Al Villaggio /SS9 Via Emilia – Primo BikePoint di #sangiulianomilanese
25 Marzo 2017 – Apre il primo #BikePoint di #sangiulianomilanese SS9 via Emilia on the road dal 187aC – Alvillaggio bottega-store indipendente è il primo…
25 Marzo 2017 – Apre il primo #BikePoint di #sangiulianomilanese SS9 via Emilia on the road dal 187aC – Alvillaggio bottega-store indipendente è il primo…
Domenica mattina al Parco Mattei quinto appuntamento con la RunDonato. E da oggi in piazza Santa Barbara torna lo street food
Sport e street food. Sono gli ingredienti del prossimo finesettimana a San Donato. Da questa mattina piazza Santa Barbara si trasforma in un caleidoscopio di sapori, profumi e colori nostrani e di tradizioni gastronomiche da ogni angolo del mondo. Domenica, invece, il Parco Mattei sarà il fulcro della RunDonato che, giunta alla sua quinta edizione, è diventata un appuntamento tradizionale per i tutti i runner sandonatesi e del sud Milano.
Approvata la delibera per le agevolazioni tariffarie sui consumi d’acqua relativi al 2016. Domande al Punto Comune fino al 20 aprile
Da oggi i cittadini avranno uno strumento in più per “tagliare” le bollette dell’acqua. Il Comune ha infatti aderito alla misura bonus idrico istituita dal gruppo CAP Holding spa che prevede il riconoscimento di agevolazioni tariffarie per le utenze in condizioni economiche svantaggiate. Il bonus idrico ha un valore di 50 euro, da scontare in bolletta.
Gli “oscar” delle quattro sezioni vanno alla Studentesca, al Cav, all’asd San Donato e al Comitato di Poasco che vedranno realizzati i loro progetti
Risolleviamoci, Spazio bimbi e mamme felici, Bonifica e riqualifica Centro Sportivo Picchi, Una scuola calda d’inverno e fresca d’estate. Sono i progetti che hanno vinto le quattro sezioni della seconda edizione del Bilancio Partecipativo. È questo il responso delle urne che domenica scorsa, durante la Giornata della Partecipazione, hanno raccolto 10.477 voti, espressi da 2.796 votanti. I quattro progetti vincenti, come previsto dalle regole dell’iniziativa, saranno tradotti in realtà. Destino che, come accaduto nella prima edizione, sarà riservato anche alle proposte piazzatesi alle spalle dei vincitori, fino a esaurimento dei fondi messi a disposizione dall’Amministrazione per un totale che ammonta a 300mila euro.
Si è appena conclusa la tradizionale maratona di poesia, edizione 2017, come di consueto organizzata dal FORUM DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI SANDONATESI, con la partecipazione del Comune di San Donato Milanese.
La giornata del 21 marzo è stata dichiarata dall’Unesco, giornata internazionale della poesia e San Donato con le sue associazioni culturali la celebra annualmente.
La giornata è iniziata alle ore 18, dove una trentina di Bambini dello spazio GIO.CO.SO, hanno presentato una mostra di CAVIARDAGE e letto delle loro poesia. Un’anteprima alla maratona poetica vera e propria iniziata alle ore 21.
La tecnica del caviardage significa “annerire” le parole: togliere cioè le parole che non servono, per mettere in evidenza quelle prescelte, che, insieme, andranno a formare una frase, un pensiero, un componimento poetico.
Si tratta di un gruppo di persone che, fuori dalla logica dei partiti nazionali, intendono impegnarsi con le proprie competenze e professionalità per cambiare le cose e per essere alternativa a questa amministrazione, del cui lavoro danno un giudizio pessimo.
Vogliono fare qualcosa di bello e di utile per questa città perché non ne possono più della politica dell’immobilismo con le scuse della burocrazia, delle regole e della mancanza di soldi, invece di rispondere con competenza e buon senso alle reali esigenze della città.
Aperta al contributo di altri cittadini, ha proseguito Gina Falbo, la lista civica vuole porre fine allo stato di abbandono in cui sono lasciati, tanto per fare alcuni esempi, il Parco Mattei e la piscina estiva, il silos delle biciclette ancora chiuso dopo quasi 3 anni o il parco della Campagnetta "Gustavo Hauser" non ancora eseguito, senza poi entrare nel dettaglio dello stato lavori per il VI palazzo uffici. Inoltre, l’attuale amministrazione si era insediata 5 anni fa promettendo opere di riqualificazione del quartiere Certosa, di piazza Bobbio, dell’area negozi a Metanopoli ed interventi per Poasco.
Nulla di tutto ciò è stato fatto ed anche fra le poche cose risolte, come la vicenda ACS, non tutto si è concluso nel migliore dei modi.
La Milano Sanremo Sabato 18 marzo si è disputata l'edizione numero 108 della Milano Sanremo. Per chi conosce di ciclismo e' la "Classicissima" o il…