Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 272

Rassegna Stampa

Campagna nazionale sindrome dell’occhio secco

CAMPAGNA NAZIONALE PREVENZIONE DELLA SINDROME DELL’OCCHIO SECCO

L’occhio secco, una sindrome non più soltanto per adulti e anziani, colpisce anche i bambini a causa dell’uso eccessivo di tecnologie digitali ancora in tenera età. Per diffondere la conoscenza di questo problema, spesso trascurato negli anni di mezzo della vita, il Centro italiano occhio secco (CIOS), istituito dal professor Lucio Buratto, promuove in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Università dell’Insubria di Varesee con il patrocinio del Comune di Milano, dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Sette Laghi della Regione Lombardia, della Società Oftalmologica Italiana (SOI), la Campagna nazionale di Prevenzione e delle Cura della Sindrome dell’occhio Secco. All’iniziativa hanno aderito Centri ospedalieri di eccellenza di Catania, Napoli, Roma, Milano e Varese.
La campagna promuove visite gratuiterealizzate da medici specialisti, mirate a individuare e curare questa patologia nei soggetti interessati. L’invito allevisite è rivolto a tutti coloro che sospettano una secchezza oculare o che già ne soffrono e desiderano una visita di approfondimento.
La campagna si svolgerà da luned’ 3 aprile a venerdì 7 aprile nei seguenti ospedali:
Centro Italiano Occhio Secco – piazza della Repubblica 21 – 20124 – Milano, Tel: 02 63611970 Email: info@centroitalianoocchiosecco.it

Loading

Il liceo Primo Levi a scuola di legalità

I ragazzi della III C sono impegnati in un progetto di valorizzazione dei beni comuni. L’attività rientra nel programma formativo di alternanza scuola-lavoro
 
Una full immersion nella legalità, per sviluppare progetti di valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. Nasce con questo intento il nuovo programma formativo di alternanza scuola-lavoro, che vede coinvolti gli allievi di III C del liceo Primo Levi. Un progetto che ha preso il via ieri mattina e che andrà avanti per una settimana. Il percorso di formazione ha l’obiettivo di informare e stimolare gli studenti alla conoscenza del territorio, promuovendo attività a favore della legalità.

Loading

Mense aperte a mamma e papà

Sabato 1 e 8 aprile i refettori e le cucine delle sei elementari pubbliche cittadine apriranno le porte ai genitori. Anche a quelli delle materne 

Per una volta saranno i bambini a invitare i genitori al ristorante. Grazie all’iniziativa Tutti al ristorante, infatti, alunni, mamme e papà potranno visitare i refettori e le cucine delle sei primarie pubbliche della città e gustare insieme i prodotti e i piatti del menù scolastico. L’evento è promosso dal Comune in collaborazione con Elior, gestore del servizio di refezione.
 
Si parte sabato 1 aprile, con la Italo Calvino di Poasco, la Salvo D’acquisto di via Europa e la Giacomo Matteotti di via Libertà. Le visite inizieranno alle 10.30 e andranno avanti fino alle 13, arricchite da un variegato buffet di pietanze, estratte dal menù servito ai piccoli per cinque giorni a settimana. 

Loading

Comunicato Stampa L’Altra San Donato

La Lista Civica “L’Altra San Donato” è una realtà storica nel panorama politico sandonatese ormai da 10
anni.

Diversamente da tutte le altre Liste Civiche, nate nell’alveo del mondo politico nazionale di destra-centrosinistra, L’Altra San Donato è nata dall’incontro di cittadini sandonatesi e dall’unione dei rappresentanti di quelli che erano i Comitati spontanei nati nei vari quartieri per risolvere alcuni problemi sul territorio.
Da sempre siamo l’unica Lista Civica sandonatese non pregiudizialmente schierata, equidistante dal centrodestra e dal centrosinistra.
Nel corso delle Elezioni del 2007 e del 2012, L’Altra San Donato si è presentata da sola con un proprio Candidato Sindaco, conseguendo ottimi risultati e garantendo la presenza in Consiglio Comunale, valutando di volta in volta, senza pregiudizi di sorta, l’operato delle varie amministrazioni che si sono susseguite alla guida del Comune.

Loading

San Giuliano: cambia il colore ma l’atteggiamento è sempre lo stesso

Dopo 9 mesi dall'inizio del mandato amministrativo guidato dal Sindaco Segala il M5S vuole fare il punto della situazione.
In questi primi mesi abbiamo volutamente mantenuto un profilo molto dialogante e aperto, con spirito il più possibile collaborativo per dare modo alla nuova amministrazione di dimostrare ciò che vale.

