a Peschiera Borromeo Peschiera Borromeo

Durante la conferenza stampa tenutasi in sala Consiliare in data odierna, il Sindaco Caterina Molinari ha condiviso le informazioni relative alla ricostruzione del drammatico evento del sequestro di un autobus sulla strada Paullese.

Nelle prime ore della mattina un autobus partito da Crema con a bordo una scolaresca del secondo anno delle scuole secondarie di primo grado, di rientro dalle attività sportive, è stato sequestrato dal conducente. All’altezza di Paullo, dopo l’allarme di uno studente all’insaputa dell’autista al numero di soccorso 112 con un cellulare nascosto, l’autobus è st

ato intercettato e le forze dell’ordine hanno seguito il mezzo fino a Peschiera Borromeo, dove è stato fermato al posto di blocco sul ponte del fiume Lambro. Gli studenti sono stati tratti in salvo mentre il conducente appiccava l’incendio che ha distrutto il mezzo. Il conducente, armato, è stato arrestato in loco dalle forze dell’ordine presenti. Nelle ore successive la strada Paullese è rimasta chiusa al traffico per consentire le operazioni di sgombro e ripristino.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Giovedì 21 marzo – Walk To School Day

Giovedì 21 marzo, primo giorno di primavera, in occasione della giornata nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta” indetta per il quinto anno da FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, il Comitato Pedibus San Bovio propone il “WALK TO SCHOOL DAY”, prova di mobilità sostenibile casa-scuola, all’insegna del divertimento, della salute e dell’ambiente. Tutti i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria della frazione di San Bovio e i loro accompagnatori abituali sono invitati, per un giorno, a percorrere il tragitto verso scuola a piedi, unendosi al Servizio Pedibus. Due i punti di partenza e due i percorsi, che ricalcheranno le attuali linee Pedibus, con le rispettive fermate segnalate dagli appositi cartelli (fermate e orari di partenza in allegato).

La partenza è prevista per le ore 8.00 dai due Capolinea. Nel caso in cui le logistiche familiari richiedano un orario anticipato, un volontario sarà presente al capolinea già dalle 7.30. I bambini potranno essere accompagnati a uno dei capolinea o a una delle fermate intermedie; potranno quindi essere scortati lungo il percorso dai propri accompagnatori abituali (mamma, papà, nonni, tate) o potranno essere affidati ai volontari Pedibus, potenziati in numero per questa particolare occasione.

Loading

Skip to content