Skip to content

Foibe ed eccidi nel Giorno del Ricordo

La parola “foiba” è entrata , finalmente, nelle ricorrenze dei ricordi dei genocidi e sta ad indicare la voragine carsica divenuta tomba di vittime innocenti italiane sotterrate in cave di bauxite, Istria, in pozzi di miniere, Pozzo Littorio d’ Arsia, in Istria e a Basovizza, presso Trieste. Ma furono commessi eccidi anche in vari campi di concentramento, Marasego, Aidussina, Borovnica; eccidi perpetrati anche in mare a Santa Marina di Albona e Zara o nel mare di Fasana.

Loading

Stress e Malattia

Lo stress aumenta il rischio per molte malattie in quanto vi è una connessione tra mente e corpo e questo lo intuivano già i nostri antenati romani

Oggi sappiamo molte cose in più su come lo stress psicologico può renderci fisicamente malati.
Il ruolo chiave di questo processo sono i mastociti
I mastociti sono cellule immunitarie che in situazioni normali ci aiutano rilasciando sostanze che svolgono un ruolo chiave nelle malattie infiammatorie e allergiche.

Loading

2017: Un anno di eventi, iniziative, collaborazioni con RecSando / Bicipolitana Network

A volte non ci si rende conto di quante cose si riescono ad organizzare  in un anno per creare momenti culturali e di innovazione per il Sud Est Milano

E’ incredibile quello che siamo riusciti ad organizzare nel 2017.
Lo raccontiamo anche attraverso un album fotografico che racchiude tutte le locandine dei nostri eventi
 

Dovete sapere che l’Associazione di RecSando e il suo dipartimento Bicipolitana Network sono iscritti all’albo delle assocazioni culturali di San Donato Milanese e di San Giuliano Milanese. ( siamo forse l’unica associazione di San Donato che è iscritta all’albo di due Comuni)

Ogni anno ci viene chiesto di documentare la nostra attività sul territorio. Queta viene regolarmente consegnata e rimane archiviata nel palazzo comunale.
Sono ormai tanti anni che raccontiamo la nostra attività e non avevamo mai pensato di condividerla con tutti voi, per rendere trasparente il notro operato sul territorio del Sud Est Milano. 

A Breve formalizzeremo il patto di collaborazione con i Comuni e daremo vità al nostro progetto di incentivazione della mobilità e di consumo al #kilometroZERO

Avere la tessera permette di ricevere cosi tanti sconti e vantaggi, che con pochi acquisti fatti nei #Bikepoint, la tessera è come se non fosse costata nulla.

Loading

Carnevale 2018: le iniziative a San Giuliano dal 10 al 18 febbraio

 Letture e laboratori, le più belle maschere di San Giuliano, animazione, musica e tanta allegria sono alcuni degli ingredienti del Carnevale 2018 promosso dall’Amministrazione Comunale, che comincerà sabato 10 febbraio.
La settimana di festa si apre infatti con “W il Carnevale”, lettura e laboratorio per la costruzione di maschere a cura della Biblioteca (sabato 10, ore 10 a SpazioCultura. Prenotazioni: tel. 02 98229817); alle ore 11, “Riboldòn e Vittoria”, grande novità di quest’anno con la presentazione delle maschere di San Giuliano progettate lo scorso anno dagli studenti delle classi 2^ della Secondaria di 1° dell’Istituto Cavalcanti (Concorso “Crea la maschera di San Giuliano che ne rappresenti la storia “Riboldon e consorte”).
Mercoledì 14, alle ore 17 presso la biblioteca di Sesto Ulteriano: “E’ il Carnevale!”, letture e laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni (prenotazioni: tel. 02 98229817). Gran finale sabato 17, ore 15.30 in piazza Italia con il “Dance Carneval Party” e domenica 18 con lo spettacolo: “Le Belle favole”, rilettura di alcune favole della nostra cultura a cura della Compagnia Carnevale (ore 16 a SpazioCultura).

