IBM inaugura a Monaco il quartier generale dell’IoT
IBM inaugura a Monaco il quartier generale dell’IoT Nasce in Germania l’ecosistema per l’Internet delle cose con partner come Avnet, Capgemini, Bmw, Consorsbank e Tech…
IBM inaugura a Monaco il quartier generale dell’IoT Nasce in Germania l’ecosistema per l’Internet delle cose con partner come Avnet, Capgemini, Bmw, Consorsbank e Tech…
Da lunedì gli operai di Amsa e Floricoltura San Donato al lavoro per rimuovere sterpaglie e rifiuti. A seguire, l’intervento per trasformare l’area in un Lago verde
Damigiane, pezzi di scooter, sacchetti di plastica, vestiti, rami spezzati, sterpaglie.Nei due canali che tagliano il Pratone perpendicolarmente a via Gramsci e nel filare che costeggia via Europa bis c’è questo e molto altro ancora. È quanto è risultato, lunedì scorso, in fase di avvio dei lavori di riqualificazione del Pratone. Per poter avviare il cantiere, alla luce delle condizioni in cui si trova l’area, sì è reso necessario un intervento di pulizia straordinaria già programmato da lunedì prossimo insieme ad Amsa e Floricoltura San Donato – rispettivamente gestori dei servizi d’igiene urbana e manutenzione del verde.
E' ormai in dirittura d'arrivo sul percorso aureo, un nuovo modo di vivere San Donato, non solo per chi ci abita, ma anche per chi…
Prosegue l'ampliamento delle zone della città in cui è possibile usufruire del collegamento gratuito a internet con la rete Wi-Fi.
Dopo la Biblioteca di piazza della Vittoria (compresa l'area esterna e via Piave), la BibliotecaLudoteca di via Lombardi 8, l'area verde di piazza Bussy Saint Georges e l'area di fronte all'ex sede decentrata degli uffici comunali a Civesio, connettersi senza fili alla rete è ora possibile anche in piazza Italia.
Attivare il servizio è semplice: bastano una connessione a internet, un cellulare e pochi passaggi: selezionare “WI-FI – S.GIULIANO” tra le reti Wi-Fi disponibili; nella pagina di login, selezionare la voce: “Registrati al servizio” e inserire il numero di cellulare e gli altri dati richiesti (nome, cognome, e-mail).
L’obiettivo del progetto è la realizzazione di una ciclovia costiera, che possa essere connessa con altri percorsi di interesse nazionale ed europeo Il 10 marzo…
Con la vitamina D e l’esposizione corretta al sole previeni la piorrea e l’osteoporosi Un Istituto di ricerca internazionale e la Firmo promuovono una campagna…
Rubati 3 strumenti salvavita installati grazie al progetto Il cuore al centro. La condanna del Sindaco: «Gesti criminali e totalmente irrispettosi nei confronti della comunità»
Ogni anno a 70mila italiani si ferma il cuore. Se soccorsi entro 5-10 minuti con un defibrillatore avrebbero il 50% di possibilità in più di sopravvivere. Per questo il Comune – in collaborazione con Aicca, Policlinico San Donato e Croce Rossa – ha lanciato Il cuore al centro, progetto per trasformare San Donato in una città cardioprotetta. Per dare corso all’iniziativa sono stati acquisiti 39 defibrillatori semiautomatici (dei quali, 20 forniti dal Policlinico San Donato, 6 dall’Azienda Comunale Farmacie, uno dall’Iredeem). A oggi, la maggior parte dei dae è stata installata capillarmente in diversi edifici e strutture pubblici (scuole, impianti sportivi, edifici comunali…). Fin qui le buone notizie. C’è però un rovescio della medaglia. Da quando è stata avviata la campagna di installazione (febbraio dello scorso anno) sono già stati sottratti tre dispositivi salvavita.
Il tema della sicurezza nelle nostre città è sempre attuale, ma quando ci si avvicina alla campagna elettorale, come nel nostro caso, ecco che i toni si alzano e le parole, spesso anche fuori luogo, prendono il sopravvento.
Per quanto i dati delle Forze dell’Ordine dicano che sono in calo i reati di micro criminalità, resta alta la percezione di insicurezza che attraversa i cittadini, ma questo è un dato diffuso e comune. Noi, su una cosa vogliamo essere chiari: la risposta alla cittadinanza in tema di sicurezza non può essere quella di alimentare e amplificare, il più delle volte in modo esagerato, gli effetti delle azioni delittuose che purtroppo accadono.
Un Compleanno Partecipativo il 13 Febbraio 2017 alle ore 20:30 siamo in sala UTE in Via Unica Bolgiano. Vi invitiamo a partecipare all'incontro di presentazione…