Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 232

Rassegna Stampa

TV, arriva la seconda era del digitale terrestre. Che cosa cambia con il DVB-T2

Gabriella Rocco  Nov 13, 2017 [fonte startupitalia-eu]

TV, arriva la seconda era del digitale terrestre. Che cosa cambia con il DVB-T2

E’ fissato al 1° luglio 2022 il passaggio al nuovo standard del digitale terrestre DVB-T2. Ciò significa che ci sono 5 anni per cambiare gran parte dei televisori che abbiamo in casa o per dotarli di un decoder esterno

A poco meno di 10 anni dal passaggio da analogico a digitale terrestre, ci ritroveremo nuovamente alle prese con decoder esterni, cavi vaganti e televisori perfettamente funzionanti, con soli pochi anni alle spalle, da dover portare in discarica? La risposta è sì o quasi, ma mancano ancora 5 anni.

La Direttiva della Commissione Europea

Questa rivoluzione digitale è la conseguenza della nuova assegnazione delle frequenze voluta dall’Europa che, con una direttiva della Commissione, obbliga tutti i Paesi dell’Unione ad adottare il nuovo standard entro il 2022 per favorire lo sviluppo del 5G, fissando lo swicth off per la liberazione della banda 700 e prevedendo la possibilità per gli Stati membri di arrivare al 2022 per completare il percorso.

Loading

Emergenza abitativa: l’Amministrazione destina 50.000 euro ai cittadini che non riescono a pagare l’affitto

Con deliberazione di Giunta n°263 del 25/10/2017, l’Amministrazione ha destinato € 50.000 delle risorse comunali alla concessione di contributi per il pagamento del canone di locazione ai nuclei familiari in disagio economico.
Tale significativa scelta nasce dalla volontà dell’Amministrazione di garantire attivamente il diritto alla casa attraverso la promozione di forme di sostegno all’affitto, destinate a cittadini in condizioni di accertata fragilità economica.
L’Assessore ai Servizi alla Persona Antonella Parisotto dichiara: “I diversi bandi sulla casa emanati da Regione Lombardia non hanno comunque permesso a molte famiglie di accedere alle risorse messe a disposizione dall’ente regionale. Per questo motivo, con alcuni spostamenti di capitoli del Settore Servizi alla Persona, abbiamo deciso di destinare € 50.000 alle famiglie con una dichiarazione isee fino a € 20.000, atto che consentirà così di ottenere un contributo tra € 2.500 e € 1.500 a fondo perduto. 

Loading

Area Postal Market: Il Comune partecipi all’asta.

Nei giorni scorsi testate giornalistiche nazionali e locali hanno pubblicato alcuni articoli sull’imminente messa ad asta giudiziaria dell’area ex Postal Market che si trova nel cuore della nostra frazione di San Bovio.
Un’area che tutti i cittadini di Peschiera Borromeo conoscono bene. Un’area dalle grandi dimensioni che nell’ultimo periodo si è trasformata da zona dismessa a degradata, con problemi evidenti anche sotto un punto di vista della sicurezza.
Come è stato reso noto in questi giorni l’area ex Postal Market sarà oggetto di un’asta cui potranno partecipare soggetti pubblici e privati. Per il nostro comune è un’occasione imperdibile.
Il Partito Democratico si pone da sempre l’obiettivo di risolvere il problema di gestire le aree dismesse di Peschiera Borromeo e per questo vogliamo fare una proposta a tutte le forze politiche in consiglio comunale e sopratutto alla Sindaca Molinari: partecipiamo all’asta e diventiamo proprietari dell’area. 

Loading

Viaggio di 1200 Km in bicicletta di Solidarietà Attiva

Viaggio di 1200 Km in bicicletta di Solidarietà Attiva per i bambini de comuni terremotati delle Marche del sisma2016

Con grande soddisfazione desideriamo informarVi che la raccolta fondi, attraverso il crowdfunding legato al mio viaggio in bicicletta di 1200Km da San Giuliano Milanese a Carovigno (BR) per la realizzazione di due laboratori didattici artistici per i bambini dei comuni di Visso e Amandola, effettuato dal 19 Agosto al 4 Settembre 2017 è terminato con successo il giorno 4 Novembre 2017.

Loading

Skip to content