Skip to content

La Parrocchia di San Giuliano Martire accoglie una famiglia di profughi …

…come da richiesta di Papa Francesco all'Angelus del 6 settembre 2015: "Ogni parrocchia ospiti una famiglia di profughi". "Alla luce della richiesta del Pontefice di accogliere una famiglia di profughi per ogni parrocchia,  il nostro  decanato, composto da 13 parrocchie, ha pensato  di accettarne la sfida".

Loading

Alma Rosè: quando le SS si commuovevano ascoltando la sua musica.

C'era un'orchestra ad Auschwitz

Giovedì 26 gennaio , in sala Previato, organizzato dall'Amministrazione Comunale- Assessorato alla Cultura – per il giorno della Memoria, è andato in scena "C'era un'orchestra ad Auschwitz" . Ispirato al libro di Fania Fénelon, e messo in scena dalla compagnia teatrale Alma Rose', che ha al suo attivo 20 anni di attività, e per questo nel 2016 ha ricevuto la civica benemerenza   della Città di Milano.

Loading

Insieme per San Donato …Per Costruire il Cambiamento

PER COSTRUIRE IL CAMBIAMENTO
 

Ci lamentiamo di come vanno le cose a San Donato.
E’ ben comprensibile.
Riteniamo che sia venuto il momento di iniziare a costruire il cambiamento possibile. E’ per questo che ci siamo messi in gioco e ci siamo raccolti attorno alla lista civica INSIEME PER SAN DONATO, che unisce cittadini che hanno deciso di assumersi il rischio della responsabilità e di dedicare tempo, competenze, energie e passione a un’iniziativa civica, aperta a tutte le persone che vogliono lavorare per il bene comune al di là di ogni steccato politico e culturale.
Si possono fare e si faranno senz’altro una serie di proposte programmatiche concrete. Nella nostra prospettiva, queste proposte non dovranno essere un libro dei sogni per accontentare un po’ tutti. Crediamo infatti che il programma non debba solo consistere in una serie di impegni assunti nei confronti degli elettori da chi si candida come alternativa per il governo della città, ma debba anche indicare una direzione di marcia che corrisponda a una visione complessiva per affrontare i problemi che tutti abbiamo sotto gli occhi e per promuovere una nuova fase di sviluppo per San Donato.
Abbiamo sintetizzato questa visione con le parole BELLEZZA e LAVORO. Non sono uno slogan. Il lavoro – la sua mancanza, la sua precarietà, la sua scarsa redditività – è esigenza profondamente sentita anche in una città ancora apparentemente ricca come la nostra e deve essere il centro di qualsiasi politica, anche a livello locale. Siamo fermamente convinti che a San Donato il lavoro possa essere davvero promosso recuperando la bellezza e, quindi, l’attrattività della città. Una San Donato sicura, verde, ciclabile, con scuole e impianti sportivi in ordine, senza zone abbandonate al degrado, dotata di una efficiente rete di servizi pubblici, di una vivace vita culturale, in altre parole una San Donata bella, attirerà iniziative economiche e persone e così darà nuova linfa al commercio e a tante attività accessorie.

Loading

Giallo sulla Gialla: la premiazione

Sabato 28 gennaio alle 17 in Cascina Roma Gianni Biondillo, Franco Forte e Cecilia Scerbanenco proclameranno il vincitore del concorso letterario cittadino 

Tutti pronti per decretare il vincitore. Il concorso letterario Giallo sulla gialla arriva al fotofinish. L’appuntamento è per sabato 28 gennaio alle 17 in Cascina Roma. Il vincitore è stato scelto tra una rosa di dieci finalisti: Alice Scuderi con Nella rete, Beatrice Galluzzi con Asfalto rovente, Cataldo Cazzato e Salvatore Lecce con La maledizione dei gioielli di Brunswick, Francesco Citro con Rosso rame, Giorgio Simoni con Il brigante Falcino, Liudmila Gospodinoff con Delitto in Do maggiore, Miller Gorini con Asfissia, Orianna Ramunno con La bambina di cristallo, Raffaella La Villa con Karma, Sibyl Von Der Schulenburg con Madame.

