Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 266

Rassegna Stampa

San Giuliano in mostra

Alla riscoperta della vocazione agricola del territorio con mostre, fotografie e libri sulla tradizione rurale e contadina lombarda
Dal 6 maggio al 9 giugno, San Giuliano riscopre la sua vocazione agricola, con un occhio alla tradizione contadina e alla ricca produzione agraria che ha consentito a Milano e al territorio del Sud Milano di svilupparsi e prosperare nel corso dei secoli.
Sono proprio queste radici storiche e culturali che la rassegna vuole recuperare e far conoscere con la programmazione di due mostre; “Infanzia in cascina”, che si terrà dal 6 al 21 maggio a SpazioCultura in piazza della Vittoria (inaugurazione il 6 maggio alle ore 16), è un'esposizione di quadri, giochi e oggetti del secolo scorso, a cura del Museo di Civiltà Contadina “Luisa Carminati”. 

Loading

Arte, Parola e Musica all’Abbazia di Viboldone

L'occasione è il 76mo Anniversario dell'insediamento delle Monache Benedettine, oggi guidate da Madre Ignazia Angelini, in questo gioiello architettonico, di stile gotico-romanico, uno dei più importanti complessi medievali della Lombardia, soprattutto per la bellezza dei suoi affreschi trecenteschi.
E la serata del 29 aprile, due giorni prima del giorno esatto dell'anniversario dell'arrivo delle monache – avvenuto per dono dell'allora Cardinale di Milano Ildefonso Schuster dopo anni di abbandono il 1°Maggio 1941 – è iniziata con l'illustrazione del Giudizio Universale, attribuito all'artista fiorentino Giusto de' Menabuoi, modellato sull'opera che Giotto aveva eseguito nella Cappella degli Scrovegni a Padova, affresco qui posto nell'ultima campata della chiesa, non visibile da chi assiste a una celebrazione. Le spiegazioni sono state affidate a una giovane ma bravissima guida laureata in beni Culturali, Alessia Bocchia, che ha reso comprensibile ogni immagine, ogni contesto biblico, ogni colore usato e perchè…

Loading

14 Maggio in Bicicletta da M3 San Donato Milanese a Cascina Santa Brera

14 Maggio unisciti a noi, sarà una Domenica di FELICITTÀ

Organizzato da: Associazione Spazio Libero, RecSando, Bicipolitana Network, Flight Band, Associazione Calimera

Il 14 Maggio alle ore 15:00 ci incontriamo alla EX  stazione delle biciclette,  Fermata M3 San Donato Milanese, in piazza IX Novembre 1989 .

Loading

Evento “Blu nella notte”

Il 28 aprile, in  Piazza della Vittoria a San Giuliano Milanese, si è tenuta la prima edizione di “Blu nella notte”, un flash mob organizzato su iniziativa della Croce Bianca locale in collaborazione, e  con il patrocinio, del Comune di San Giuliano Milanese, presente nella fattispecie nelle vesti del Sindaco Marco Segala, dell’assessore ai Servizi Sociali e Volontariato Maurizio Broccanello, dell’assessore alle Attività produttive Maria Grazia Ravara e  dell’Assistente all’Assessorato ai Servizi Sociali Cinzia Girometta.

Loading

Atlante del Verde … chiede chiarimenti sul proprio progetto

Spettabile
COMUNE di S.DONATO MILANESE
Alla c.a.
SINDACO Andrea CHECCHI
ASSESSORE Gianfranco GINELLI
DIRIGENTE Maria Grazia RANCATI

Buongiorno,
con la presente riprendiamo il tema della prima edizione del Bilancio Partecipativo.
Nel Giugno 2016 avevate annunciato pubblicamente che « Ai quattro [ progetti dell’area Ambiente e cura della città ] finanziati, di fatto, si sommerà anche L’ atlante digitale interattivo del verde. Le linee guida del progetto proposto da San Donato Smart City, infatti, saranno incluse in toto nel prossimo bando per la manutenzione del verde che sarà pubblicato a breve » .
A fronte di ciò, abbiamo inviato una comunicazione in data 18 Luglio 2016, con la quale,
nel rallegrarci per la decisione di rimettere in gioco il progetto dell’Atlante Digitale Interattivo del Verde, puntando a massimizzare le sinergie possibili con quanto sarebbe stato realizzato
a cura del soggetto vincitore del bando per la gestione del verde, abbiamo chiesto ufficialmente di essere coinvolti in prima persona nella realizzazione del nostro progetto
e nella pubblicizzazione dello stesso.
A tale richiesta non è stato dato nessun riscontro formale.

Loading

Pubblico e privato…e il bike sharing arriva alle torri

Via libera al protocollo d’intesa con Unipol che finanzierà la realizzazione di una nuova postazione per le biciclette condivise. Il numero dei punti di prelievo sale così a 10 
 
Concentrico, Metanopoli, Bolgiano e prossimamente anche Torri Lombarde. Il sistema cittadino di bike sharing è pronto a raggiungere un altro quartiere di San Donato. È in arrivo, infatti, la decima postazione del servizio di mobilità condivisa inaugurato ufficialmente lo scorso settembre. La novità nasce dalla partnership tra il Comune e UnipolSai. Questo pomeriggio la Giunta ha dato il via libera al protocollo d’intesa tra l’Ente e i vertici dell’azienda, che presso il Quartiere Affari ha insediato un vero e proprio polo terziario con oltre 1.700 dipendenti.

Loading

Sempre aggiornati, per aggiornare anche gli altri

Doppia novità per il sito del Comune: con Firefox, Chrome e Safari, news in tempo reale che potranno essere condivise con le proprie reti di contatti 
 
Essere aggiornati sulle attività del Comune non è mai stato così facile.Il portale comunale si arricchisce infatti di nuovi strumenti per restare aggiornati sulle iniziative promosse dall’Amministrazione e interagire, partecipando alla vita cittadina. Per conoscere in tempo reale le news pubblicate sul sito, basterà connettersi alla homepage e sottoscrivere le notifiche di aggiornamento. Al momento dell’avvio dei browser Firefox, Google Chrome e Safari l’utente riceverà un “pop up” di notifica delle novità online. L’icona identificativa sarà una campanella bianca su fondo rosso.

Loading

Sardegna in Piazza

NATURALMENTE SARDI: due sole parole per esprimere la radicata appartenenza alle proprie origini e un forte collegamento al territorio. Protagonista assoluta di questa manifestazione, ospitata a San Donato Milanese nella cornice di Viale Libertà (parcheggio) dal 27 al 30 aprile, sarà la Sardegna. Grazie alla qualificata presenta di operatori sardi che hanno ottenuto l’appoggio ed il riconoscimento da parte delle istituzioni locali, saranno presentati prodotti di assoluta qualità sia nel settore enogastronomico, sia in quello artigianale.

Passeggiare tra le bancarelle di questo mercatino sarà come immergersi in un piccolo angolo di Sardegna, tra i profumi e i colori di una regione che non è solo una meta turistica, ma è anche la culla di antiche civiltà che sono ancor oggi presenti attraverso la radicata tradizione della sua gente. Questo rapporto con le tradizioni è sottolineato anche dalla speciale relazione che passa attraverso i suoi prodotti enogastronomici, dove qualità e genuinità rispettano antiche ricette tramandate da generazioni. Prodotti artigianali completeranno le proposte di questo speciale appuntamento con la Sardegna.

Loading

Skip to content