Skip to content
donacibo

XII° Settimana del Donacibo

Dal 05 al 10 marzo 2018 nelle scuole di S. Giuliano Milanese e in alcune scuole di Milano si svolgerà la dodicesima settimana del Donacibo, organizzata dal Banco di Solidarietà Silvano Leotta e Antonio Bigoni ONLUS, in collaborazione con la Federazione Banchi di Solidarietà e con il patrocinio del Comune di San Giuliano.

Circa ottomila studenti appartenenti a ventisei plessi diversi, dalle materne alle superiori hanno aderito ancora una volta all’iniziativa con generosità. Attraverso un gesto semplice come il portare dei generi alimentari non deperibili, frutto di qualche loro rinuncia, al punto di raccolta nella loro scuola, gli studenti sono i protagonisti di questo gesto.

Il cibo donato verrà poi distribuito alle oltre 135 famiglie abitanti a San Giuliano, a cui attualmente il Banco di Solidarietà consegna un pacco di alimenti a cadenza mensile.

Al termine della raccolta, studenti e insegnanti sono invitati ad inviare commenti, racconti o disegni a testimonianza dell’esperienza vissuta, che saranno pubblicati sulla pagina Facebook: Banco di Solidarietà SGM

Loading

Silvano Staffolani – Mezzadro Mezzo Ladro e Mezzo Contadino

Silvano Staffolani è un cantautore, o meglio, a me piace chiamarlo cantastorie.
Ho avuto modo di conversare virtualmente su facebook , di conoscere i suoi gusti musicali, e di parlare in generale della musica. Ho poi scoperto che era un musicista e che tutta la musica da lui prodotta, la rendeva disponibile per il download con licenza creative commons .
Mi ha incuriosito il suo ultimo lavoro discografico dal titolo “MEZZADRO MEZZO LADRO CONTADINO”.

Loading

S-COOL

S-Cool, è troppo Cool, un vero vulcano di idee e di innovazioni. È a #sangiulianomilanese in Via Colombo 1/3, angolo Via Milano Nel loro sito… 

Loading

Patirizia Benini: Una Valtellinese emigrata in Messico

Il circolo 6×4  ha organizzato un aperitivo letterario con Patrizia Benini, al Caffè Minerva di San Donato Milanese. Annamaria Del Vescovo, presidente dell’associazione sandonatese inizia a dialogare con la scrittrice, trasformando il caffè in un vero e proprio Salotto Letterario.

Patrizia Benini, autrice del libro “UNA VALTELLINESE EMIGRATA IN MESSICO“, racconta la sua esperienza parlando delle trasformazioni di quel paese.

Noi di RecSando, come sempre, abbiamo registrato il podcast per dare l’opportunità a tutti coloro che non hanno potuto partecipare di ascoltare il dibattito e offrire a chi era presente  l’occasione di riviverlo.

Quando inzierete ad ascoltare la registrazione , sarete a mio avviso affascinati dalla bellissima voce di Patrizia.

Patrizia è una persona meravigliosa, è stato facilissimo iniziare con lei una vera e propria amicizia. 

L’evento si è svolto il 16 dicembre 2017.

Loading

CS SDM

Spunti di riflessione sull’amara attualità

San Donato sarà tra le città protagoniste del Festival dell’Ascolto: in programma l’incontro con Enzo Bianchi e una mostra sui senza dimora

 Una riflessione sul “farsi prossimo” e fotogrammi dal mondo degli ultimi. Sono i due tasselli con cui San Donato, a marzo, contribuirà alla programmazione della prima edizione del Festival dell’Ascolto promosso dalla fondazione Filosofi lungo l’Oglio.

 

La rassegna, che esplora il tema delle disuguaglianze, farà tappa al Troisi giovedì 8 marzo e, dalla settimana successiva fino alla fine del mese, in Cascina Roma. Sul palco del teatro cittadino arriverà Enzo Bianchi. Il teologo – fondatore del monastero di Bose (dal 1965 luogo di vita comune tra cattolici, ortodossi e protestanti), scrittore e molto altro ancora – porterà la sua testimonianza di vicinanza a persone che hanno vissuto e stanno elaborando percorsi di vita molto dolorosi: dal migrante a chi esce da dipendenze di vario genere, da chi ha subìto violenze agli homeless.