Purtroppo, dopo 9 mesi, il giudizio è negativo. La ragione è semplice: San Giuliano ha bisogno di interventi radicali sotto molteplici punti di vista. Quello che l'amministrazione sta facendo è mettere qualche "pezza" qua e là sui buchi ereditati dall'amministrazione Lorenzano, ma non sta intervenendo in modo drastico sulla macchina comunale (né da l'impressione di volerlo fare).
In particolare, l'impressione è molto deprimente: l'approccio che la nuova Giunta ha nei confronti del Comune è lo stesso che aveva la precedente Giunta. Non si vive il Comune come un ente pubblico da amministrare per i cittadini, ma lo si vive come un oggetto di proprietà di chi ha vinto le ultime elezioni. La realtà è questa, forse oggi si ha maggiore cura degli oggetti di proprietà, ma l'approccio è tristemente lo stesso.

Loading

Cicloofficina Renato Russo… Al via il nuovo BikePoint e continua la #BikeGeneration

Cicloofficina Renato Russo… Al via il nuovo BikePoint e continua la #BikeGeneration

E' ufficiale, Renato Russo, la cicloofficina di Via Libertà 94 a San Donato Milanese è il secondo #BikePoint. Renato ha sempre aiutato gli amici di Bicipolitana, ricordo quando gli parlai prima della festa del patrono di San Donato Milanese, il 18 Settembre 2016, giorno in cui venne riconosciuta la benemerenza civica a RecSando nella sala consiliare del Comune di San Donato Milanese.

Gli dissi che nel pomeriggio avremmo fatto irruzione durante il concerto della Flight Band, con le biciclette per fare un flashmob su tema IO NON HO PAURA, ( tema 2016 del Forum Associazioni Culturali). Renato si rese disponbile per regalare un campanello a chi non lo aveva, perché era giusto scampanellare durante un Flash Mob. Grazie a lui, l'irruzione è venuta bene.

Con Renato abbiamo spesso parlato in questi mesi di creare un percorso comune che coinvolgesse e incentivasse i cittadini all'uso della bicicletta.

Si parlava di unire le forze per creare eventi, spiegare come riparare le biciclette, favorire la circolazione nella nostra città creando momenti culturali. Fu così che grazie a questo dialogo, nacquero alcune idee, dapprima abbozzate e poi anche grazie al contributo di Vincenzo Di Gangi del caffè Minerva, prese forma il progetto che oggi si chiama #BikePoint.

Loading

“Lascia o Raddoppia?” Il CoderDojo Mediglia il 25 marzo 2017 ha raddoppiato

“Lascia o Raddoppia?” Il CoderDojo Mediglia il 25 marzo 2017 ha raddoppiato.
Un contest robotico presso l’Istituto Falcone-Borsellino di Pantigliate, grazie alla collaborazione della prof.ssa Bracaloni, al quale hanno partecipato circa 20 ragazzi delle medie.
La creazione di un videogioco presso l’Istituto De Gasperi di San Donato Milanese, grazie alla collaborazione della prof.ssa Donati, al quale hanno partecipato circa 50 ragazzi sempre delle medie.
A San Donato Milanese, presi dall’entusiasmo, i ragazzi e le ragazze al termine della realizzazione base del loro primo videogioco, si sono sbizzarriti nell’aggiungere ulteriori difficoltà e bonus.

Loading

San Donato come un laboratorio civico

Domani si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri promossi dal Comune insieme a Labsus per illustrare la “buona pratica” della partecipazione

  
L’ennesima prova che i sandonatesi abbiano voglia di “partecipare” la si è avuta in occasione della Giornata della Partecipazione. A votare i progetti del secondo Bilancio Partecipativo, due settimane fa, sono state 3mila persone. Spesso, però, a chi vuole “partecipare” manca il “know how” per farlo. Per questo Comune e Labsus hanno ideato un ciclo di laboratori civici per far conoscere come i cittadini possano attivarsi e impegnarsi per la valorizzazione dei beni comuni. Il primo si è tenuto a fine gennaio, il prossimo sarà domani sera alle 18 in Cascina Roma.

Loading

Papa Francesco a San Siro: Neanche una partita di “cartello” fa tanti spettatori!

Grazie a don  Alessandro  ho potuto partecipare all’incontro di  Papa Francesco con i cresimandi. Mi ritengo molto fortunata, perché anche nel 2012 ho avuto lo stesso privilegio, quando a salutare i ragazzi che avevano ricevuto il sacramento della Cresima, c’era Papa Benedetto XVI°. Perché ascoltare  un Pontefice che si rivolge ai ragazzi è diverso di quando si rivolge agli adulti. Usa parole dolci per dire cose serie. In modo possano essere assimilate, ricordate, messe in pratica. “Perché l’ha detto il Papa, mica la mamma o il papà!

Loading

Pages: 1 2 3 4

Il Giornalaio – Apre un nuovo #BikePoint a #sangiulianomilanese

Il Giornalaio di Piazza Italia 18 a San Giuliano Milanese
ha scelto la strada giusta.

E' entrato nel network diventando un #BikePoint, convenzionato con RecSando / Bicipolitana Network.  Situato in un punto strategico della città Il Giornalaio … non è  solo un edicola. Nel negozio, puoi trovare riviste e giornali, articoli di cartoleria che possono anche essere consultati  on line 

Loading

Skip to content