Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 159

Rassegna Stampa

CS SGM

Risultati indagine Citizen Satisfaction:il gradimento sui servizi alla città e la qualità della vita a San Giuliano

ll Comune di San Giuliano Milanese ha commissionato alla società Sylla Srl l’effettuazione dell’indagine di citizen satisfaction per il 2018. Il sondaggio ha coinvolto un campione di circa 500 cittadini maggiorenni e ha preso in esame diverse tematiche, tra cui: qualità della vita, la relazione tra i cittadini e l’Amministrazione Comunale, la conoscenza e la soddisfazione verso i servizi comunali, i problemi del territorio, il rapporto dei cittadini con le nuove tecnologie. Lo scenario che emerge dai risultati grazie alla comparazione con le precedenti indagini è globalmente positivo: tutti i servizi comunali registrano infatti valutazioni superiori alla sufficienza e, per la prima volta dal 2014, anche la Polizia Locale la raggiunge.
Quasi sette cittadini su dieci (67%), affermano di vivere complessivamente bene a San Giuliano e, rispetto al 2017, diminuisce di due punti (33%) la quota di coloro che ritengono di vivere male in città. In termini generali, cresce la percentuale di cittadini che ritiene migliorata la situazione rispetto al 2017 (dal 35% al 45%) .
Per quanto riguarda le priorità da affrontare: la manutenzione delle strade, pur confermandosi come la più sentita , mostra un trend in miglioramento rispetto all’anno precedente; la sicurezza è un altro tema rilevante, anche se la percentuale di cittadini che giudica San Giuliano un territorio sicuro sale al 49% (+4% rispetto al 2017) e la Polizia Locale per la prima volta raggiunge la piena sufficienza.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Autobus sequestrato a Peschiera Borromeo Peschiera Borromeo

Durante la conferenza stampa tenutasi in sala Consiliare in data odierna, il Sindaco Caterina Molinari ha condiviso le informazioni relative alla ricostruzione del drammatico evento del sequestro di un autobus sulla strada Paullese.

Nelle prime ore della mattina un autobus partito da Crema con a bordo una scolaresca del secondo anno delle scuole secondarie di primo grado, di rientro dalle attività sportive, è stato sequestrato dal conducente. All’altezza di Paullo, dopo l’allarme di uno studente all’insaputa dell’autista al numero di soccorso 112 con un cellulare nascosto, l’autobus è st

ato intercettato e le forze dell’ordine hanno seguito il mezzo fino a Peschiera Borromeo, dove è stato fermato al posto di blocco sul ponte del fiume Lambro. Gli studenti sono stati tratti in salvo mentre il conducente appiccava l’incendio che ha distrutto il mezzo. Il conducente, armato, è stato arrestato in loco dalle forze dell’ordine presenti. Nelle ore successive la strada Paullese è rimasta chiusa al traffico per consentire le operazioni di sgombro e ripristino.

Loading

CS SDM

San Donato fa squadra per il futuro

Sabato mattina, l’Amministrazione ha sottoscritto, insieme ai Comuni di Paullo e Melegnano, il protocollo Smart land sud est Milano

Cinque corridoi tematici, da percorrere insieme, verso il futuro. È il nucleo del protocollo d’intenti sottoscritto sabato mattina a Paullo dall’Amministrazione cittadina che intende promuovere coralmente, insieme ai rappresentanti del territorio, uno sviluppo strategico del comparto sud est del Milanese. Il documento, denominato Smart land sud est Milano, è stato condiviso insieme alle municipalità di Paullo e Melegnano con la regia della società Energia Media.

La sinergia fra gli Enti, con il coinvolgimento dei privati, punta alla promozione di azioni unitarie su cinque temi: mobilità sostenibile, assetto idrogeologico e gestione dell’acqua, efficienza energetica degli edifici e generazione diffusa, creazione di una nuova area a espansione sostenibile, infrastrutture per categorie sensibili (anziani, prima infanzia…) in linea con i principi dell’Agenda 2030 dell’Onu.

Loading

UC Sangiulianese quasi pronti per la partenza

Mancano due settimane all’inizio delle gare ciclistiche per l’UC Sangiulianese. Infatti il 31 Marzo alle ore 09.00 i sette Esordienti Davide, Simone, Sebastiano, David, Matteo, Riccardo e Mattia attaccheranno il numero per la prima gara dell’anno a Cernusco sul Naviglio. I ragazzi hanno staccato con la bici un mese e mezzo circa per ricominciare da meta’ Novembre ad allenarsi con tanto divertimento in Mountainbike tra fango e freddo tra i percorsi lungo l’Adda nel Lodigiano accompagnati dal preparatore Claudio Scapin.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Giovedì 21 marzo – Walk To School Day

Giovedì 21 marzo, primo giorno di primavera, in occasione della giornata nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta” indetta per il quinto anno da FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, il Comitato Pedibus San Bovio propone il “WALK TO SCHOOL DAY”, prova di mobilità sostenibile casa-scuola, all’insegna del divertimento, della salute e dell’ambiente. Tutti i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria della frazione di San Bovio e i loro accompagnatori abituali sono invitati, per un giorno, a percorrere il tragitto verso scuola a piedi, unendosi al Servizio Pedibus. Due i punti di partenza e due i percorsi, che ricalcheranno le attuali linee Pedibus, con le rispettive fermate segnalate dagli appositi cartelli (fermate e orari di partenza in allegato).

