Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 142

Rassegna Stampa

CS PAU

Molestie olfattive: istituito un tavolo di lavoro tra gli enti municipali di Settala, Zelo Buon Persico, Mediglia, Tribiano e Paullo

Venerdì scorso presso il Comune di Paullo si è costituito il tavolo di lavoro contro le molestie olfattive di Settala, Zelo Buon Persico, Mediglia, Tribiano e Paullo.

A farne parte gli assessori all’Ambiente delle Amministrazioni succitate. Gli obiettivi del tavolo sono principalmente due:

– il monitoraggio del fenomeno in un territorio caratterizzato da diversi siti produttivi soggetti alla c.d. “direttiva Seveso” e ad altri ancora potenzialmente fonte di molestie olfattive. Non sarà neppure sottovalutato il ruolo delle molte aziende agricole e zootecniche presenti nei cinque comuni. In particolare si cercherà di attivare un dialogo costante con le aziende atto a conoscere tecniche, procedure e materiali impiegati nelle varie attività produttive.

– un rapporto più intenso con gli enti sovraordinati competenti per tali problematiche, e cioè Arpa Lombardia e Città Metropolitana.

Loading

Uno spazio agli islamici al cimitero di Monticello

Uno degli ordini del giorno di giovedì 4 luglio al Consiglio Comunale di San Donato Milanese, era una mozione con la richiesta di uno spazio del cimitero di Monticello per la sepoltura dei defunti  musulmani,  che in vita erano residenti in città, rispettando il dettame della religione islamica che vuole che la testa  sia rivolta verso La Mecca (sud-est).  Per ora, vista l’attuale concessione cimiteriale, i posti a loro destinati  saranno venticinque..

Loading

PDF: Contributo delle associazioni al nuovo PGT di San Giuliano Milanese

Il 19 giugno 2019 alcuni rappresentanti delle associazioni, WWF, Italia Nostra, Ass. Culturale Amici di Carlotta ,hanno deciso di accogliere l’invito dell’Amministrazione a partecipare a Rocca Brivio ai tavoli di lavoro tematici per la costruzione della variante al PGT di San Giuliano Milanese.

Al secondo tavolo “Sostenibilità e valorizzazione delle risorse naturali”  si sino ritrovate a discutere sui temi della tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale, paesaggistico e storico, sul delicato rapporto tra spazio aperto e costruito, nonché delle differenti fragilità ambientali che necessitano particolare attenzione e delle politiche dedicate a implementare la capacità della città all’adattamento ai cambiamenti climatici.

I temi erano molti e il tempo limitato e abbiamo dovuto interrompere la discussione al tavolo con l’invito da parte delle moderatrici ad inviare successivamente il nostro contributo.

Le associazioni, avendo affinità di vedute, hanno deciso di ritrovarsi e fare un documento comune. Ne è nata una discussione costruttiva che ha prodotto un documento abbastanza corposo che volentieri offriamo all’Amministrazione e alla Città.

Loading

CS SDM

Cambio in giunta: De Carolis subentra a Bigagnoli

Il Sindaco ha revocato e riassegnato le deleghe relative a Bilancio, Tributi e Partecipate: «Ringraziamo Angelo per il proficuo lavoro svolto in questi anni»

Nelle scorse ore, il Sindaco Andrea Checchi ha revocato le deleghe relative a Bilancio, Tributi e Partecipate all’Assessore Angelo Bigagnoli, riassegnandole a Emanuele Rosario de Carolis, già Consigliere Comunale del Partito Democratico.

Nel firmare l’atto di revoca, il Sindaco ha precisato che: «il provvedimento non implica alcun genere di valutazione sulle qualità personali o professionali dell’Assessore Bigagnoli, ben note e confermate, quanto piuttosto è finalizzato a un rilancio dell’azione amministrativa basato anche sul presupposto, concordato in seno alla Maggioranza, di un avvicendamento dei componenti della compagine di governo». Il Sindaco ha, altresì, voluto ribadire la propria stima e riconoscenza nei confronti di Bigagnoli: «Ringraziamo Angelo per il proficuo lavoro svolto in questi anni di Amministrazione insieme. Nell’interpretare il suo ruolo con grande spirito di servizio, ha sempre dimostrato il massimo rigore nella gestione dei conti economici e grande attenzione verso le fasce più deboli».

 

Loading

CS SGM

Trasporto pubblico locale: arriva il nuovo sistema tariffario integrato

 Il prossimo 15 luglio entra in vigore il nuovo Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità (STIBM) in sostituzione del Sistema Integrato Tariffario dell’Area Milanese (SITAM); questo cambiamento coinvolge inizialmente 213 Comuni e oltre 4 milioni di abitanti della Città Metropolitana Milano e della Provincia di Monza e della Brianza.

