L’idea dello scrittore Gino Marchitelli di legare al suo ultimo lavoro letterario una campagna di crowdfunding per raccogliere fondi per i bambini delle scuole elementari dei comuni terremotati di Visso e Amandola ha colto nel segno. Forse per la specificità del libro, dal titolo “Ben, Tondo e gatto Peppone” (Edizioni Zefiro), pensato per i più piccoli, o per la singolarità della “campagna” che l’ha visto percorrere, in una manciata di giorni, ben 1.080 chilometri effettivi in bicicletta lungo la costa Adriatica, saltando una sola tappa a causa di un violento attacco febbrile tra Chiaravalle e Grottammare.
L’Assessorato ai Servizi alla Persona e l’Associazione Anziani di Peschiera Borromeo, propongono alla cittadinanza over 60, un ciclo di cure termali diurne presso il Centro Termale di Miradolo Terme (PV) dal 2 al 18 ottobre 2017. Le cure prevedono l’erogazione delle seguenti prestazioni: fanghi, bagni, idromassaggi, humages, aerosol, insufflazioni endotimpaniche, ventilazione polmonare. È possibile usufruire di un servizio di trasporto organizzato il cui costo è pari a €50 per i residenti e €100 per i non residenti a Peschiera Borromeo.
A metà settembre (quest’anno dal 10 al 23), come ogni autunno, torna la rievocazione della Battaglia dei Giganti. Come in ogni edizioni ci sarà la sfilata di nobili e soldati in costume. Questa volta ci saranno anche momenti di approfondimento e iniziative per bambini. Chi non ci sarà è Pierino Esposti, ideatore e promotore della manifestazione, che per 26 anni (dal 1991) ha riportato i Giganti a Zivido. Questa primavera, con ancora negli occhi la soddisfazione per successo ottenuto dalla tanto voluta e sudata celebrazione del Cinquecentenario della Battaglia dei Giganti (2015), Pierino se n’è andato, lasciando a chi ha collaborato con lui negli ultimi anni il difficile compito di portare avanti la sua vera battaglia: quella per la cultura.
Nel 2009, su commissione dei Comuni di Paullo, Mediglia e Pantigliate, FIAB (Federazione Italiana Amici della Bici) ha realizzato a proprie spese il progetto preliminare in oggetto che prevede circa 6.500 metri di pista attrezzata con aree di sosta, alberatura e rastrelliere;
Il collegamento ciclabile non è stato realizzato perché, nonostante un cofinanziamento messo a disposizione dalla ex Provincia di Milano, non sono state collocate risorse finanziarie da destinare a quest’opera giudicata all’epoca come non prioritaria;
Il suddetto collegamento ciclabile permetterebbe lo sviluppo di soluzioni alternative al trasporto a combustibile e incentiverebbe il pendolarismo su bicicletta tra Mediglia – Pantigliate e Paullo di lavoratori e studenti oltre che permettere di rendere più facile l’accesso per i Medigliesi ai servizi di Paullo come per esempio l’Azienda sanitaria locale, alle sue strutture come la piscina o ai luoghi di pregio paesaggistico come il Punto Parco Muzza;
Il tratto lungo la vecchia Paullese costituisce l’Anello mancante tra la rete ciclabile di Milano e quella di Lodi e realizzerebbe l’unica connessione disponibile all’itinerario a lunga percorrenza VEN-TO (Venezia-Torino);
Il completamento della suddetta direttrice permetterebbe la promozione del cicloturismo sul nostro territorio con interessanti ricadute sull’economia locale;
In un territorio frazionato come quello Medigliese, la realizzazione di corridoi ciclabili tra le frazioni o verso i Comuni limitrofi rappresenta uno sviluppo fondamentale dei collegamenti, dell’accesso alle strutture, della fruizione del territorio e della socializzazione;
La mobilità ciclistica riduce sensibilmente le emissioni dei gas di scarico, la congestione del traffico, l’inquinamento acustico e permette un significativo risparmio di risorse non rinnovabili costituendo pertanto una concreta attuazione degli impegni presi con il Patto dei Sindaci (PAES);
Sulla base delle finalità enunciate dalla Legge Regionale n. 24 del 1990 e dalla Legge Regionale n. 81 del 1983, il Parco Agricolo Sud Milano ed il Parco Adda Sud hanno deciso di sviluppare e pubblicizzare una propria rete di percorsi ciclabili;
Regione Lombardia periodicamente ha pubblicato bandi di cofinanziamento di infrastrutture ciclabili, cui in passato il Comune di Mediglia non ha partecipato in assenza di un progetto definitivo da presentare;
Il tratto in cui dovrebbe essere realizzata la pista ciclabile è situato quasi interamente sul territorio di Mediglia;
Nel piano delle opere pubbliche approvato con gli ultimi Bilanci pluriennali è preventivato un investimento in piste ciclabili che finora non ha trovato attuazione;