La partenza è prevista per le ore 8.00 dai due Capolinea. Nel caso in cui le logistiche familiari richiedano un orario anticipato, un volontario sarà presente al capolinea già dalle 7.30. I bambini potranno essere accompagnati a uno dei capolinea o a una delle fermate intermedie; potranno quindi essere scortati lungo il percorso dai propri accompagnatori abituali (mamma, papà, nonni, tate) o potranno essere affidati ai volontari Pedibus, potenziati in numero per questa particolare occasione.

Loading

museo luisa carminati

Castello Mediceo Melegnano 5-14 aprile Mostra “Dall’erba …i formaggi”

Il Castello Mediceo di Melegnano ospita dal 5 al 14 aprile la mostra “Dall’erba…i formaggi”. La mostra con il patrocinio del comune di Melegnano e sostenuta dall’associazione Slow Food è curata e allestita dal Museo della civiltà contadina Luisa Carminati.

Il Basso Milanese, 

IN MOSTRA:con la fertilità del suo terreno, la capillarità della sua rete irrigua, l’ingeniosità di sistemi complessi come le marcite ideate dai monaci di Chiaravalle e Viboldone, ha portato allo sviluppo nei secoli di un’agricoltura fiorenete. L’abbondanza di foraggio ha permesso l’allevamento bovino e una vasta produzione di latte. La necessità della conservazione del prodotto deperibile ha stimolato la produzione di burro e formaggi quali il grana, il provolone (chiamato cacio), lo stracchino (prodotto dalle vacche “strache” di ritorno dell’alpeggio, alimentate col quartirolo, l’ultimo taglio di fieno) .

  • falci, rastrelli e forconi per sfalcio e fienagione
  •  scagni, secchi i per la mungitura
  • bidoni e mastelli per il trasporto del latte
  • zangola  e stampi per il burro
  • caldaia, spino e stampi per formaggi quali lo stracchino e grana
  • sistemi per la conservazione come la ghiacciaia, la muscheruola
  • gratugge, coltelli e paioli per l’alimentazione

Il tutto accompagnato dai quadri a matite colorate di Luisa Carminati che mostrano le varie fasi della preparazione dei prati, dello sfalcio della fienagione, dei lavori in stalla

Loading

Alpine Crossing, l’impianto funiviario tra Cervinia e Zermatt, si farà.

Alpine Crossing, l’impianto funiviario tra Cervinia e Zermatt, si farà. Pronto nel 2021, rispetterà l’ambiente e la natura montana.

Dopo il nuovo impianto che collega Zermatt al Piccolo Cervino, permettendo agli sciatori un piu facile accesso alle piste di discesa, sta per nascere un nuovo collegamento tra l’Italia e la Svizzera, attraverso un nuovo impianto funiviario tra Cervinia e Zermatt. Dopo la presentazione nell’state 2018 del collegamento tramite una funivia trifune di LEITNER ropeways tra le stazioni Testa Grigia (Plateau Rosa) e Matterhorn glacier paradise (Piccolo Cervino), la società per gli impianti di montagna di  Zermatt e la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (FP), che vi si era opposta, hanno condotto intense discussioni fino ad arrivare a proposte costruttive provenienti da entrambe le parti che hanno permesso di raggiungere un accordo e quindi si procederà alla realizzazione dell’«Alpine Crossing» tra Zermatt e Cervinia (Italia).

Loading

Lavoratori della Filiera delle costruzioni della Lombardia a ROMA

Dalla Lombardia sono partiti tre treni e diversi autobus per un totale di circa 1800 lavoratori della filiera delle costruzioni (Edilizia, Cemento, Laterizi, Lapidei, Legno e arredo e Restauratori) per partecipare alla manifestazione di Roma del 15 marzo 2019. Noi di RecSando con il nostro fotografo ufficiale Luigi Sarzi Amadè abbiamo seguito lo sciopero generale del settore indetto dalle segreterie nazionali di Feneal Filca Fillea parla a diversi interlocutori: Governo, Controparti  Ance e associazioni Artigiani, Parlamento, banche e istituzioni.

Loading

Skip to content