Il Sistema considera come centro di riferimento la città di Milano a partire dalla quale il territorio circostante è stato suddiviso in “corone concentriche”, che rappresentano ciascuna una zona tariffaria (ogni Comune è assegnato interamente e unicamente a una corona tariffaria). Le tariffe sono definite in base al numero di corone attraversate nello spostamento. Ogni corona è identificata da un codice progressivo (da MI1 a MI9, a partire da Milano) e da un colore*. Con un unico biglietto o un abbonamento si acquista quindi una zona – formata da 2 o più corone contigue – all’interno della quale è possibile circolare liberamente, per il periodo di validità del titolo, su qualsiasi mezzo pubblico (bus, tram, metro e treno).

Loading

CS PAU

Il Comune di Paullo annuncia l’adesione al progetto ESOSPORT

Il Comune di Paullo, in provincia di Milano, annuncia l’adesione al progetto esosport run dedicato alla raccolta e al riciclo di scarpe sportive esauste.

L’accordo, annunciato oggi durante la conferenza stampa, prevede la creazione di cinque punti di raccolta sul territorio con il posizionamento di contenitori facilmente identificabili come ESObox esosport run, all’interno dei quali i cittadini potranno conferire le loro vecchie scarpe sportive.

Dei cinque punti di raccolta previsti, due saranno già attivi questa settimana, presso il centro sportivo e la biblioteca comunale: gli altri, che si trovano all’interno di strutture scolastiche, verranno attivati a settembre con la ripresa delle attività.

Nei cinque punti di raccolta, i cittadini potranno conferire le vecchie scarpe sportive, non più utilizzabili per camminare o correre ma utili per essere avviate ad un processo di riciclo destinato a creare materia prima seconda.

Loading

CS SDM

Le nuove tariffe premiano l’intermodalità e l’abitudine

Dal 15 luglio entra in vigore il nuovo Sistema tariffario integrato del bacino di mobilità: biglietti validi sia su gomma che su rotaia e sconti per chi si abbona

Rivoluzione in vista per il trasporto pubblico di Milano e dell’hinterland. Scatterà il 15 luglio, giorno in cui entrerà in vigore il nuovo Sistema tariffario integrato del bacino di mobilità. Le principali linee guida del nuovo assetto sono tre: le tariffe saranno calcolate in base al numero di zone all’interno delle quali si viaggia, i biglietti saranno validi su tutta la rete sia su gomma che su rotaia e saranno previsti sconti per chi sceglie di abbonarsi.

 

La buona notizia è che San Donato è stata inserita tra i 21 Comuni rientranti nella zona Mi3. Questo comporta che ci si potrà spostare sul territorio Comunale e su quello di Milano usando il biglietto ordinario da 2 euro, con la possibilità di utilizzare, nell’arco di 90 minuti dalla prima convalida, le linee della metropolitana e di superficie di ATM, quelle di Autoguidovie e le tratte della rete ferroviaria gestita da Trenord. A vantaggio, dunque, di chi si muove, nei suoi spostamenti quotidiani, utilizzando più mezzi.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Apre il nuovo dispensario farmaceutico nella frazione di Linate

In data 24 giugno ATS Milano Città Metropolitana, ha trasmesso l’autorizzazione per l’apertura al pubblico del nuovo dispensario farmaceutico della nostra Città, che è stato realizzato e verrà gestito dall’Azienda Speciale Farmacie Peschiera Borromeo nella frazione di Linate in via Archimede 21.
Con Decreto Regionale n°9295 del 26/6/2018, Regione Lombardia ha risposto positivamente alla richiesta del Sindaco Caterina Molinari, di istituire un dispensario farmaceutico in località sprovvista di farmacia, al fine di dar seguito ai bisogni dei cittadini.
Il nuovo servizio è stato realizzato nella frazione di Linate, dove i locali individuati sono stati ristrutturati e resi idonei al funzionamento, secondo i parametri definiti da ATS.
Il dispensario farmaceutico è un servizio destinato alla distribuzione di medicinali di uso comune e di pronto soccorso già confezionati, gestito direttamente dalla farmacia di riferimento (Farmacia Comunale 3). Il dispensario fornirà inoltre i seguenti servizi:

Loading

La Parata delle Nazioni – Milano 2019

Milano ospita, fino al 9 luglio, la 102esima convention mondiale del Lions Clubs International

In questi cinque giorni è prevista la partecipazione di  oltre 20mila persone da tutto il mondo. il 6 Luglio è stata la giornata della Parata delle Nazioni. Milano era tutta colorata, tantissima la partecipazione dei cittadini e attratti da questo evento  che ha portato meraviglia, folklore e musica nel cuore della città metroplitana.

Loading

Skip to content