Dopo 72 anni, le suore lasciano Zivido
A seguito di alcuni incontri che hanno unito i cittadini di San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Mediglia, Tribiano, Mombretto, Peschiera Borromeo, Paullo, abbiamo pensato di fare un cicloviaggio percorrendo i Comuni che costeggiano la Paullese.
Venerdì 22 settembre 2017 presso il Caffè Minerva di San Donato Milanese, primo #BikePoint della città del cane a sei zampe, si è tenuta la replica dell’incontro denominato Velo-City 2017, evento già andato in scena lo scorso 5 luglio presso la sede milanese di FIAB – Ciclobby sita in via Borsieri 4/E, quartiere Isola.
Come molti sanno nel Notiziario di San Donato Milanese nelle pagine finali è disponibile uno spazio riservato ai partiti politici, ai movimenti, alle liste civiche sia della maggioranza sia dell’opposizione.
Lo spazio riservato alla minoranza verrà ridotto dal prossimo numero a 1700 battute.
Ci sono inoltre movimenti, liste civiche, partiti che non essendo rappresentati in Consiglio Comunale non hanno neppure diritto ad un piccolo spazio per far conoscere le loro posizioni, le loro idee, le loro osservazioni.
Come rete civica del Sud Est Milano vogliamo estendere questa opportunità a tutti i partiti politici, liste civiche e movimenti di San Donato Milanese e dei Comuni vicini ( San Giuliano Milanese, Melegnano, Peschiera Borromeo, Mediglia, Paullo)
Per il prossimo anno l’Amministrazione ha confermato l’attuale procedura di rilascio dei permessi di parcheggio
Anno nuovo vita nuova. Ma non perle regole di concessione dei pass sosta, che resteranno invariate nel 2018. La Giunta con deliberazione 154/2017 ha, infatti, deciso di conservare lo stesso iter attualmente in vigore. L’obiettivo è favorire la rotazione della sosta e incentivare una mobilità più sostenibile. Nel rispetto di chi vive in una delle aree dove i parcheggi sono soggetti a limitazioni. Le autorizzazioni alla sosta e i costi variano a seconda delle categorie (residenti/domiciliati, categorie speciali, attività produttive, enti o associazioni) e soprattutto del numero di veicoli e di box/posti auto posseduti; in un’ottica di un’equa distribuzione dei servizi.
“Condividere ti porta lontano”. Questo è lo slogan con la quale si è aperta la Settimana Europea della Mobilità Ciclabile.
Le Amministrazioni di grandi città e di piccoli comuni sono chiamate ad attivare un processo di riflessione e di sviluppo della mobilità e del sistema dei trasporti per accompagnare la crescita e migliorare la vivibilità degli spazi urbani.
Sull’asse della Paullese il trasporto pubblico ha una frequenza troppo scarsa ed è minacciato da continui tagli (l'ultimo è di quest'estate)
Oggi Zivido è un ridente e moderno quartiere della città di San Giuliano, che si snoda parallelamente alla via Emilia. Ma mantiene anche il Borgo "antico", con il ciottolato sulla strada e le case nuove, basse, colorate e ben tenute di via Corridoni. All'inizio questa via incrocia la via dedicata a don Raffaele Inganni, il personaggio storico che ci avrebbe fatto scoprire la storia della Battaglia dei Giganti, e finisce in piazzetta Brivio Sforza, dove si trova il Castello, all'interno del quale parte della storia si consumò.