“ClipSando in Poesia”, concorso per video poeti – Edizione 2018
ClipSando in Poesia – Il Concorso per Video Poeti [V Edizione] ClipSando è un concorso ideato dal Forum delle Associazioni di San Donato Milanese, nell’ambito…
ClipSando in Poesia – Il Concorso per Video Poeti [V Edizione] ClipSando è un concorso ideato dal Forum delle Associazioni di San Donato Milanese, nell’ambito…
Oggi sappiamo molte cose in più su come lo stress psicologico può renderci fisicamente malati.
Il ruolo chiave di questo processo sono i mastociti
I mastociti sono cellule immunitarie che in situazioni normali ci aiutano rilasciando sostanze che svolgono un ruolo chiave nelle malattie infiammatorie e allergiche.
Dovete sapere che l’Associazione di RecSando e il suo dipartimento Bicipolitana Network sono iscritti all’albo delle assocazioni culturali di San Donato Milanese e di San Giuliano Milanese. ( siamo forse l’unica associazione di San Donato che è iscritta all’albo di due Comuni)
Ogni anno ci viene chiesto di documentare la nostra attività sul territorio. Queta viene regolarmente consegnata e rimane archiviata nel palazzo comunale.
Sono ormai tanti anni che raccontiamo la nostra attività e non avevamo mai pensato di condividerla con tutti voi, per rendere trasparente il notro operato sul territorio del Sud Est Milano.
A Breve formalizzeremo il patto di collaborazione con i Comuni e daremo vità al nostro progetto di incentivazione della mobilità e di consumo al #kilometroZERO
Avere la tessera permette di ricevere cosi tanti sconti e vantaggi, che con pochi acquisti fatti nei #Bikepoint, la tessera è come se non fosse costata nulla.
In occasione della Giornata contro lo spreco alimentare, nelle scuole cittadine parte il progetto di educazione al consumo consapevole del cibo
Suolo, acqua, energie, lavoro, soldi. Quotidianamente finiscono nel cestino insieme agli avanzi che lasciamo nel piatto. I numeri raccolti dalla Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) sono impietosi: nel mondo si perde o si spreca più di un terzo del cibo che viene prodotto. Un volume di alimenti pari a 1,3 miliardi di tonnellate, con cui si potrebbe sostenere circa 2 miliardi di persone. Un vero paradosso, se si considera che sono circa un miliardo a soffrire di denutrizione.
Oggi, in occasione della Giornata contro lo spreco alimentare, a San Donato parte un progetto educativo per contribuire a diffondere la “cultura del rispetto” nei confronti del cibo. Protagonisti di questa iniziativa saranno i 792 alunni delle classi terze, quarte e quinte delle scuole elementari pubbliche di San Donato. Stamattina i bambini della Matteotti e della Mazzini sono stati i primi (seguiti a ruota, lunedì prossimo, dai “colleghi” della D’Acquisto, Calvino, Greppi e King) ad apprendere “buone abitudini a tavola” giocando.
Due occasioni di riflessione per non dimenticare. In occasione del Giorno del Ricordo*, il Comune di San Giuliano Milanese, in collaborazione con l’ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – propone due appuntamenti per ricordare i fatti accaduti dall’8 settembre 1943 al 10 febbraio 1947.
Sabato 10, alle ore 16 presso la Sala Esposizioni di SpazioCultura (piazza della Vittoria 2), inaugurazione della mostra “Conoscere per ricordare”, che rimane aperta fino al 18 febbraio. Venerdì 16 febbraio, alle ore 17 presso la Sala Previato di SpazioCultura, conferenza: “La conoscenza e il ricordo”.
Ecco il commento dell’Assessore con delega alla Cultura, Nicole Marnini: “Conoscere e ricordare sono due azioni fondamentali per poter ricostruire fedelmente le drammatiche vicende di quegli anni, rimaste sconosciute per tanto tempo. Il Giorno del Ricordo diviene quindi un momento di riflessione e di sguardo sulla nostra storia più recente, un modo per tenere accesi i riflettori sui tragici avvenimenti accaduti al confine orientale del nostro Paese.