Skip to content

Vuoto per i Bastardi di Pizzofalcone

Bookcity Milano – Salone d’onore della Triennnale – 16 Novembre 2018 ore 18.30

I Bastardi di Pizzofalcone

Con Maurizio de Giovanni. Letture di Isabella Ragonese. Musiche di Marco Zurzolo, con Marco Zurzolo al sassofono e Gabriele Boggio Ferraris al vibrafono

Maurizio de Giovanni ha regalato alle sue lettrici / ai suoi lettori un’anticipazione del nuovo libro “Vuoto per i Bastardi di Pizzofacone” Einaudi ed. che uscirà il 27 novembre.

Loading

Video e Dossier: Tutta la verità sul Parco Mattei, un anno dopo

L’ufficio Vigilanza Contratti di Partenariato Pubblico e Privato dell’ ANAC , l’Autorità Nazionale Anticorruzione, con protocollo n. 0094644 del 19.11.2018 fa pervenire al Comune di San Donato Milanese all’attenzione dell’ Ing. Giovanni Biolzi, dirigente dell’Area Territorio Ambiente e Attività Produttive, il fascicolo 4146/2017 con oggetto “Concessione di valorizzazione e di lavori pubblici, degli interventi di riqualificazione tecnologico e funzionale finalizzati alla connessa gestione dell’impianto sportivo polifunzionale “Parco Mattei” – San Donato Milanese”, a seguito della segnalazione di una serie di criticità in ordine alle procedure adottate dal Comune per la riqualificazione del cosiddetto Parco Mattei (area verde di rilevanti proporzioni intitolata a Enrico Mattei, dotata di impianti sportivi comunali e per questo riferimento dell’hinterland milanese, da parte della Consigliera Comunale di opposizione Avv. Gina Laura Falbo e alcuni cittadini di San Donato Milanese.

Loading

La Città dei Narratori

Una sera, quelle del 22 Novembre 2018 da non dimenticare. Proprio una bella serata, non c’è che dire. C’è stato un evento inconsueto, presso la Sala Previato a San Giuliano Milanese, dove sei grandi autori italiani di “noir “hanno letto, interpretato e “spiegato” alcuni brani dei loro romanzi più famosi.

Loading

CS SDM

Fuori dal silenzio con il centro antiviolenza

Giovedì 29 novembre, una serata per sensibilizzare e informare sul tema della violenza di genere

 Un evento artistico e una campagna di comunicazione per passare un messaggio: le donne che vivono situazioni di disagio e pericolo non sono sole. La rete antiviolenza del sud est Milano e dell’asse della Paullese (formata dai Comuni di Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Mediglia, Melegnano, Pantigliate, Paullo, Peschiera Borromeo, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, San Zenone al Lambro, Tribiano e Vizzolo Predabissi) è all’opera per affrontare e prevenire il problema. Principale strumento di supporto alle vittime (effettive e potenziali) è il numero: 02-36527138. Telefonando, si entra in contatto con il Centro Antiviolenza San Donato, uno sportello di supporto psicologico e legale che opera per accompagnare le proprie assistite fuori dal silenzio.

Loading

CS SDM

La grande fotografia trasloca a Cascina Roma

Grazie alla collaborazione con il Gruppo Fotografico Progetto Immagine, San Donato punta a diventare un centro di riferimento dedicato all’arte fotografica

Cascina Roma Fotografia. È il titolo del progetto che vede il Comune di San Donato collaborare con il Gruppo Fotografico Progetto Immagine, ideatore del Festival della Fotografia Etica di Lodi, con un obiettivo ambizioso: trasformare il polo culturale della città in un centro di riferimento dedicato all’arte fotografica e alla cultura dell’immagine.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

La Scuola Civica di Musica Prina entra in sinergia con il Conservatorio Verdi di Como

 Il 24 novembre alle ore 11.00 presso l’Auditorium della Scuola Civica di Musica G.Prina in Via Luigi Sturzo, si concretizza un momento importante e di grande prestigio per la scuola con la firma della Convenzione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como.
Questa sinergia permetterà alla Scuola Civica di avere un iter privilegiato riservato agli allievi per accedere ai corsi Pre-Accademici del Conservatorio.
L’Assessore alle Politiche Culturali Chiara Gatti spiega: “Ad un anno dall’avvio della gestione della scuola da parte dell’Associazione Ape (Accademia dei Poeti Erranti), possiamo sicuramente trarne un bilancio positivo. La Scuola Civica sta integrando con successo la propria attività sul territorio e propone un’offerta formativa ricca e innovativa, con un buon riscontro da parte della cittadinanza.

Loading

CS SDM

Parere dell’ANAC: faremo chiarezza in tempi rapidi

Nei prossimi giorni l’Amministrazione valuterà con i legali dell’Ente i passi da intraprendere per riavviare il percorso di rilancio del Parco Mattei

 All’inizio della settimana il Comune ha ricevuto dall’Anac un documento di una trentina di pagine in cui si evidenziano forti criticità riguardo la procedura seguita per la riqualificazione del Parco Mattei. L’Anac, in particolare, contesta la scelta della procedura seguita (la Concessione di valorizzazione), con una sottolineatura negativa sul Dialogo competitivo; evidenziando che la normativa a cui si è fatto riferimento non è quella contenuta nel Codice degli appalti. Tra le contestazioni, inoltre, figurano i tempi eccessivamente lunghi del procedimento, a fronte di una gara conclusa a maggio 2017 e le negoziazioni ancora in corso a metà ottobre 2018. Vengono, infine, citati i temi relativi al rilascio di una fidejussione e alla concessione di contributi economici richiesti dall’operatore, condizioni non previste dal bando di gara e quindi non ammissibili in una fase successiva. In merito al parere dell’Anac l’Amministrazione dichiara quanto segue:

Loading

CS SDM

Piano di recupero Monticello: una luce in fondo al tunnel

I legali e i tecnici delle Cooperative e del Comune hanno definito un piano operativo per l’avvio dei lavori di completamento degli immobili

 Nei giorni scorsi, alcuni quotidiani hanno riportato la notizia della recente sentenza di primo grado del Tar Lombardia in cui al Comune di San Donato Milanese viene contestata la mancata proroga dei permessi di costruire del 2017. In merito a ciò, l’Amministrazione dichiara quanto segue:

 «La sentenza fa riferimento a un “quadro temporale” precedente all’intervento della Magistratura Ordinaria. Il Giudice amministrativo non ha in alcun modo esaminato l’operato della Magistratura Ordinaria, la quale, poco dopo la “mancata concessione delle proroghe dovuta alla non ottemperanza delle Ordinanze di Messa in pristino”, ha ritenuto di porre sotto sequestro preventivo gli immobili del Piano di Recupero in quanto tutto si stava realizzando fuorché la rimessa in pristino, come invece affermano in malo modo le forze politiche di minoranza sui giornali e sui social network.

Loading

Skip to content