“RITORNANO I GIGANTI”: XXVI edizione della Rievocazione dedicata alla Battaglia di Marignano
Al via domenica 10 settembre le iniziative organizzate in occasione della Rievocazione storica della Battaglia di Marignano, il celebre scontro avvenuto tra il 13 e il 14 settembre 1515 a San Giuliano per il controllo del Ducato di Milano. All'interno del fitto programma, che spazia fino al 23 settembre 2017, messo a punto dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con Identità Europea, l'Associazione Culturale Zivido, il Comitato Cultura Locale sangiulianese e la Consulta delle Associazioni Culturali, Educative a Ambientali di San Giuliano,si terranno: mostre, letture animate, spettacoli e conferenze, oltre al consueto appuntamento con il corteo storico che attraverserà le vie del borgo (ore 16 del 17 settembre). Si comincia quindi domenica 10 settembre con l'inaugurazione della mostra dedicata a Pierino Esposti (ore 17.30 a SpazioCultura), a cui seguirà la premiazione del concorso di pittura “Mettiamo la storia in cornice”. Tra gli altri appuntamenti: giovedì 14 settembre, ore 21 presso il porticato della Parrocchia di Zivido, “Voci dal campo di battaglia”, conferenza a cura del prof. Mario Traxino. Novità di questa edizione, domenica 17 settembre alle ore 20 nella prestigiosa cornice di Rocca Brivio, si terrà l'evento: “A cena con la storia”, in cui si potranno gustare ricette rinascimentali accompagnate da spettacolo a tema. (costo: 35 euro, prenotazioni entro l'8 settembre ai numeri: 02 98229811/12).
La Giunta Comunale ha approvato la delibera n. 188/2017 con la quale sono state ratificate le norme di funzionamento a.s. 2017/2018 degli Asili Nido Comunali di San Giuliano Milanese, approvate dal Consiglio di Amministrazione di ASF.
Le linee guida per il funzionamento del Servizio, unitamente al programma regionale "nidi gratis", a cui il nostro Comune ha aderito anche quest'anno avendone i requisiti, rappresentano un ottimo strumento di supporto alle famiglie.
Completato il percorso a tappe del progetto di marketing territoriale visivo, tra i vincitori della prima edizione del Bilancio Partecipativo
A partire dai prossimi giorni, passeggiare in città potrà essere l’occasione per scoprirne i segreti, grazie all’installazione degli ultimi elementi del percorso proposto da Bicipolitana all’interno del primo bilancio partecipativo e realizzato dall’Amministrazione comunale.
Ai tabelloni già posizionati durante la primavera ‒che riportano schematicamente tempi di percorrenza, consumi calorici ed emissioni inquinanti relativi al tragitto tra una tappa e l’altra, in base al mezzo scelto per spostarsi (a piedi, in bicicletta o in auto) ‒saranno aggiunti i cartelli-qr code, attraverso i quali è possibile collegarsi al sito del Comune e avere informazioni sul luogo in cui ci si trova.
Un fine settimana dedicato allo sport ma anche un'occasione per stare insieme divertendosi. E' questo l'obiettivo della prima edizione di “Sport in festa 2017”, manifestazione organizzata da “ProgetEventi” e dalle associazioni sportive del territorio, in collaborazione con il Comune di San Giuliano Milanese. L'iniziativa ha il patrocinio di Regione Lombardia. Si parte giovedì 7 settembre, alle ore 21, con l'anteprima dello spettacolo del Dj Vincent Campbell. Dalle ore 19 di venerdì 8 settembre, al parco Nord, gli stand delle associazioni saranno a disposizione dei visitatori per illustrare le attività e i corsi organizzati, con dimostrazioni pratiche e tornei aperti a tutti. Durante le tre giornate, un'area ristoro è aperta dalle ore 11.
Domenica 3 settembre si è gareggiato a Sesto San Giovanni sul circuito nei pressi dello stadio Brera a confine con Milano. Sono le ultime gare stagionali, i ragazzi gareggiano chi per arricchire il "palmares" chi per cercare dei buoni piazzamenti non raggiunti durante l'anno, in ogni caso gareggiando divertendosi.
Lunedì 11 settembre nello stadio di via Caviaga inizieranno i lavori per il rifacimento dell’anello dedicato all’atletica
Fessurata, dal fondo irregolare, color arancio sbiadito e, soprattutto, non omologabile dalla Fidal. La pista del Parco Enrico Mattei dimostra tutti i suoi anni, come ben sanno gli atleti che la calcano quotidianamente. Questa desolante realtà, presto sarà un antico ricordo. Il manto realizzato negli anni Novanta del secolo scorso è pronto a lasciare il posto a un nuovo fondo che sarà pronto, salvo imprevisti, entro la fine dell’anno. L’inizio dei lavori sull’anello dello stadio di via Caviaga è fissato per lunedì 11 settembre.