Fallimenti
Il Comune ha revocato i diritti edificatori sul nuovo Hotel presso lo svincolo della tangenziale, con conseguente archiviazione del progetto di riqualificazione del Pratone e…
Il Comune ha revocato i diritti edificatori sul nuovo Hotel presso lo svincolo della tangenziale, con conseguente archiviazione del progetto di riqualificazione del Pratone e…
Ottobre 2018 – XVI Campagna Nazionale per la Ricerca FC La speranza di guarigione dalla fibrosi cistica è sempre più realistica: è stata individuata…
Rendiamo disponibili in allegato due mozioni presentate in data 3 Ottobre 2018 al Sindaco e per conoscenza al Presidente del Consiglio Comunale, al Segretario Comunale,…
L’acqua del rubinetto è di ottima qualità e costantemente controllata, lo fanno sapere l’Amministrazione Comunale e Gruppo Cap, gestore del Servizio Idrico integrato della città metropolitana di Milano. L’acqua distribuita e bevuta quotidianamente dagli studenti all’interno delle mense scolastiche dei plessi di Peschiera Borromeo, è controllata assiduamente dai laboratori di CAP che ne assicura l’assoluta qualità, confermata anche da ATS che ne sancisce la potabilità.
Gruppo Cap spiega: “Gruppo CAP ha un programma continuativo di controlli sulla rete idrica che vengono effettuati con procedure standard nei laboratori di microbiologia ospitati nel centro ricerche sito all’Idroscalo e che hanno confermato l’assoluta qualità e potabilità dell’acqua distribuita a Peschiera Borromeo. Le ultime analisi disponibili effettuate nel mese di settembre confermano l’ottima qualità dell’acqua.
“Rispediamo al mittente le accuse gravissime che il sindaco ci ha rivolto. La protesta organizzata dalla comunità islamica nell’aula del consiglio comunale, venerdì scorso, nasce da una strumentalizzazione che la destra ha voluto cavalcare con la mozione sull’intitolazione di un largo alle vittime del terrorismo islamico” – afferma Maria Grazia Carminati, capogruppo PD in Consiglio comunale a San Giuliano Milanese.
Un ampio e diversificato programma di eventi che spaziano tra la riflessione su tematiche civili e culturali e momenti di svago e intrattenimento per tutti. Anche quest’anno il programma della rassegna “Festa in Città”, organizzato in collaborazione con il comitato “7 Parrocchie una sola Chiesa”, si preannuncia ricco di appuntamenti, tra cui spettacoli, concerti, mostre, presentazione di libri, eventi sportivi, incontri e celebrazioni religiose.
Tra i prossimi appuntamenti: giovedì 4, presso l’Abbazia di Viboldone, le musiche di Vivaldi e Mozart risuoneranno durante il concerto: “Libertà va cercando, ch’è sì cara”, a cura dell’Ensemble Borali; venerdì 5, in piazza Italia ore 21, spazio al cabaret con i comici di Zelig. Tra sabato e domenica, segnaliamo la serata danzante e l’iniziativa “Pizza in piazza”, organizzate rispettivamente dalla Consulta Sportiva Ricreativa e dai commercianti (sabato 6 dalle ore 19 in piazza della Vittoria) mentre domenica 7 bancarelle per tutta la giornata, la sfilata di moda (ore 15 in piazza di Vittorio) e tante iniziative tra cui la tradizionale premiazione dei “Cittadini Benemeriti” (ore 17.30 in piazza di Vittorio), a cui seguirà l’esibizione dei vincitori della I° edizione della “Città dei Talenti”.
Nell’ambito di “Festa in Città”, che quest’anno ha per titolo: “Voglio Tutto! La bellezza della libertà”, prendono il via le iniziative organizzate dal Comitato 7Parrocchie…
Con l’ultimo weekend appena trascorso si conclude ufficialmente la stagione ciclistica dei ragazzi dell’ UC Sangiulianese, con le gare a Vigevano, Manerba del Garda e Nembro.
Al cospetto di un folto pubblico si è svolta sabato pomeriggio, nella cornice del pala Rodari di via Gogol, la consueta e tradizionale presentazione della sezione volley della Polisportiva San Giuliano.
Alla presenza dell’assessore allo sport di San Giuliano, Maria Grazia Ravara, e della presidentessa del sodalizio biancazzurro, Ivana Aceti, hanno sfilato tutte le squadre partendo dale atlete più piccole del minivolley, seguite dale squadre Under 12, 13, 16, 18, 20, dalla terza divisione fino alle più grandi, reduci dalla brillante promozione della passata stagione in prima divisione.
Dal 1° ottobre è online il nuovo sito del Comune di Peschiera Borromeo, realizzato seguendo le linee guida di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e improntato sull’immediatezza, sulla semplicità e la facilità d’uso.
Il sito comunale ha lo scopo di informare i cittadini sulle attività comunali, permettendo inoltre lo svolgimento di diverse operazioni direttamente da casa, senza necessità di recarsi in loco. È organizzato in maniera chiara e graficamente pulita, attraverso una strutturazione gerarchica dei contenuti, dando risalto alle aree logiche di maggiore interesse, ai servizi strategici e alle notizie di attualità.
Il Vicesindaco Marco Righini, con delega smart city e innovazione, dichiara: “Il nuovo sito è stato ideato e realizzato indirizzando la semplicità, l’accessibilità e la fruibilità, in modo da rendere maggiormente efficace la comunicazione tra l’ente e il cittadino. Tutte le interfacce utilizzate per comunicare con l’utenza sono progettate tenendo conto, in particolare, della pulizia di impostazione, dell’interattività e del coinvolgimento del fruitore. Tutte le scelte comunicative riflettono i principi di affidabilità, trasparenza, efficacia e innovazione. Il nuovo sito risulta inoltre essere “responsive” ossia compatibile per la fruizione attraverso smart phone e tablet, permettendo la navigazione e l’accesso a file di testo, audio e video ed adattando la grafica al dispositivo”.