Dal 4 al 27 Maggio, con partenza da Gerusalemme ed arrivo a Roma, si e’svolto il “Giro d’Italia” numero 101. L’edizione del 2018 rappresenta un avvenimento storico. Il Giro varca per la prima volta le frontiere del continente europeo abbracciando l’orizzonte di una terra sacra a tre religioni e tutt’ora tormentata da divisioni epocali.
Tutta Italia è in attesa di vedere chi prenderà in mano il Governo. Al di là delle diatribe politiche, come avviene la formazione del Governo?Ce lo dicono gli articoli 92, 93 e 94 della Costituzione.
AA.VV. Circolo Fotografico Milanese Là dove c’era l’erba… Passato e presente delle periferie milanesi/ Where there was grass … Past and present of the Milanese…
Domenica 27 maggio 2018, lo storico bassista dei Pooh si è esibito in concerto al Teatro degli Arcimboldi per concludere il suo tour che, il 4 maggio, era partito da Padova. Il titolo del tour è lo stesso del suo ultimo album solista, Testimone del tempo, e chi meglio di lui può raccontarci la storia della musica, avendo lui stesso dato il suo contributo con i capolavori composti insieme ai Pooh?
COSA CAMBIA CON IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY
Ultimamente siamo invasi messaggi che comunicano il cambio dell’informativa sulla privacy. Avete chiuso senza leggere? Non sentitevi in colpa: ecco una sintesi del nuovo regolamento sulla privacy (GDPR).
Una gestione senza senso, né gusto, né cultura né rispetto per i residenti
Il Naviglio Grande nel tratto periurbano, dopo San Cristoforo e le Canottieri, è interessato da una iniziativa minore che è emblematica della sciatteria con cui questa amministrazione non/vede oltre la circonvallazione della 90-91. Di più, è emblematica della indifferenza, quando non si tratta di insofferenza, verso la relazione con i cittadini, sia direttamente, sia a seguito dell’uso degli strumenti di relazione con la decisione pubblica, che si tratti dei referendum o dell’Udienza Pubblica fa poca differenza.
In questo caso l’Ufficio Grandi Eventi (sic!), ha autorizzato la collocazione, in un tratto di cento metri della striscia tra ferrovia e Naviglio, di una fiera da strapaese piena di stand e furgoni Street food, con corollario di macchine e camion posteggiati ovunque sull’Alzaia, musica a palla full time, dalle 22,00 “dal vivo”, dai neo melodici a una cover band dei Pink Floyd. Il Municipio 6 dice che, nessuno lo ha interpellato e che questo spazio ha ricevuto un’autorizzazione ‘temporanea per Street food e serate diverse’ dagli uffici centrali. Temporaneo per quanto non viene detto, del resto già un anno fa su quell’area era stato allestito un cantiere e ora, dopo le opere di sbancamento e la bruciatura di materiali a cielo aperto durante la ‘pulizia’, con relativa segnalazione ignorata dei cittadini alla Polizia Locale, sono arrivati i camion con i materiali per montare le strutture e stand vari. L’unico cartello ora esposto è ‘ Storie Metropolitane’ e fa seguito a un rendering con immagini di quello che era stato annunciato: un Luna Park per bambini con bar e parcheggio auto annessi. In questo momento l’allestimento è presentato come ‘Salone del Mobile Beer Fest’ ed è già in rete la propaganda sulla stessa area di successive date di altre feste per tutti i fine settimana di maggio e giugno.
In Italia ne soffrono 35.500 adulti, 8.000 dei quali in forma grave. Oltre allo stigma, questi malati devono affrontare spese per alleviare i disturbi, senza guarire e sono impossibilitati a svolgere semplici mansioni quotidiane.
Primo anno di attività dell’associazione che li tutela: ANDea. Grattarsi la pelle per il prurito fino a lacerarsi, non dormire di notte, isolarsi dal contesto sociale e pagarsi le cure per alleviare i fastidi e poter condurre una vita “normale”. E’ questa la fotografia di chi soffre di dermatite atopica, una malattia della pelle di origine sconosciuta, ma soprattutto senza cure efficaci, ma trattabile soltanto con pochissimi farmaci, tra cui cortisone e ciclosporina, dai tanti effetti collaterali e creme e detergenti a carico dei pazienti.
In attesa dei farmaci biologici entro l’anno, la neonata Associazione ANDeA, ha tracciato un quadro della situazione italiana per sollecitare le Istituzioni a prendersi carico di questa malattia e i malati ad aderire all’associazione per contribuire ad avviare la ricerca su questa patologia. ANDeA, infatti, si è costituita un anno fa grazie ad alcuni malati che vogliono far luce su questa patologia poco conosciuta e molto spesso sottovalutata, che ha un forte impatto sulla vita dei malati, soprattutto nelle sue forme gravi,con importanti ripercussioni anche sul lavoro e le relazioni sociali.
La dermatite atopica(DA) interessa oggi in Italia oltre 35.500 adulti, dei quali circa 8.000 presentano la malattia in forma grave.iMigliaia di persone che vivono quotidianamente con i segni e i sintomi devastanti e persistenti, come prurito, escoriazioni, lesioni e infezioni, per i quali, molto spesso, non trovano sollievo. Il risultato è una seria compromissione della qualità di vita.
I LIMONI PER LA RICERCA Un progetto di Fondazione Umberto Veronesi, realizzato in partnership esclusiva con Citrus – L’Orto Italiano, per finanziare la ricerca scientifica…
Cicogna bianca: nuova campagna avvistamenti. Essenziale il contributo dei cittadini e si punta anche a su quello degli agricoltori
29 marzo 2017. Nel Parco Sud, ma anche verso il Ticino e l’Adda, è sempre emozionante quando nei campi o nei cieli primaverili si avvista una o più cicogne bianche. Non c’è neppure bisogno di un binocolo: difficile confonderle quando veleggiano con le loro ampie ali di quasi due metri, oppure razzolano nei prati, con la loro livrea bianca, ali con la punta nera, becco e zampe arancioni. Riparte anche quest’anno la campagna avvistamenti della Lipu, a cui collabora la nostra associazione. Segnalate a info@assparcosud.org il luogo, l’ora e tutte le caratteristiche del contatto: sono una, due o un gruppo più numeroso? Sono su un prato, ai bordi di un corso d’acqua o sopra un manufatto (campanile, palo dell’elettricità o altro)? Nelle vicinanze c’è un nido (impossibile non notarlo, con circonferenze di oltre un metro e un accumulo di rami che può pesare fino a 150 kg)? Sono tutte notizie utili, per confermare e arricchire la mappatura di questo uccello, che non è solo di fiera bellezza e di grande valenza simbolica ma, per la sua dieta variegata, rappresenta un affidabile indicatore sulla qualità ambientale del territorio dove staziona.
Gli agricoltori in campo
Quest’anno, l’Associazione per il Parco Sud Milano e la Lipu hanno scritto alle associazioni e ai distretti agricoli per migliorare la qualità e la quantità dei rilevamenti. Se, come contiamo, ogni organizzazione attiverà i propri iscritti, potremo avere un numero di controllori molto più elevato e soprattutto sempre in campo! Gli agricoltori sono coloro che gestiscono e tutelano il territorio, a cui diamo volentieri atto della sensibilità nell’avere mantenuto nei propri campi un livello di naturalità elevato, con la presenza di filari e macchie di arbusti, e soprattutto di un reticolo idrico rinaturalizzato: tutti elementi che favoriscono il mantenimento di una ricca biodiversità. E la cicogna, comprensibilmente, apprezza molto.