Skip to content
Home » Le Rubriche di RecSando » Page 15

Le Rubriche di RecSando

ASDA: Poesie in VETRIMA alla Boutique SABI

Il Forum delle Associazioni Culturali, dopo la giornata ufficiale della poesia, congiuntamente con l’Assessorato al Commercio / Eventi del Comune di San Donato Milanese, ha organizzato una serie di incontri presso alcuni negozi della città, dove esponenti del Forum hanno letto poesie ai clienti dei vari esercenti.
L’Associazione ASDA è stata abbinata alla Boutique SABI.
NADIA VISCONTI ha recitato sue poesie, poesie sui gatti e poesie di Emily Dickinson e Trilussa.
BOUTIQUE SABI
 
 
 LA SOCIA NADIA VISCONTI DA INIZIO ALLA LETTURA DELLE POESIE

Loading

Maratona della poesia continua nelle VETRIME … un’idea del Forum Associazioni Culturali

Maratona della poesia continua nelle VETRIME … un’idea del Forum Associazioni Culturali

GIORNATA DELLA POESIA
Si è appena conclusa la tradizionale maratona di poesia, edizione 2018, come di consueto organizzata dal FORUM DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI SANDONATESI, con la partecipazione del Comune di San Donato Milanese.

La giornata del 21 marzo è stata dichiarata dall’Unesco, giornata internazionale della poesia e San Donato con le sue associazioni culturali la celebra annualmente.
Cascina Roma era strapiena. Tanta gente nel foyer a discutere, a incontrarsi, a mirare le installazioni di Arti e Mestieri e ASDA, a salutarsi, a commentare: una festa già con tanta tanta gente.

Marina Bertamoni - Chi Muore Giace, intervista del Circolo Letterario 6x4 al #BikePoint Caffè Minerva di San Donato Milanese

Chi Muore Giace, il libro di Marina Bertamoni

Il 17 febbraio il Circolo Letterario 6×4 ha presentato il romanzo di Marina Bertamoni “Chi Muore Giace”, un avvincente noir che si svolge tra Lodi, Cremona e la Spagna,  tre località che Marina conosce molto bene.

La storia e ‘ piuttosto complicata: essendo un noir, tutto parte naturalmente da un omicidio, ma nel corso della narrazione ci si rende conto che, al di là del “plot” vero e proprio, il romanzo è anche una occasione per riflettere sulle relazioni umane, non solo quella, classica se vogliamo, tra uomo e donna, ma anche i rapporti tra genitori e figli che a volte, contro gli stereotipi che li vogliono sempre pieni di affetto e amore, possono nascondere invece dei lati oscuri capaci di segnarne in modo indelebile la vita e anche, a volte, la morte.

Loading

Una Bambina da salvare - Raphaëlla Angeri

Una bambina da salvare

Il 3 marzo presso il Caffè Minerva abbiamo incontrato la scrittrice Raphaëlla Angeri per presentare il suo libro UNA BAMBINA DA SALVARE, una storia vera, anzi, una storia personale, dato che la protagonista è la scrittrice stessa.

Il libro, che non sappiamo bene come definire, perché non è un romanzo, non è una cronaca giornalistica, diremmo piuttosto una specie di diario, racconta una brutta storia di sfruttamento e prostituzione minorile.
La storia inizia con il racconto della grande amicizia che Raphaëlla, da bambina, emigrata in Belgio con la sua famiglia, stringe con Lisette, una sua coetanea, che vive una difficile situazione famigliare (madre prostituta, nonna alcolizzata).

Loading

e-book e film: In Viaggio Contromano

In viaggio contromano (The Leisure Seeker) di Michael Zadoorian è un “romanzo di viaggio” molto poetico e commovente. Due anziani coniugi, Ella, malata di cancro e John, colpito da Alzheimer, partono per un viaggio, molto probabilmente l’ultimo, attraverso gli Stati Uniti, partendo da Detroit, per arrivare a Disneyland.

Il racconto è narrato in prima persona da Ella, una donna piena di energia, nonostante la malattia e le numerose chemioterapie subite, che ha programmato tutto il viaggio, lungo la mitica Route 66 (o quel che ne rimane). Il romanzo è un’occasione per scoprire l’America, come era negli anni 60, quando Elle e John andavano in vacanza con il camper attraverso gli States con i figli piccoli, e come è diventata ora, negli anni 2000 e allo stesso tempo è un viaggio nel pensiero, nelle emozioni e nella quotidianità faticosa e a volte frustrante di questi due anziani protagonisti, narrato con molta delicatezza e passione.

Loading

ANPI: Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista

Una mostra dell’ANPI in Cascina Roma, dedicata all’Offesa della razza.

Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista


La sezione ANPI “Gina Bianchi” di San Donato Milanese, in occasione del 80° anniversario dell’emanazione delle leggi razziali, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, ha organizzato una mostra dal titolo: L’offesa della razza. Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista, che rimarrà esposta in Cascina Roma fino al 28 Marzo 2018.

Loading

[libro] Fiori per Algernon

Autore: Daniel Keyes
Titolo: Fiori per Algernon (Flowers for Algernon)
Editore: TEA
Altro: ISBN: 9788850241910; 11,00€; 314 pp; genere: fantascienza; I ed. orig 1966; questa ed: 2015; traduzione di Bruno Oddera

Voto: 8/10

Tanti anni fa, quando ero giovane e iniziavo a interessarmi di fantascienza, facevo largo uso della biblioteca comunale. I libri sono a vista e si possono consultare prima di prenderli. Uno sguardo alla copertina, una lettura veloce di qualche pagina a caso, l’umore del momento e la scelta era fatta.

Qualche mese fa mi ritornò in mente un racconto. Ricordavo che era in una antologia, ma non ricordavo quale. Non ricordavo né l’autore né il titolo del racconto.

Ricordavo solo che era un diario in prima persona, che il protagonista era un ritardato mentale e che quindi il diario iniziava tutto sgrammaticato. Poi a quest’uomo veniva fatta un’operazione al cervello e piano piano diventava intelligente e la sua scrittura migliorava. Eccetera eccetera.

Sapevo a chi chiedere per trovare titolo e autore del racconto, ma ai primi di febbraio mi sono trovato alla libreria Feltrinelli in Duomo, a Milano, davanti allo scaffale dei libri di fantascienza. I fiori per Algernon, vedo. Un titolo mai sentito prima. Leggo la prima pagina. Sorpresa! Era il racconto che mi tormentava da mesi!

Loading

Silvano Staffolani – Mezzadro Mezzo Ladro e Mezzo Contadino

Silvano Staffolani è un cantautore, o meglio, a me piace chiamarlo cantastorie.
Ho avuto modo di conversare virtualmente su facebook , di conoscere i suoi gusti musicali, e di parlare in generale della musica. Ho poi scoperto che era un musicista e che tutta la musica da lui prodotta, la rendeva disponibile per il download con licenza creative commons .
Mi ha incuriosito il suo ultimo lavoro discografico dal titolo “MEZZADRO MEZZO LADRO CONTADINO”.

Loading

Skip to content