Skip to content
CS SGM

Il Comune avvia la procedura di rimborso per il danno subìto dalla chiusura del centro cottura Fermi

La Giunta Comunale, con la Delibera n. 78 del 19 marzo, ha avviato la procedura di riscossione della polizza fidejussoria del precedente gestore a titolo di risarcimento del danno causato dalle criticità igienico-sanitarie che hanno richiesto la chiusura del centro cottura Fermi dallo scorso settembre fino al 30 gennaio di quest’anno, con i conseguenti problemi dovuti allo spostamento della preparazione dei pasti presso il centro di via Cavalcanti.
L’Amministrazione è intervenuta tempestivamente con i lavori di adeguamento (rifacimento impianto elettrico, pareti antincendio e rete gas) e l’installazione dei nuovi macchinari e attrezzature, con una spesa pari a oltre 170.000 Euro che ora intende recuperare, prevedendo di destinare parte della somma riscossa alle famiglie dei bambini che quest’anno usufrusicono del servizio mensa.
“Come Amministrazione – commenta il Sindaco, Marco Segala – abbiamo ritenuto giusto e doveroso avviare la procedura prevista per tutelare le famiglie dei ragazzi rispetto ai fatti e alle circostanze che hanno portato alla chiusura per quasi 4 mesi di uno dei due centri cottura scolastici. A fronte delle importante risorse che abbiamo subito destinato a interventi che ci auguriamo risolutivi, ci sembra quindi legittimo esercitare il diritto a essere risarciti per ciò che è accaduto”.

Loading

CS SGM

Linee guida per il nuovo appalto rifiuti

Con la Delibera n. 85 del 19 marzo scorso, la Giunta Comunale ha approvato le Linee Guida che contengono gli obiettivi di miglioramento che l’Amministrazione intende inserire nel nuovo piano industriale e negli atti tecnici di gara per l’affidamento del nuovo servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, in previsione della scadenza dell’attuale appalto nel febbraio 2020.
Commenta il Sindaco, Marco Segala: “Abbiamo avviato l’iter propedeutico all’indizione della nuova gara per l’affidamento del servizio di igiene urbana. L’esperienza maturata in questi anni ci ha consentito di individuare le possibili migliorìe e le innovazioni necessarie a garantire un servizio qualitativamente più adeguato ai bisogni del territorio, con un miglioramento delle prestazioni fornite, il contenimento dei costi, la salvaguardia dell’ambiente anche grazie ad una progressiva riduzione della produzione dei rifiuti.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Pedibus: per una città a misura di bambino

L’Amministrazione Comunale è lieta di proporre ai cittadini il nuovo progetto sperimentale Pedibus in partenza nel mese di aprile a San Bovio, che consentirà ai bambini della primaria di raggiungere la scuola in sicurezza e in compagnia, favorendo una mobilità alternativa e sostenibile.
Il progetto del Pedibus è stato presentato all’interno della prima edizione del Bilancio Partecipativo e l’Amministrazione Comunale ha scelto di farsene carico in modo diretto, attraverso una rapida procedura di attivazione che prevede la fondamentale collaborazione con l’Associazione ideatrice dell’iniziativa.
L’Assessore alla Scuola Chiara Gatti spiega: “Il progetto è stato presentato dall’Associazione GPS – Giovani Progetti San Bovio, per il Bilancio Partecipativo 2018. Riteniamo che il progetto rispecchi gli obiettivi propri della nostra Amministrazione, in quanto contribuisce a disincentivare l’uso dell’automobile, in favore di una città più pulita e meno trafficata. Il Pedibus è inoltre un efficace strumento di conciliazione famigliare perché consente ai genitori lavoratori, di delegare a persone di fiducia, l’accompagnamento dei propri figli a scuola, con un “mezzo di trasporto” ecologico, sostenibile e divertente. Il progetto verrà attivato in via sperimentale a San Bovio, con l’obiettivo di essere esteso a tutte le frazioni durante il prossimo anno scolastico”.
Per consentire l’attivazione della sperimentazione, è fondamentale l’adesione di accompagnatori volontari maggiorenni, che avranno il compito di guidare i gruppi di bambini a destinazione.

Loading

CS SDM

San Donato si veste d’azzurro nel segno del benessere

In occasione della settima edizione della RunDonato, la città entra nella rete “del cammino e della corsa” promossa dalla Fidal

Su San Donato sventola bandiera azzurra. Il comitato di tecnici ed esperti della Fidal (Federazione italiana atletica leggera) ha inserito il nostro Comune, per l’anno 2019, nella rete delle Città della corsa e del cammino. Il progetto, promosso in collaborazione con l’Anci (Associazione nazionale comuni italiani), valorizza gli Enti che si distinguono per l’impegno nella promozione della corsa e della camminata quali strumenti di benessere fisico e di salute. Su questo tema, San Donato lavora da molto tempo con convinzione come dimostrato dalla RunDonato, manifestazione giunta alla settima edizione, e dai gruppi di cammino che da due anni percorrono le vie cittadine, grazie a un patto di collaborazione siglato tra il Comune e alcune realtà cittadine (Acf, Aicca, Alte, Progetto Eat, Wwf) sotto l’egida dell’Ats Milano.

