La salute della persona parte anche dalla bocca Un gruppo di medici italiani, dentisti, ha abbracciato una nuova filosofia nella cura non soltanto dei denti, ma anche della bocca: Dentosofia. Un metodo di cura che unisce il medico e il paziente, senza forzare sulle strutture della bocca.
Domani pomeriggio in piazza IX Novembre 1989 Antonella Rutigliano, atleta disabile che collabora con la rinnovata ciclostazione, racconterà la sua avvincente esperienza
«Succede, ai disabili, di pensare che la vita sia finita. Alcuni si lasciano andare. Io ho ritrovato nello sport il motivo per sentirmi uguale agli altri, per sentirmi inclusa, per temprarmi». Antonella Rutigliano, 46 anni, sognava di fare il chirurgo. Ma nel 1988 un incidente in moto ha infranto il suo sogno. Perde l’uso del braccio sinistro e della mano, ma non perde la voglia di vivere e di mettersi in gioco. Al contrario, matura l’idea di creare una palestra dove persone abili e con problemi potessero allenarsi insieme e si forma come istruttore di pilates, spinning, tonificazione e dietista. Poi, 5 anni fa, si pone l’obiettivo di diventare una ciclista paraolimpica. Sogno interrotto, ma questa volta non infranto, da un incidente in allenamento nel 2015. I medici le dissero che non sarebbe più stata in grado di andare in bicicletta. Ma con tenacia e determinazione lei, dopo soli 4 mesi, è risalita in sella e non ha più smesso di pedalare fortissimo, vincendo titoli nazionali, europei e piazzandosi, lo scorso anno, al quinto posto ai Campionati mondiali in Belgio.
Se esattamente tre mesi fa un gruppo di giovani "dell'oratorio" sangiulianesi è salito su un palco per raccontare con musica, parole, immagini, colori e balli la propria visione del mondo di oggi con i suoi problemi, le speranze, le fragilità di tutti i giorni, sabato sera a tutto questo hanno aggiunto un valore: la stima e l'affetto verso una persona che di questi temi chissà quante volte ne avrà parlato nei suoi 50 anni di ministero!
SI TORNA A SCUOLA: BAMBINI E RAGAZZI DOVREBBERO MANGIARE MEGLIO Uno studio dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano sulle abitudini alimentari in età scolare evidenzia che molti…
Nella giornata di ieri 17 settembre, presso la Sala Previato a San Giuliano Milanese, si è svolta la cerimonia biennale relativa alla premiazione dei volontari della Croce Bianca della sezione di San Giuliano Milanese. L’obiettivo di tale manifestazione presupponeva il conferimento degli attestati di benemerenza agli effettivi che avessero accumulato i seguenti anni di anzianità presso l’associazione: 5 anni, 10 anni, 15 anni, 20 anni, 25 anni e 30 anni. A precedere l’evento, la celebrazione eucaristica presieduta dal Prevosto di San Giuliano Milanese, Don Luca Violoni, il quale ha elogiato l’operato dell’associazione insieme alla propria vocazione umanitaria evocata dal motto “Ama il prossimo tuo come te stesso”.
Ormai siamo agli sgoccioli della stagione, quella di Gessate e' la penultima gara di stagione. Le scuole sono iniziate, le vacanze ormai un ricordo. Folta la partecipazione di molte squadre, siamo ai confini con la Brianza, zona di squadre e societa' ciclistiche.
Potrebbe sembrare che visitare otto parrocchie in mezza giornata sia stata solo toccata e fuga. Ma non è stato così. E' stato come se lo spazio temporale di pochi minuti si fosse dilatato. (Almeno in San Giuliano Martire dove ho assistito io ed è questo che vi racconto).
Domenica primo compleanno per il servizio di bici condivise che sin qui ha contribuito a tagliare 7 tonnellate di CO2. Per 7 giorni abbonarsi costerà meno
40mila chilometri. In pratica un giro intero della Terra (la cui circonferenza all’Equatore misura 40.075 km). È la distanza complessiva percorsa finora dagli utenti del bikesharing. È tempo di tirare le prime somme per il servizio di bici condivise che oggi, a San Donato, conta 9 stazioni, 80 cicloposteggi e 55 biciclette e che domenica festeggerà il primo compleanno.
Il 16 e 17 settembre la città celebra la festa patronale. Un fine settimana tra momenti istituzionali e occasioni di svago
Come da tradizione, la città si prepara a un fine settimana di festa in onore di San Donato vescovo e martire. Anche se con qualche settimana di ritardo rispetto al calendario dei santi (San Donato ricorre il 7 agosto), il programma delle celebrazioni resta fitto di eventi istituzionali e mondani, come ogni anno.
Ad “aprire le danze”, sabato 16 alle 15.30 l’inaugurazione della nuova ciclostazione all’uscita della metropolitana. Alle 18 in Cascina Roma, evento inaugurale per il Mese delle associazioni. In serata, alle 21, nel piazzale tra Cascina Roma e la chiesa di San Donato, andrà in scena lo spettacolo Mondovisione (in caso di pioggia nel salone dell’oratorio). Una rappresentazione teatrale per salutare e ringraziare don Alberto Barlassina, che proprio in questi giorni chiude la sua attività di parroco dopo oltre un quarto di secolo. Rinviato, invece, Il miglior aperitivo sandonatese: la Confcommercio Sud Milano, infatti, ha deciso, temendo per le condizioni meteo, di rimandare l’iniziativa a un’altra data non ancora definita.