Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 233

Rassegna Stampa

Magro come un salame

Questa affermazione può apparire un paradosso, ma l’aggiornamento dei dati nutrizionali dei salumi italiani parla chiaro:
i prodotti dei giorni nostri sono molto più magri di quelli del 1993. L’Istituto Valorizzazione Salumi (IVSI) e l’Istituto Salumi Tutelati (ISIT) hanno aggiornato le analisi sui prodotti di salumeria.

I dati dello studio evidenziano quanto i miglioramenti di condizioni d’allevamento e di processo produttivo abbiano inciso positivamente sui prodotti, riducendo i grassi. Non ultimo, la legislazione in materia e l’istituzione dei marchi DOP e IGP garantiscono la qualità, difendono la tipicità e la rispondenza a rigidi disciplinari di produzione.

Benché il termine salume derivi proprio dal sale, che storicamente è il conservante maggiormente usato, grazie alle ottime condizioni igieniche di preparazione e stagionatura, le concentrazioni di cloruro di sodio sui prodotti si sono potute ridurre sensibilmente: sempre rapportati ai dati del 1993 si va dal meno 4% della coppa al meno 45% della pancetta.

Loading

Immobilismo e movimentismo le due malattie della politica sangiulianese

Da quando si è insediata l’amministrazione di centro-destra a guida Marco Segala,(da circa 15 mesi), ecco quello che è successo in breve:
 
Assessori cambiati:2;
Segretari comunali cambiati: 4;
Responsabili/Dirigenti del servizio di Polizia locale cambiati: 4;
Dirigenti dell’Ufficio Tecnico cambiati: 3;
Dirigenti/Responsabili del Settore economico-finanziario cambiati:2;
Direttori della società partecipata ASF cambiati: 3.
E tutto questo è avvenuto in assenza di qualunque spiegazione da parte di Sindaco e Giunta, in ossequio al principio non scritto ma accettato da tutti:
NOI ABBIAMO VINTO LE ELEZIONI, FACCIAMO QUELLO CHE VOGLIAMO, E NON DOBBIAMO DARE NESSUNA SPIEGAZIONE.

Loading

Spazio Agorà: i nuovi padroni di casa sono gli artisti dell’associazione culturale La Corte PeschierArte

Con determinazione n°774 del 6 ottobre 2017, lo spazio comunale Agorà in piazza della Costituzione 8 a Mezzate, è stato assegnato in seguito a manifestazione d’interesse, all’Associazione Culturale La Corte PeschierArte di Peschiera Borromeo. Attraverso l’assegnazione dello Spazio Agorà, l’Amministrazione Comunale ha inteso dedicare ai cittadini un luogo destinato alla cultura, all’arte e all’aggregazione sociale.
L’associazione La Corte PeschierArte rappresenta un’opportunità in tal senso, grazie all’esperienza maturata in oltre vent’anni di attività in campo artistico a Peschiera Borromeo. Lo scopo dell’associazione è quello di offrire un punto di riferimento agli artisti del territorio e diffondere l’arte tra la gente con iniziative quali mostre collettive e personali, con momenti di “contaminazione” tra arti figurative, letteratura e musica. 

Loading

11 Novembre: Radio 77′ è una radio a colori che suona e parla sopra un palcoscenico

L' 11 Novembre è una grande giorno per il Sud Est Milano. Nello spazio autogestito dell'Associazione Eterotopia di San Giuliano Milanese, noi di RecSando / Bicipolitana Network e Eterotopia organizziamo questo spettacolare evento per conoscere la storia che ha dato una svolta all'Italia.
Dovete sapere che sul finire degli anni 70, nacquerò le prime radio libere in FM, rompendo di fatto il monopolio radiofonico della RAI. Fu il periodo in cui, nacquero trasmissioni e dibattiti radiofonici che non si erano mai ascoltati in Italia.
Attraverso la voce narrante di Daniele Biacchessi, avremmo modi di rivivere quegli anni, di ricordare e perchè no, per imparare che nella vita bisogna osare.
(Fabrizio Cremonesi)

Loading

IOS 11:Bicincittà lancerà una nuova app

Il gestore di bikesharing sta elaborando un’applicazione che sia compatibile con l’ultimo sistema operativo di Apple. E, a novembre, propone sconti sugli abbonamenti

 
Con iOS 10 funziona, con iOS 11 no. L’applicazione Bicincittà – per interagire con il bikesharing locale – è tra quelle che sono state rese inutilizzabili dall’ultimo sistema operativo rilasciato di recente da Apple. Il gestore del servizio di condivisione delle biciclette, dopo attente valutazioni, ha deciso di non aggiornare l’app, ma di svilupparne una nuova, al fine di garantire un’ampia compatibilità con i più recenti sistemi operativi.

Loading

Centro aggregazione pensionati in via Trieste

Martedì 7 novembre, alle ore 14.30, riprenderanno le attività del Centro di Aggregazione Pensionati del centro cittadino che, nelle more dell'avvio dei lavori di riqualificazione dell’ex asilo di Piazza della Vittoria, sede definitiva del Centro in argomento, troverà ospitalità presso una struttura di via Trieste.
L'Assessore ai Servizi Sociali, Vito Nicolai commenta: ”Nonostante le difficoltà di carattere economico note a tutti e con le quali dobbiamo fare i conti quotidianamente, siamo riusciti, come fortemente caldeggiato dal Sindaco Marco Segala, a trovare una collocazione al Centro di Aggregazione Pensionati del centro cittadino, al fine di non perdere e sgretolare il patrimonio di aggregazione costruito nel tempo.

Loading

La raccolta a domicilio “sale le scale”

Al via il servizio gratuito di ritiro al piano degli ingombranti per over 75 e persone con disabilità. E da novembre piattaforma ecologica aperta la terza domenica del mese

Il ritiro dei rifiuti “porta a porta” arriva sullo zerbino. Il Comune lancia Raccolta amica, servizio rivolto agli anziani (over 75), alle persone con disabilità e alle associazioni. L’iniziativa offre la possibilità di richiedere il prelievo di materiali ingombranti non solo a domicilio, ma direttamente “al piano” di casa, sgravando gli utenti dalla preoccupazione di organizzare il trasporto degli oggetti fino a bordo strada. Per usufruire dell’opportunità – che è gratuita – basterà contattare il numero verde dell’operatore, la cooperativa sociale Spazio Aperto, 800-578078 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, o via mail all’indirizzo raccoltamica@spazioaperto.coop. Il numero limite del ritiro è di 20 pezzi alla volta, di cui al massimo 10 di grandi dimensioni.

Loading

Il Crocifisso in Aula Consiliare

Solidarietà ai consiglieri comunali del PD, in particolare a Silvano Sala, vergognosamente attaccati durante il consiglio comunale di lunedì 30.10 u.s., per aver criticato una azione deplorevole di alcuni membri della maggioranza, consiglieri ed un Assessore, facenti capo ai partiti Fratelli d'Italia e Forza Italia.
Poco prima dell’inizio del Consiglio Comunale, quando in aula erano presenti ancora in pochi, fra pubblico e consiglieri, con il nostro Silvano Sala testimone oculare, il consigliere Giacopino e l’Assessore Castelgrande di Fratelli d’Italia, supportati poco dopo dal consigliere Monteleone di Forza Italia, entravano baldanzosi in aula e affiggevano un crocifisso di legno alle spalle della Presidenza.

Loading

Skip to content