L’assegnazione simbolica della Bandiera azzurra è in programma nel corso dell’ultimo week end di marzo, quando il parco Mattei ospiterà un villaggio dedicato allo sport e al benessere. Sabato 30, lungo i viali del centro di via Caviaga, saranno presenti gli stand delle associazioni cittadine insieme a quello della Fidal dove sarà possibile ritirare i pettorali per partecipare alla RunDonato. Nel corso della giornata Maurizio Damilano, campione olimpico ideatore e coordinatore del progetto Bandiera azzurra, condurrà il “laboratorio” WalkingDonato per illustrare i benefici del fitwalking, tecnica alla portata di tutti che trasforma un’ordinaria camminata in una forma sportiva in grado di produrre molteplici benefici fisici.

Loading

CS SGM

Risultati indagine Citizen Satisfaction:il gradimento sui servizi alla città e la qualità della vita a San Giuliano

ll Comune di San Giuliano Milanese ha commissionato alla società Sylla Srl l’effettuazione dell’indagine di citizen satisfaction per il 2018. Il sondaggio ha coinvolto un campione di circa 500 cittadini maggiorenni e ha preso in esame diverse tematiche, tra cui: qualità della vita, la relazione tra i cittadini e l’Amministrazione Comunale, la conoscenza e la soddisfazione verso i servizi comunali, i problemi del territorio, il rapporto dei cittadini con le nuove tecnologie. Lo scenario che emerge dai risultati grazie alla comparazione con le precedenti indagini è globalmente positivo: tutti i servizi comunali registrano infatti valutazioni superiori alla sufficienza e, per la prima volta dal 2014, anche la Polizia Locale la raggiunge.
Quasi sette cittadini su dieci (67%), affermano di vivere complessivamente bene a San Giuliano e, rispetto al 2017, diminuisce di due punti (33%) la quota di coloro che ritengono di vivere male in città. In termini generali, cresce la percentuale di cittadini che ritiene migliorata la situazione rispetto al 2017 (dal 35% al 45%) .
Per quanto riguarda le priorità da affrontare: la manutenzione delle strade, pur confermandosi come la più sentita , mostra un trend in miglioramento rispetto all’anno precedente; la sicurezza è un altro tema rilevante, anche se la percentuale di cittadini che giudica San Giuliano un territorio sicuro sale al 49% (+4% rispetto al 2017) e la Polizia Locale per la prima volta raggiunge la piena sufficienza.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Autobus sequestrato a Peschiera Borromeo Peschiera Borromeo

Durante la conferenza stampa tenutasi in sala Consiliare in data odierna, il Sindaco Caterina Molinari ha condiviso le informazioni relative alla ricostruzione del drammatico evento del sequestro di un autobus sulla strada Paullese.

Nelle prime ore della mattina un autobus partito da Crema con a bordo una scolaresca del secondo anno delle scuole secondarie di primo grado, di rientro dalle attività sportive, è stato sequestrato dal conducente. All’altezza di Paullo, dopo l’allarme di uno studente all’insaputa dell’autista al numero di soccorso 112 con un cellulare nascosto, l’autobus è st

ato intercettato e le forze dell’ordine hanno seguito il mezzo fino a Peschiera Borromeo, dove è stato fermato al posto di blocco sul ponte del fiume Lambro. Gli studenti sono stati tratti in salvo mentre il conducente appiccava l’incendio che ha distrutto il mezzo. Il conducente, armato, è stato arrestato in loco dalle forze dell’ordine presenti. Nelle ore successive la strada Paullese è rimasta chiusa al traffico per consentire le operazioni di sgombro e ripristino.

Loading

CS SDM

San Donato fa squadra per il futuro

Sabato mattina, l’Amministrazione ha sottoscritto, insieme ai Comuni di Paullo e Melegnano, il protocollo Smart land sud est Milano

Cinque corridoi tematici, da percorrere insieme, verso il futuro. È il nucleo del protocollo d’intenti sottoscritto sabato mattina a Paullo dall’Amministrazione cittadina che intende promuovere coralmente, insieme ai rappresentanti del territorio, uno sviluppo strategico del comparto sud est del Milanese. Il documento, denominato Smart land sud est Milano, è stato condiviso insieme alle municipalità di Paullo e Melegnano con la regia della società Energia Media.

La sinergia fra gli Enti, con il coinvolgimento dei privati, punta alla promozione di azioni unitarie su cinque temi: mobilità sostenibile, assetto idrogeologico e gestione dell’acqua, efficienza energetica degli edifici e generazione diffusa, creazione di una nuova area a espansione sostenibile, infrastrutture per categorie sensibili (anziani, prima infanzia…) in linea con i principi dell’Agenda 2030 dell’Onu.

Loading

UC Sangiulianese quasi pronti per la partenza

Mancano due settimane all’inizio delle gare ciclistiche per l’UC Sangiulianese. Infatti il 31 Marzo alle ore 09.00 i sette Esordienti Davide, Simone, Sebastiano, David, Matteo, Riccardo e Mattia attaccheranno il numero per la prima gara dell’anno a Cernusco sul Naviglio. I ragazzi hanno staccato con la bici un mese e mezzo circa per ricominciare da meta’ Novembre ad allenarsi con tanto divertimento in Mountainbike tra fango e freddo tra i percorsi lungo l’Adda nel Lodigiano accompagnati dal preparatore Claudio Scapin.

Loading

Skip to content