#FiumeVerde ….oltre al BilancioPartecipativo abbiamo chiesto un finanziamento per il progetto Fiume Verde. Per vincere il finanziamento occorre che ogni persona che legge questo articolo si iscriva al sito, voti il progetto con 10 punti e sparga la voce invitando tutti gli amici, parenti, conoscenti a votare.
Ieri sera sono stati svelati i 14 finalisti della seconda edizione del Bilancio Partecipativo. I promotori hanno due settimane per convincere i sandonatesi. Si vota il 19
Quattrocategorie, quattordici proposte tra cui scegliere. Ieri sera al Troisi sono stati svelati i finalisti della seconda edizione del Bilancio Partecipativo. A descrivere le proposte, dal palco del teatro cittadino, sono stati i loro promotori, che adesso avranno due settimane per convincere i sandonatesi. La “dead line” è domenica 19 marzo, giorno in cui si terranno le votazioni del bp2.
Sulla base degli indirizzi per lo sviluppo del Centro approvati dalla Giunta, ieri pomeriggio sono stati spediti gli inviti agli operatori che parteciperanno alla negoziazione. Il termine è fissato a lunedì 3 aprile
La prima fase si era chiusa con la ricezione di 5 proposte. Ora, sulla base delle idee progettuali ricevute, la Giunta ha approvato le linee guida per lo sviluppo del Parco Enrico Mattei, dando il via libera allo step finale della procedura per il rilancio del Centro sportivo di via Caviaga. Ieri pomeriggio, sono stati spediti gli inviti agli operatori che parteciperanno alla negoziazione, finalizzata a individuare il soggetto a cui sarà affidata la concessione per la valorizzazione del Mattei. Le realtà imprenditoriali contattate avranno tempo fino a lunedì 3 aprile per formulare la propria offerta. L’operazione di rilancio, così come concepita dall’Amministrazione, dovrà puntare alla riqualificazione degli impianti con l’obiettivo di restituirli alla collettività a fronte di una sostenibilità gestionale ed economica. Gli ambiti d’intervento saranno diversi.
Dal 6 all’11 marzo visite, esami, test ed incontri gratuiti SpecialmenteDonna: per la Festa della Donna una settimana di prevenzione
In Humanitas San Pio X a Milano, la Festa della Donna dura una settimana, dal 6 all’11 marzo. Per l’occasione nasce SpecialmenteDonna, una settimana rosa ricca di opportunità per regalarsi, ad ogni età, salute e prevenzione. Tra le novità, tutte gratuite, la misurazione dell’adiponectina, per valutare il grasso addominale, un viaggio alla scoperta di allergie e intolleranze alimentari e i consigli per un sano invecchiamento.
Una rete digitale a banda ultra larga per i servizi pubblici del territorio e a costi contenuti, un progetto che sta prendendo sempre più forma nella nostra città. Il Sindaco Marco Segala e il Procuratore di Open Fiber spa, Ing. Guido Maria Garrone hanno infatti sottoscritto in data odierna la convenzione che prevede che la società realizzi l’infrastruttura in fibra ottica sul territorio, inserendo prioritariamente la realizzazione di connessioni (in fibra spenta) per gli immobili sedi di scuole comunali, uffici e sedi in generale dell’Amministrazione Comunale di San Giuliano Milanese o di società alla stessa riconducibili, restando a carico del Comune gli oneri inerenti l’attivazione e la gestione della connettività.
Il Sindaco commenta i dati del Mef relativi alle denunce dei redditi del 2015: «Ancora tra i primi, ma la crisi “morde” anche i nostri cittadini»
San Donato nella top ten dei Comuni italiani. La nostra città figura tra le municipalità con il reddito medio più alto d'Italia. È quanto risulta dai dati diffusi dal Ministero dell'Economia, relativi alle denunce dei redditi del 2015. Grazie a una media reddituale procapite di oltre 32mila euro (a fronte di una media nazionale di 20mila euro), San Donato è all’ottavo posto assoluto tra gli oltre 8mila Comuni dello Stivale.
Il Comune di San Giuliano lancia la nuova App per informare e dialogare con i cittadini
Dialogo con i cittadini a portata di… Municipium. Il Comune di San Giuliano Milanese attiverà nei prossimi mesi Municipium, la nuova applicazione gratuita, già utilizzata in decine di Comuni italiani e realizzata dal gruppo Maggioli Spa. Ogni cittadino munito di uno smartphone o di un tablet – sia con sistema operativo iOs che con Android – potrà scaricare l’App, registrarsi come nuovo utente e cominciare a interagire con il Comune.
Municipium offre infatti al Comune la possibilità di comunicare tempestivamente con le famiglie sangiulianesi, grazie all’efficace sistema di notifiche push, e ai cittadini l’opportunità con pochi clic di acquisire informazioni utili e di inviare in tempo reale segnalazioni con eventuali immagini sulla presenza di buche, di discariche abusive e di ogni altro disservizio.
Taglio del Nastro per il primo BikePoint e inizia la #BikeGeneration
Sabato scorso l’inaugurazione del primo Bike Point a San Donato Milanese
Sabato 25 febbraio 2017 alle ore 16 c’è stata l’inaugurazione al Caffè Minerva di Piazza Supercortemaggiore 3 del primo#BikePoint della città di San Donato Milanese. La partenza del primo #BikePoint è stata ufficializzata con il taglio del nastro e il posizionamento della prima rastrelliera per legare in sicurezza le biciclette durante la permanenza nel locale.
Presente all’evento in veste ufficiale l’Assessore alla Mobilità del Comune di San Donato Milanese, Serenella Natella.
L’iniziativa BikePoint nasce per sviluppare “Un modo nuovo di vivere la cittàmetropolitana– spiega Fabrizio Cremonesi, Presidente dell’Associazione RecSando e del dipartimento Bicipolitana Network.
Muoversi in città grazie ad un utilizzo sicuro e smart della bicicletta consentirà ai cittadini di sfruttare più agevolmente gli esercizi commerciali del territorio favorendo al contempo i consumi al#chilometroZero”.
Giovedì 2 marzo al Troisi saranno svelati i progetti ammessi al voto. A illustrarli al pubblico saranno i loro promotori
Conto alla rovescia per scoprire i progetti finalisti del Partecipativo. L’iniziativa di partecipazione, giunta alla seconda edizione, entra nel vivo. Giovedì sera al Troisi (ore 21) saranno svelate le proposte che saranno ammesse alla votazione finale. A illustrarle nel dettaglio saranno i loro promotori.
Sta per iniziare la fase “calda” del Bilancio Partecipativo che – promosso lo scorso anno in via sperimentale – sulla scorta del successo di partecipazione (nel 2016, 10mila voti per 2581 votanti), è stato confermato in toto e riproposto con la “vivace” novità (oltre 1.200 i bambini votanti) della sezione Junior. Protagonisti della serata al Troisi saranno i progetti che hanno superato l’esame di fattibilità tecnica ed economica, classificati in base al numero di sostenitori. In totale saranno 14. 4 per le sezioni Ambiente e cura della città; Sport, cultura e tempo libero; Solidarietà e lavoro e 2 per l’ambito Scuola e giovani.