Loading

Il Car Sharing? Ci Piace

Il Comune di Milano ha condiviso con l’Amministrazione cittadina i numeri del trasporto alternativo su quattro ruote elaborati dall’Agenzia mobilità ambiente  e territorio (Amat)

113 noleggi giornalieri, più di 10 chilometri percorsi per noleggio, 2.164  abbonati. Sono i numeri del servizio di car sharing a San Donato, relativi al periodo settembre 2015 – ottobre 2016, elaborati dall’Agenzia mobilità ambiente e territorio (Amat) del Comune di Milano e resi disponibili all’Amministrazione cittadina. Attualmente le postazioni dedicate al servizio di trasporto alternativo su quattro ruote sono due: una in zona Comune (via Battisti/Ambrosoli), una nei pressi dell’Ospedale (via Maritano/Morandi). Nell’arco dei dodici mesi analizzati dal report, nel territorio sandonatese, sono stati registrati 34.685 noleggi.

Loading

Varata la legge regionale contro bullismo e cyberbullismo

Il nuovo strumento prevedrà percorsi di assistenza alle vittime ed alle loro famiglie, oltre a campagne di sensibilizzazione ed iniziative culturali che partiranno dalle scuole.

Stanziati 300mila euro per il 2017

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato in via ufficiale la legge che disciplina gli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, con voto favorevole a larga maggioranza. Solo il M5S non ha partecipato al voto e si è registrata l’astensione di Maria Teresa Baldini (Gruppo Misto-Fuxia People).
Attraverso il nuovo strumento normativo, il Pirellone intende programmare e finanziare dei veri e propri percorsi di assistenza alle vittime di questi odiosi fenomeni, con l'ausilio di psicologi e con il supporto di associazioni e istituzioni attive sul territorio. La legge, che potrà avvalersi dello stanziamento di 300mila euro per il 2017, prevede inoltre l'avvio di campagne di sensibilizzazione e di informazione, nonché la promozione di iniziative culturali sui temi della legalità e del rispetto reciproco, a partire dalle scuole.

Loading

Approvato il piano di riequilibrio finanziario

Il Sindaco, Marco Segala, e l'Assessore al Bilancio, Mario Grioni, intervengono con una nota dopo l’approvazione, ieri sera in Consiglio Comunale, del Piano di Riequilibrio, con 15 voti favorevoli, 4 contrari, 2 astenuti mentre 2 consiglieri non hanno partecipato alla votazione.
Ora l'iter prevede che la Delibera con il documento approvato dall'Aula venga trasmessa entro 10 giorni alla Corte dei Conti Sez. Regione Lombardia e alla Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti Locali presso il Ministero dell'Interno (Commissione di ricerca per la finanza locale) per il pronunciamento definitivo. 

Loading

Al Maritano uno specchio di mille metri quadrati

Venerdì sera taglio del nastro per il nuovo Palazzetto del Ghiaccio. Che l’anno prossimo crescerà ancora
 
Prima 400 m2, ora 1.000 m2, domani 1.800 m2.San Donato si conferma la “capitale” dello sport su lamina del Sud Milano. Venerdì sera verrà inaugurato ufficialmente il nuovo palazzetto del ghiaccio, realizzato dall’associazione temporanea d’impresa – capitanata dall’Arca in collaborazione con Metanopoli Calcio, Calimera e Accademia del Ghiaccio – che cura la gestione del Centro sportivo Maritano. La nuova pista coperta, sostituisce la precedente, raddoppiando lo spazio a disposizione dei pattinatori.

Loading

Due iniziative per ricordare le vittime della Shoah

Giovedì 26 gennaio, il film Una volta nella vita al Troisi. Venerdì 27, la mostra Primo Levi: le opere e i giorni all’Omnicomprensivo

Il 27 gennaio si celebra il ricordo delle vittime dell’Olocausto. Per non dimenticare questa pagina così tragica della storia, l’Amministrazione ha organizzato due iniziative. La prima si terrà giovedì 26 gennaio, con la proiezione gratuita del film Una volta nella vita: pellicola del 2014 ispirata a una storia vera, con la regia di Marie-Castille Mention-Schaar. L’evento è realizzato in collaborazione con Progetto Lumière, attuale gestore del Troisi, e sarà proiettato nella sala di piazza Dalla Chiesa sia il 26 gennaio alle 21, sia in replica il 27 gennaio alle 9.30 per coinvolgere le scuole.

Loading

Skip to content