Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 280

Rassegna Stampa

Pratone: al via la pulizia, poi la riqualificazione

Da lunedì gli operai di Amsa e Floricoltura San Donato al lavoro per rimuovere sterpaglie e rifiuti. A seguire, l’intervento per trasformare l’area in un Lago verde
 
Damigiane, pezzi di scooter, sacchetti di plastica, vestiti, rami spezzati, sterpaglie.Nei due canali che tagliano il Pratone perpendicolarmente a via Gramsci e nel filare che costeggia via Europa bis c’è questo e molto altro ancora. È quanto è risultato, lunedì scorso, in fase di avvio dei lavori di riqualificazione del Pratone. Per poter avviare il cantiere, alla luce delle condizioni in cui si trova l’area, sì è reso necessario un intervento di pulizia straordinaria già programmato da lunedì prossimo insieme ad Amsa e Floricoltura San Donato – rispettivamente gestori dei servizi d’igiene urbana e manutenzione del verde.

Loading

Connessione WIFI in Piazza Italia

Prosegue l'ampliamento delle zone della città in cui è possibile usufruire del collegamento gratuito a internet con la rete Wi-Fi.
Dopo la Biblioteca di piazza della Vittoria (compresa l'area esterna e via Piave), la BibliotecaLudoteca di via Lombardi 8, l'area verde di piazza Bussy Saint Georges e l'area di fronte all'ex sede decentrata degli uffici comunali a Civesio, connettersi senza fili alla rete è ora possibile anche in piazza Italia.
Attivare il servizio è semplice: bastano una connessione a internet, un cellulare e pochi passaggi: selezionare “WI-FI – S.GIULIANO” tra le reti Wi-Fi disponibili; nella pagina di login, selezionare la voce: “Registrati al servizio” e inserire il numero di cellulare e gli altri dati richiesti (nome, cognome, e-mail).

Loading

Il Cardinale Angelo Scola questa sera in Visita Pastorale feriale a San Giuliano Milanese.

Ufficialmente la visita è al decanato di San Donato, di cui San Giuliano fa parte. Sarà accolto dal decano, oltre che Prevosto della Prepositurale Sangiulianese, don Luca Violoni e dagli altri sacerdoti delle due Città. 
E' la quarta volta che l'Arcivescovo, in carica dal 2011, succeduto al Cardinale Tettamanzi,  si reca  nella nostra Città:

Loading

Defibrillatori nel mirino dei delinquenti

Rubati 3 strumenti salvavita installati grazie al progetto Il cuore al centro. La condanna del Sindaco: «Gesti criminali e totalmente irrispettosi nei confronti della comunità»
 
Ogni anno a 70mila italiani si ferma il cuore. Se soccorsi entro 5-10 minuti con un defibrillatore avrebbero il 50% di possibilità in più di sopravvivere. Per questo il Comune – in collaborazione con Aicca, Policlinico San Donato e Croce Rossa – ha lanciato Il cuore al centro, progetto per trasformare San Donato in una città cardioprotetta. Per dare corso all’iniziativa sono stati acquisiti 39 defibrillatori semiautomatici (dei quali, 20 forniti dal Policlinico San Donato, 6 dall’Azienda Comunale Farmacie, uno dall’Iredeem). A oggi, la maggior parte dei dae è stata installata capillarmente in diversi edifici e strutture pubblici (scuole, impianti sportivi, edifici comunali…). Fin qui le buone notizie. C’è però un rovescio della medaglia. Da quando è stata avviata la campagna di installazione (febbraio dello scorso anno) sono già stati sottratti tre dispositivi salvavita.

Loading

Sicurezza partecipata per una città più sicura

Il tema della sicurezza nelle nostre città è sempre attuale, ma quando ci si avvicina alla campagna elettorale, come nel nostro caso, ecco che i toni si alzano e le parole, spesso anche fuori luogo, prendono il sopravvento.
Per quanto i dati delle Forze dell’Ordine dicano che sono in calo i reati di micro criminalità, resta alta la percezione di insicurezza che attraversa i cittadini, ma questo è un dato diffuso e comune. Noi, su una cosa vogliamo essere chiari: la risposta alla cittadinanza in tema di sicurezza non può essere quella di alimentare e amplificare, il più delle volte in modo esagerato, gli effetti delle azioni delittuose che purtroppo accadono.

Loading

Skip to content