Skip to content
Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

I vincitori del Basilisco D’Oro 2018

Durante le celebrazioni del Santo Patrono San Carlo Borromeo è stato consegnato il premio Basilisco ai cittadini benemeriti per le seguenti motivazioni:

Antonella Moggi: premiata per l’ambito impegno Sociale e Volontariato. È la fondatrice e presidente dell’Associazione AISA – Associazione Italiana Sindromi Atassiche, e mamma di un ragazzo portatore della sindrome. L’associazione è nata 30 anni fa e opera nel campo del volontariato sociale e sanitario per incoraggiare e promuovere la ricerca scientifica genetico-molecolare sulle atassie. La signora Moggi si è distinta per aver fatto del dolore per la malattia del figlio un’occasione e un motivo per dedicarsi agli altri, in uno spirito di solidarietà e vicinanza al prossimo. La signora Antonella ha saputo cogliere il bisogno di sostegno di persone che, come lei, si sono trovate ad affrontare l’esperienza della malattia di un figlio, creando una rete che favorisce l’aiuto tra famiglie, facilita l’accesso all’informazione e sostiene i pazienti atassici attraverso la raccolta fondi per la ricerca.La signora Antonella rappresenta il sentimento di gratuità e attenzione al prossimo e ai bisogni dell’altro, in un’ottica di condivisione e promozione della solidarietà.

Loading

CS SDM

All’uscita dalla scuola passa il Pedibus

Da lunedì 5 novembre parte il servizio sperimentale e gratuito di accompagnamento dei bambini della D’Acquisto, Matteotti e Mazzini alle attività extrascolastiche

Un aiuto per i genitori che devono far quadrare gli orari familiari. Lunedì 5 novembre, parte in via sperimentale il Pedibus Extra Scuola. La novità consiste in un servizio di accompagnamento degli alunni dalla scuola ai luoghi dove fanno sport e il catechismo. L’iniziativa – nata dal confronto tra le direzioni didattiche e Spazio Aperto Servizi, gestore dei servizi scolastici – coinvolgerà le tre primarie D’Acquisto, Matteotti e Mazzini e sarà offerto gratuitamente fino alla metà di gennaio, data in cui si “tireranno le somme” della sperimentazione.

Loading

4 Novembre 1918: La Guerra, contro gli Austro Ungarici, è vinta!

E’ il motivo per cui oggi è Festa. II 4 novembre è l’anniversario del cosiddetto armistizio di Villa Giusti del 1918, comunicato dal Generale Diaz, e in Italia si fa coincidere  con la fine della Prima guerra mondiale, la cui vittoria aveva consentito al nostro paese la riconquista, da tanto tempo aspirata, dei territori da sempre ritenuti italiani, quali l’Alto Adige, il Trentino, le città di Gorizia e  di Trieste  e quindi è  Festa dell’Unità d’Italia e “Giornata delle Forze Armate” giacché furono proprio esse, con i tanti sacrifici, che diedero al nostro Paese la gloria.

Loading

100 ANNI: 4 Novembre – Giornata Nazionale delle Forze Armate

L’Anniversario da commemorare in questo 2018 è importante: sono 100 anni dalla fine della Grande Guerra, dalla Vittoria dell’Italia sugli Austro-Ungarici, quando l’italia con l’orgoglio dei ragazzi del ’99, dopo Caporetto seppe rialzarsi e riuscì a sconfiggerli, a non farli passare sul Piave. Ma tanti giovani morirono e moltissimi furono i feriti.

Loading

La funivia “trifune” più alta del mondo: Open Day sul Piccolo Cervino

La funivia “trifune” più alta del mondo
Inaugurata il 29 settembre a Zermatt l’impianto da record “firmato” Leitner e Pininfarina sul Piccolo Cervino. Il 3 novembre si viaggia gratis sul nuovo impianto. I turisti da Zermatt avranno uno ski pass speciale per raggiungere la stazione di partenza della nuova funivia; chi proviene da Cervinia, neve permettendo, potrà raggiungere la partenza della funivia, salire gratis e sciare sul ghiacciaio del Theodulo. Nell’occasione è stata posta la prima pietra per il collegamento del Piccolo Cervino con la Testa Grigia del Plateau Rosa creando così un nuovo valico percorribile da tutti, a piedi o con gli sci.
La stagione bianca è alle porte e gli impianti di alcune località sono già aperti per i primi week end. E in questo scorcio d’autunno, con l’arco alpino imbiancato, vi porto a Zermatt, nel Vallese, appena aldilà del nostro spartiacque alpino, in corrispondenza della Valle D’Aosta. Per qualcuno potrebbe sembrare un luogo irraggiungibile, ma è proprio questa sua caratteristica che lo rende unico. Sto parlando di Zermatt, la località della neve più famosa di tutto l’arco alpino, ai piedi della montagna più affascinante del mondo, il Cervino, un emblema indimenticabile per la sua conformazione, una piramide di 1500 metri che sovrasta la cresta del Plateau Rosa, visibile e riconoscibile a 360 gradi, meta di arrampicate ardite e immagini straordinarie. Ma ora il suo emblema potrebbe essere intaccato da un suo figlioccio, il Klein Matterhorn o il Piccolo Cervino, come lo chiamano dall’Italia, con i suoi 3850 metri di quota.

Loading

CS SDM

Dimensionanamento scolastico: si va verso i due poli

L’Amministrazione, dopo essersi confrontata con i tre Consigli d’istituto, intende proporre, nel rispetto delle normative, l’accorpamento in due Comprensivi 

San Donato è chiamata a sanare l’unica “anomalia” in ambito scolastico di tutta la Regione Lombardia. L’attuale Terzo Circolo, in base alle indicazioni regionali che prevedono esclusivamente il modello dell’Istituto Comprensivo, è destinato a essere “archiviato”. In funzione di ciò, da maggio l’Amministrazione comunale è al lavoro per trovare una soluzione in grado di soddisfare le esigenze delle famiglie e degli operatori scolastici nel rispetto, naturalmente, delle normative che regolano la materia.

Il punto di partenza è la situazione attuale che prevede la presenza di due Istituti Comprensivi e di un Circolo. Il Comprensivo di via Libertà (che include la materna Rodari, le elementari Matteotti e Mazzini e la media De Gasperi) oggi conta 1.224 alunni. 1.155, invece, sono quelli del Comprensivo Margherita Hack (che include la materna Pagode, la elementare D’Acquisto e la media Galilei). Il Terzo circolo con i suoi soli 697 alunni (suddivisi nelle materne Arcobaleno, Calvino, Greppi e le elementari Calvino, King e Greppi), secondo le attuali norme, è destinato a scomparire. Per ovviare a tale situazione l’Amministrazione negli scorsi mesi ha avviato un tavolo di confronto con le istituzioni scolastiche.

Loading

Skip to content