Cronaca della Partenza Milano – Sanremo
La Milano Sanremo Sabato 18 marzo si è disputata l'edizione numero 108 della Milano Sanremo. Per chi conosce di ciclismo e' la "Classicissima" o il…
La Milano Sanremo Sabato 18 marzo si è disputata l'edizione numero 108 della Milano Sanremo. Per chi conosce di ciclismo e' la "Classicissima" o il…
Aveva 91 anni, ed era molto conosciuto in città.
Nato il 26 dicembre 1925 a San Giuliano Milanese nella cascina “Borla Giò”. ha avuto una vitta ricca e intensa:
Il padre Cristoforo, sposato con Maria Eterno, possedeva una latteria che distribuiva a tutto il circondario il latte, il burro e il gelato preparato nelle ghiacciaie.
Da autodidatta si avvicinò alla musica sacra e in gioventù si prestò a suonare l’organo nel corso delle funzioni religiose nell’antica chiesetta di Zivido.
Nel 1953 si laureò in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano; conseguita l’abilitazione all’esercizio della professione iniziò l’attività di medico di famiglia (medico “della mutua”) aprendo l’ambulatorio presso la propria abitazione in via Matteotti.
Nel 1957 prese in sposa una maestrina della vicina Melegnano, Teresa Sala, dalla quale avrà quattro figli: Leonardo, Gabriele, Maria Silvia e Giuliana.
Con passione si dedicò alla cura di un numero crescente di sangiulianesi ed emigrati, provenienti soprattutto dal sud dell’Italia, che negli anni sessanta popolano San Giuliano. Oltre all’attività ambulatoriale effettuva le visite mediche domiciliari, a qualsiasi ora del giorno e della notte, in paese e nelle varie frazioni di San Giuliano, coadiuvato dalla moglie.
Con competenza e con l’aiuto di un’ostetrica assisteva le partorienti in casa ed eseguiva piccoli interventi chirurgici ambulatoriali come estrazioni dentali, asportazione di piccole cisti cutanee, sutura di ferite (ai cuochi della vicina trattoria “La Ruota” scappava spesso il coltello dalle mani con la necessità di consultare rapidamente un medico per tamponare e suturare i tagli alle dita). Le sue battute confortavano chi nella sofferenza chiedvae aiuto e i suoi mutuati spesso ricambiavano la sua disponibilità e professionalità con regali e cesti natalizi.
Venerdì mattina 17 Marzo, i Carabinieri in congedo Giuseppe Papa e Giorgio Cicero, volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri, hanno tenuto presso la classe 2° B dell’ITIS una lezione sui temi della legalità e del bullismo.
E’ un impegno che l’Associazione svolge da una decina d’anni, in particolare nelle scuole primarie di San Giuliano Milanese, dedicato alla diffusione della cultura della legalità nelle giovani e giovanissime generazioni, per affiancare il personale docente nella formazione dei cittadini di domani.
Perdere una gamba per la scarsa prevenzione
E’ quanto emerge dalle Giornate europee di arteriopatie e malattie vascolari in corso a Milano, con l’obiettivo di amputazioni zero. Basta un semplice autotest per i pazienti e un intervento del medico di base per interrompere l’inutile casistica.
Una patologia, l’arteriopatia obliterante periferica (AOP, blocco circolatorio delle arterie lontane dal cuore), poco conosciuta, ma che aumenta nella popolazione soprattutto con la crescita della vita media e che, se non diagnosticata precocemente e correttamente curata, può evolvere fino all’amputazione di dita o arti. L’AOP è infatti un’importante causa di disabilità che colpisce dal 5 all’8% della popolazione in Italia, superando il 20% nei soggetti sopra i 70 anni e con incidenza ancora superiore quando associata a diabete, obesità, ipercolesterolemia e fumo.
Si è svolto lo scorso fine settimana, 10-11-12 Marzo, in tre splendide giornate di sole primaverile, l'undicesima edizione del "Torneo dell'Amicizia" una tre giorni di calcio a 7 e Volley femminile.
Dormi in santa pace e starai meglio
Nella settimana mondiale del cervello i neurologi impegnati nella cura delle malattie neurologiche per migliorare la vita. Due appuntamenti a Milano per fare il test sulla memoria.
PER DONARE OCCORRE AVER RICEVUTO UN GRANDE DONO
Dal 20 al 25 marzo 2017 nelle scuole di S. Giuliano Milanese e in alcune scuole di Milano si svolgerà l’undicesima settimana del Donacibo, organizzata dal Banco di Solidarietà Silvano Leotta e Antonio Bigoni ONLUS, in collaborazione con la Federazione Banchi di Solidarietà e con il patrocinio del Comune di San Giuliano.
All’invito di quest’anno hanno risposto più di ottomila studenti appartenenti a trentadue plessi diversi, dalle materne alle superiori.
Cresce dunque il numero di scuole aderenti, che lo scorso anno erano una ventina. Attraverso un gesto semplice come il portare dei generi alimentari non deperibili, frutto di qualche loro rinuncia, al punto di raccolta nella loro scuola, gli studenti diventeranno protagonisti di questa verifica. Il cibo donato verrà poi distribuito alle oltre 135 famiglie abitanti a San Giuliano, a cui attualmente il Banco di Solidarietà consegna un pacco di alimenti a cadenza mensile.