Loading

Pubblicato il bando di gara per la concessione di valorizzazione del Complesso Monumentale Rocca Brivio Sforza

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data di ieri, 5 febbraio, il bando di gara per la concessione di valorizzazione del complesso monumentale di Rocca Brivio Sforza, il Bene situato sul territorio sangiulianese di interesse storico-artistico e culturale, sottoposto al vincolo della Soprintendenza.
Come è noto, Rocca Brivio Sforza S.r.l. società ad integrale partecipazione pubblica (quote di proprietà dei Comuni di San Giuliano Milanese, San Donato Milanese, Melegnano, l’ass. Roccabrivio e Cap Holding S.p.a) era stata costituita con lo scopo di consentire la gestione del Complesso Rocca Brivio Sforza, ed è stata poi posta in liquidazione nell’aprile 2015.
A fine 2016 il Consiglio Comunale ha approvato il piano di liquidazione, dando mandato al Sindaco di disporre, d’intesa con i soci e nei confronti del liquidatore “l’avvio della procedura” ad evidenza pubblica per la selezione di progetti di sviluppo del complesso monumentale, anche da remunerarsi con l’eventuale concessione d’uso del Bene stesso.

Loading

Buon appetito…piatto pulito

In occasione della Giornata contro lo spreco alimentare, nelle scuole cittadine parte il progetto di educazione al consumo consapevole del cibo

Suolo, acqua, energie, lavoro, soldi. Quotidianamente finiscono nel cestino insieme agli avanzi che lasciamo nel piatto. I numeri raccolti dalla Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) sono impietosi: nel mondo si perde o si spreca più di un terzo del cibo che viene prodotto. Un volume di alimenti pari a 1,3 miliardi di tonnellate, con cui si potrebbe sostenere circa 2 miliardi di persone. Un vero paradosso, se si considera che sono circa un miliardo a soffrire di denutrizione.
 
Oggi, in occasione della Giornata contro lo spreco alimentare, a San Donato parte un progetto educativo per contribuire a diffondere la “cultura del rispetto” nei confronti del cibo. Protagonisti di questa iniziativa saranno i 792 alunni delle classi terze, quarte e quinte delle scuole elementari pubbliche di San Donato. Stamattina i bambini della Matteotti e della Mazzini sono stati i primi (seguiti a ruota, lunedì prossimo, dai “colleghi” della D’Acquisto, Calvino, Greppi e King) ad apprendere “buone abitudini a tavola” giocando.

Loading

Il Giorno del Ricordo: le iniziative tra il 10 e il 16 febbraio

Due occasioni di riflessione per non dimenticare. In occasione del Giorno del Ricordo*, il Comune di San Giuliano Milanese, in collaborazione con l’ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – propone due appuntamenti per ricordare i fatti accaduti dall’8 settembre 1943 al 10 febbraio 1947.
Sabato 10, alle ore 16 presso la Sala Esposizioni di SpazioCultura (piazza della Vittoria 2), inaugurazione della mostra “Conoscere per ricordare”, che rimane aperta fino al 18 febbraio. Venerdì 16 febbraio, alle ore 17 presso la Sala Previato di SpazioCultura, conferenza: “La conoscenza e il ricordo”.
Ecco il commento dell’Assessore con delega alla Cultura, Nicole Marnini: “Conoscere e ricordare sono due azioni fondamentali per poter ricostruire fedelmente le drammatiche vicende di quegli anni, rimaste sconosciute per tanto tempo. Il Giorno del Ricordo diviene quindi un momento di riflessione e di sguardo sulla nostra storia più recente, un modo per tenere accesi i riflettori sui tragici avvenimenti accaduti al confine orientale del nostro Paese. 

Loading

Mettiamoci d’accordo e…ci meniamo!! se fa ridere, allunga la vita!

Ridere allunga la vita, dice un consiglio popolare, e sabato sera  3 febbraio scorso al Teatro San Donato, tantissime persone hanno sicuramente  ringraziato la compagnia teatrale “TcomeTeatro”  di San Donato Milanese, che con la loro ventesima opera teatrale (in ventidue anni di vita), hanno dato a loro (ma anche a noi) questa speranza. Nel contempo hanno anche  dato un aiuto concreto economico all’A.V.O. Associazione Volontari in Ospedale

Loading

Pages: 1 2

I Sogni esaudiscono Desideri e portano un Panettone d’Oro

E’ un gioco di parole, ma è la verità. 
Uno dei 20 Panettoni  d’Oro, un Premio alla virtù civica ideato 19 anni fa dal Coordinamento Comitato Milanesi, e che ha visto anche per quest’anno la collaborazione di Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica, AMSA-Gruppo A2A e da un cartello di associazioni cittadine (Assoedilizia, Amici di Milano, Associazione SAO, Ciessevi, City Angels e Legambiente), è stato consegnato sabato 3 Febbraio 2018 a Rosanna Luviè,

Loading

Skip to content