Loading

CS SGM

8 Marzo, giornata internazionale della donna: gli appuntamenti

In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, l’Amministrazione Comunale organizza una serie di iniziative dedicate all’arte al femminile, espressa in alcune delle sue forme: la musica, il teatro, la pittura e anche la letteratura.
In apertura di rassegna, segnaliamo il tributo al talento di Anna Marchesini (1953-2016), una delle più popolari ed eclettiche attrici italiane prematuramente scomparsa: in “Non volevo fare la cantante” ritroveremo infatti tutta la sua ironia, le gag e le sue imitazioni canore grazie a Sabrina Paglia, artista versatile che da anni calca il palcoscenico con spettacoli di teatro canzone e con concerti (7 marzo, ore 21 c/o il cinema Movie Planet, via L. Tolstoj).
Si prosegue giovedì 8, ore 21 a SpazioCultura (piazza della Vittoria 2), con “Le mille e una notte, racconti di donne”: spettacolo a cura della compagnia “Ora in Scena!”, con protagoniste le voci delle donne della scuola di italiano per stranieri.

Loading

Circolo Letterario 6×4

Associazione Circolo Letterario 6×4

La nostra storia

Il Circolo Letterario “6×4” si è costituito nel gennaio 2001 ad opera di un gruppo di appassionati lettori sandonatesi con lo scopo di promuovere la lettura e di produrre attività direttamente connesse con la letteratura e ad essa collaterali. Ci ispiriamo all’idea di favorire l’incontro tra il lettore e l’autore dell’opera letteraria anche attraverso la presentazione di libri e lo scambio di esperienze di lettura. Dal 2015 nasce una particolare sinergia con l’associazione RecSando e insieme si decide di creare la Rubrica Salotto Letterario. Attraverso questo spazio rendiamo disponibili recensioni di libri, raccontiamo tutti i nostri eventi, mettiamo a disposizione per ogni nostro aperitivo letterario, grazie al supporto di RecSando, il podcast letterario dell’evento per consentire a tutti di poterlo riascoltare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.

Come contattarci

Indirizzo: Via Unica Bolgiano 2 20097 San Donato Milanese  
Telefono: 3488060021  
Indirizzo email: 6x4circololetterario@gmail.com  
Sito web: facebook.com/Circoloseiperquattro/  
Nome rappresentanti: Anna Maria Del Vescovo  
Orari apertura Uffici: sempre  

Il nostro scopo sociale

L’Associazione ha lo scopo di promuovere e di produrre attività direttamente connesse con la letteratura e ad essa collaterali. Lo scopo viene perseguito principalmente ma non esclusivamente, attraverso l’organizzazione e la realizzazione di incontri, conferenze, letture, seminari, laboratori, pubblicazioni, recite, concorsi, mostre, visite tematiche dedicate a testi/ipertesti pubblicati o inediti, di ogni genere letterario e in ogni forma espressiva, senza limitazioni di carattere tecnologico.  

A chi ci rivolgiamo

A chiunque sia interessato alla lettura e ai libri.  

I nostri valori

L’Associazione promuove la cooperazione in campo culturale e non ha scopo di lucro

CS SDM

La festa della donna e i cicli di vita a Spaziodue

A marzo e aprile, tante iniziative per affrontare i cambiamenti con serenità

Crescere comporta, per tutti, periodi critici che possono essere affrontati in tanti modi. Per reagire al meglio ai cambiamenti, SpazioDUe propone 2 mesi di iniziative dedicate ai cicli della vita. Il tema sarà affrontato da diversi punti di vista: quello femminile e quello maschile, quello fisico e quello mentale, corrispondenti a 4 percorsi di approfondimento.

 I cicli della donna, comprende 13 incontri dedicati all’universo femminile, dalla nascita alla menopausa. All’interno di questo percorso si inseriscono anche le attività organizzate per la Festa della donna: l’ingresso ridotto per le signore allo spettacolo Human con Lella Costa (venerdì 2 marzo, alle 21, al Cinema Teatro Troisi), le visite dermatologiche e senologiche in collaborazione con Lilt e Acf (l’8 marzo, su prenotazione, in Cascina Roma) e il weekend (2-3 marzo) organizzato in occasione del Celebration Day for Girls. Quest’ultimo ‒ novità assoluta tra le attività di SpazioDUe ‒ consiste in un laboratorio mamme-figlie per prepararsi insieme, grazie ai consigli di un’educatrice mestruale, alla comparsa del menarca (info e iscrizioni al numero 02-52772.397/269).

Loading

Skip to content