Svegliarsi nella casa dove si riposano – e ci ospitano – i ragazzi e le ragazze, tutti splendidi, volontari delle BSA Brigate di Solidarietà Attiva impegnati dal punto di vista solidale e politico nei crateri del terremoto è molto piacevole.
Peschiera Borromeo 25agosto 2017–In data 25 luglio, è stata assegnata attraverso gara pubblica, la gestione della Scuola Civica di Musica G.Prina all’Associazione A.P.E(Accademia dei Poeti…
Scuola di rock e corsi sportivi ripartono a ottobre. Iscrizioni a settembre Alrientro dalle località di villeggiatura, i sandonatesi troveranno palestre e sale prove pronte…
#bicicletta #SOSterremotati bella serata del viaggio di Solidarietà Attiva a Imola raccolti 90€ e siamo a 122% #bicicletta #SOSterremotati https://t.co/Q9MDfdWyt3 gino marchitelli on Twitter “#bicicletta…
Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione presso il Centro Commerciale “Le Cupole” di San Giuliano Milanese, di un progetto di solidarietà che dal 19 agosto al 4 settembre 2017 porterà Gino Marchitelli, eclettico personaggio, scrittore, musicista, attivista politico, a percorrere 1200 km su una bicicletta, supportato da un'auto al seguito, condotta da Antonino Impiombato, entrambi dell’Associazione culturale “Il Picchio” da San Giuliano Milanese (MI) a Carovigno (BR).
Questa mattina (9 agosto0 2017, ndr) è stato sottoscritto l’atto notarile che sancisce il passaggio al Comune dell’area verde alle spalle di via Di Vittorio
Una nuova tappa verso il Parco Gustavo Hauser.Oggi è stato sottoscritto l’atto di permuta che stabilisce il passaggio della Campagnetta al Comune a fronte della cessione di un’area in via Ravenna. Il documento notarile è stato firmato questa mattina a San Giuliano Milanese nello studio del notaio Francesco Lacchi dal Dirigente dell’area tecnica, Giovanni Biolzi, e dal proprietario dell’area alle spalle di via Di Vittorio, Francesco Cavagna.
Ore 11 del 3 agosto 2017, un giovedi da sol leone dove anche il parlare fa venire le labbra secche dalla grande calura che l'asfalto emana: siamo a milano in piazza ferrara, zona popolare con alta residenza di stranieri extracomunitari provenienti dal nord africa . Un marocchino di 32 o 33 anni pensa bene di creare un bel falo' in questa piazza ed in questo bar già famoso per questioni legate al mondo della droga (anche striscia la notizia se ne occupo' la scorsa primavera); il marocchino entra nel bar e versa sul pavimento tre bottiglie di plastica contenenti benzina e poi dà fuoco …il proprietario prontamente cerca di spegnere con un estintore e intelligentemente stacca la luce , ma tutto questo non basta molta roba compreso il bancone del bar portano segni di bruciatura .
Si è appena conclusa alla Duna Arena la manifestazione che tutti gli amanti del mondo acquatico aspettavano. Due settimane intense di gare, che hanno visto sfidarsi nella capitale ungherese varie discipline, partendo dal nuoto sincronizzato, il nuoto di fondo e i tuffi e terminando con la pallanuoto, i tuffi dalle grandi altezze e il nuoto. La nostra nazionale chiude la rassegna con uno strepitoso risultato: ben 16 medaglie conquistate (due in più rispetto alla precedente edizione di Kazan 2015), di cui 4 ori, 3 argenti e 9 bronzi. Trionfano gli Stati Uniti, ma questo bottino fa schizzare l’Italia fino al 6° posto! Ed è subito il sincro a farsi avanti: la coppia Minisini-Flamini conquista una preziosissima medaglia d’oro (duo MX tecnico), mentre la coppia Minisini-Perrupato agguanta il secondo gradino del podio (duo MX libero).
Dopo la notizia che l'attuale prevosto di San Giuliano Martire, don Luca Violoni, da settembre sarà Parroco di sei Parrocchie sangiulianesi (tutte tranne Civesio), ora arrivano le risposte alle domande che i fedeli di tre parrocchie cittadine si ponevano.
Infatti già a maggio quando era stata data la notizia delle partenze di don Nicola Cateni della Parrocchia San Carlo, che andrà a Nomadelfia – Grosseto- e di don Marco Carzaniga, delle Parrocchie di Borgo Est e Borgolombardo, che diventa parroco della Parrocchia San Martino in Villapizzone di Milano, ci si chiedeva se sarebbero arrivati "i rinforzi" al nuovo parroco per quelle parrocchie.
Perchè non era proprio scontato che arrivassero. Le ordinazioni sacerdotali sono sempre meno, e i preti in "campo" sono sempre più avanti con l'età!