Telefono Azzurro: Fiori e Piante in difesa dei bambini
Il 23 Aprile gli alpini e i carabinieri in congedo scendono in piazza per raccogliere fondi in favore di telefono azzurro . I banchetti nel…
Il 23 Aprile gli alpini e i carabinieri in congedo scendono in piazza per raccogliere fondi in favore di telefono azzurro . I banchetti nel…
Il Caffè Minerva si trova a Metanopoli – #sandonatomilanese in Piazzale Supercortemaggiore 3.E’ il primo #BikePoint a siglare l’accordo con RecSando / Bicipolitana NetworkMette a…
Le Convenzioni con gli esercizi commerciali del Sud Est Milano siglate con il nostro Network ( Ecomuseo Vettabbia Fontanili /RecSando / Bicipolitana Network N>O>I –…
Quella di venerdì 21 aprile è stata la seconda prova di bicicletta per i ragazzi di GAUDIO, Gruppo AUtismo e Disabilità Intellettiva Onlus, che fino a fine maggio cercheranno di imparare a pedalare in modo autonomo ed a fare piccole manutenzioni alla bicicletta.
Definito il progetto di riqualificazione e ampliamento dell’ospedale da sottoporre al voto del Consiglio. Consentirà di realizzare un’area verde tra San Donato e San Giuliano e di risolvere l’annoso “problema parcheggio”
Un parco intercomunale “green” tra San Donato e San Giuliano e un ampio parcheggio interrato. Saranno questi i principali benefici per la città legati alla riqualificazione e ampliamento dell’ospedale cittadino, intervento con cui ilGruppo San Donato conferma il legame con la nostra città, all’insegna dell’eccellenza in ambito di assistenza sanitaria, ricerca e formazione. A giovare dell’operazione – che dovrà ottenere il via libera del Consiglio comunale, il prossimo 26 aprile – saranno anche l’ambiente, gli utenti del polo sanitario e il comparto urbanistico e viabilistico dell’area alle spalle del Policlinico. In particolare, saranno migliorati i collegamenti di mobilità dolce sia lungo il quadrante via Pascoli/Morandi sia con San Giuliano.
La lista civica SAN DONATO VOLA, guidata dal Consigliere Comunale Roberto Ponte, sosterrà la candidatura a Sindaco di Gina Falbo, coordinatrice della lista civica INSIEME PER SAN DONATO per le elezioni comunali del prossimo 11 giugno.
Gina Falbo e Roberto Ponte hanno dichiarato: “INSIEME PER SAN DONATO e SAN DONATO VOLA, offriranno ai sandonatesi la possibilità di votare per una proposta seria e responsabile, un progetto ambizioso di città, costruito e voluto da tanti cittadini che non sono ostaggio della politica, ma dotati dell’esperienza e delle capacità tecniche e amministrative per governare bene e con buon senso la città.
Ieri (il 18/4/17, ndr) mattina scadeva il termine per le proposte di valorizzazione del centro di via Caviaga. Si è fatta avanti la società Trefor insieme ad altre realtà imprenditoriali
Rilancio del Parco Mattei: si apre una nuova fase. Ieri mattina scadeva il termine per la presentazione delle proposte progettuali da parte degli operatori coinvolti nel dialogo competitivo per individuare il soggetto a cui sarà affidata la concessione per la valorizzazione del centro di via Caviaga. La Commissione tecnica, che sta seguendo l’iter amministrativo, ha preso atto che a rispondere all’invito è stata la società in ati (associazione temporanea di impresa) con altre realtà imprenditoriali. Definita l’ammissibilità della proposta progettuale, la Commissione nei prossimi giorni vaglierà la stessa nel dettaglio per verificarne la rispondenza a quanto indicato dall’Amministrazione Comunale.
Il 18 aprile, nella sala giunta del Comune di San Giuliano Milanese alle ore 20:00 è avvenuto un incontro epocale, qualcosa che sarà a nostro…
Campagna per finanziare interventi salvavita in Camerun
Nel mondo 8 bambini su 1.000 nascono con una cardiopatia congenitache, se non affrontata con un intervento chirurgico e cure adeguate nei primi anni di vita, rischia di portare alla morte.
In Italia quasi il 90% dei neonati affetti da queste patologie riesce a raggiungere l’età adulta, ma ci sono Paesi nel mondo dove le difficoltà di accesso a un’adeguata assistenza sanitaria e l’impossibilità per molte famiglie di coprire i costi delle cure mediche rendono le cardiopatie infantili una vera urgenza sociale.
Per questo Cuore Fratello onlus si impegnada 15 anni pergarantire il diritto alla salute dei bambini, con particolare attenzione a quellicardiopatici deiPaesi in via di sviluppo: contribuisce a distanza alle spese per gli interventi e quando questi non sono praticabili nei luoghi d’origine porta i piccoli pazienti in Italia, facendosi carico dei costi delle cure e dell’ospitalità. A oggi sono più di 400 i bambini operati grazie al sostegno dell’associazione, dei quali 290 al Policlinico San Donato di San Donato Milanese.