Skip to content
Home » Archivi per System Administrator » Page 140

System Administrator

Cascina roma “inondata” di note nel weekend

E' cominciato sabato pomeriggio un fine settimana musicale sandonatese che ha letteralmente sommerso di note Cascina Roma.
A partire sono stati gli studenti che hanno frequentato il Civico Istituto G.B. Sammartini, con il loro concerto di fine anno. Si sono esibiti nel saggio finale con cui ognuno di loro ha mostrato il livello raggiunto nel suonare lo strumento preferito.
Numerosi i pianisti in erba che si sono cimentati con brani anche complessi di autori classici fra cui Bach, Bartok, Mendellson, Chopin, Mozart, Brahms.
Si sono succeduti al pianoforte: Elisa Scarpellino, Aldo Pinelli, Silvia Nari, Giampietro Esposito, Pietro Lio, Giacomo Corbetta e Andrea Bombelli.
Alcuni hanno invece pizzicato le corde della propria chitarra, come: Marco Pinelli, Giulio Abramo, Pietro Messina, Federico Berton e Dario Boemia.
Irene D'Orazio e Margherita Cilia hanno suonato il violoncello, Riccardo Tavano e Lucrezia Nava il clarinetto e Raffaele Ligrone le percussioni.
I calorosi applausi del pubblico hanno sicuramente sottolineato la bravura e rafforzato l'impegno di questi ragazzi che, a vari livelli, hanno dimostrato passione per la musica che forse, per alcuni di loro, potrà avere un futuro nella propria vita.

Loading

Bike to school: mobilità a “misura di bambino”

21 maggio e 4 giugno: due nuovi appuntamenti per chiudere l’anno scolastico all’insegna della sostenibilità
 
Adue settimane di distanza dal primo appuntamento con l’iniziativa firmata dall’Associazione FIAB Melegnano L’ABICI, l’Amministrazione comunale ha deciso di rinnovare l’invito ad andare a scuola in bicicletta proponendo altre due date di Bike to school.  Le giornate per raggiungere le aule in sella alla propria bici, accompagnati dai genitori, scortati da uno stuolo di volontari e in compagnia del Sindaco Andrea Checchi e dell’Assessore Chiara Papetti – per l’occasione a cavallo delle nuovissime biciclette a pedalata assistita, arrivate nelle “scuderie” comunali grazie al finanziamento del Ministero dell’Ambiente – sono quelle di mercoledì 21 maggio e 4 giugno.

Loading

Anniversari di matrimonio – il valore vero 2

Da una festa per gli anniversari di matrimonio a un’altra. Non solo 50 anni di convivenza ma da uno a 64!
Questa volta siamo nella parrocchia di San Marziano a Sesto Ulteriano, guidata da don Antonio Loi, anche cappellano al carcere di Opera. E’ una giornata speciale per la comunità della frazione sangiulianese. Alle celebrazione della messa domenicale del 18 Maggio si festeggia  l’accoglienza nella comunità di 6 bambini che saranno battezzati a breve, e  si festeggiano gli anniversari di matrimonio, di tutti gli anni:  34 coppie che hanno da uno a 64 anni di vita in comune. Ma è anche l’occasione dove il celebrante, Don Antonio Mazzi, festeggia 30 anni alla guida della comunità di recupero Exodus: 30 anni che si diverte, mi risponde  all’inizio, alla domanda di cosa significa questo periodo. Veronese classe 1929, ordinato a Ferrara sacerdote nel 1956, conosciuto da tutti perché va in TV,  ma tanti sanno della sua attività per il recupero di tossicodipendenti.(O viceversa?). 

Loading

50° anniversario di matrimonio – il valore vero 1

Sabato 17 Maggio,  abbiamo potuto constatare  ancora una volta che  tante persone ai valori veri sono molto legati.  Il Valore della Famiglia, dell’Amore, della Comunità. In questo ordine li ha elencati il sindaco Lorenzano  presenziando al pomeriggio di festa che si è tenuto presso il Ristorante Luna Rossa di via Risorgimento a  San Giuliano Milanese. Noi possiamo cambiare l’ordine d’importanza secondo il nostro modo di pensare, ma la sostanza non cambia: le 105 coppie di sangiulianesi presenti, sono sposate dal 1964. Per cui quest’anno festeggiano il loro 50° Anniversario di matrimonio. 50 anni insieme! Gioie e dolori. Vittorie e sconfitte. Salute e malattie. Lontananze, adattamenti a una nuova vita. Costruzione di un futuro, per loro, per i figli, i nipoti, ma anche per la nostra Città. Ricorda il sindaco, durante un siparietto con una coppia, quanto fosse ancora spoglia di cemento la Città allora, quanto verde ci fosse. Da poche migliaia di abitanti che c’erano, ai quasi 40.000 di oggi.

Loading

Lavori in corso: al via le asfaltature

Gli interventi di manutenzione straordinaria, in calendario fino alla metà di agosto, interesseranno tre grosse arterie cittadine: via Triulziana, via per Monticello, via XXV Aprile
 
 
Iniziano oggi e, condizioni meteo e imprevisti permettendo, si protrarranno fino alla metà di agosto riqualificando diverse zone della città. Entra nella fase operativa la programmazione dei lavori di asfaltatura che interesseranno – dopo i recenti interventi sulla via Emilia e in via Moro – tre grosse arterie cittadine: viaTriulziana (con annessa via dei Tigli), viaper Monticello (con il tratto sandonatese di via Risorgimento) e via XXV Aprile. A essere incluse nel piano d’intervento anche due traverse di via Di Vittorio (quelle di fronte al civico 104). Proprio da quest’ultime prende il via questa mattina, l’opera di riqualificazione radicale che per ogni strada comporterà la fresatura del fondo, la stesura del binder (strato sottostante al manto stradale), il livellamento dei chiusini (tombini e pozzetti), la posa del tappeto d’usura e, infine, l’apposizione della segnaletica orizzontale.

Loading

Sindaco con i giovani della biblioteca

Martedì 20 maggio alle ore 17 il Sindaco e l'assessore con deleghe alla Cultura e alle Politiche Giovanili Maria Morena Lucà incontreranno i giovani che frequentano abitualmente la Biblioteca; i temi toccheranno da vicino le esigenze ma anche le proposte dei diretti interessati.
“Incontrare personalmente i ragazzi e le ragazze, ascoltare le loro idee, recepirne le istanze: sono le motivazioni per cui abbiamo promosso questa iniziativa, inserita appositamente nel programma della 'Città dei Ragazzi'”, ha commentato l'assessore Lucà, che aggiunge: “sarà un reciproco confronto, che vuole rendere ancora più saldo il rapporto tra l'Amministrazione Comunale e chi rappresenta il nostro futuro.

Loading

A sostegno di Zambon, candidato sindaco per Peschiera

I Sindaci dei … “due Santi” (San Donato e San Giuliano), comuni limitrofi di Peschiera Borromeo, hanno incontrato il 29enne Luca Zambon che si presenta come candidato sindaco nelle elezioni che si svolgeranno il prossimo 25 maggio in contemporanea con le elezioni europee.
Zambon è candidato per il centrosinistra (PD e 4 liste locali: Nota, Socialisti, Cambiamo Peschiera e Vivi Peschiera) ed il confronto con Checchi e Lorenzano è avvenuto, alla presenza della stampa locale, per discutere su problematiche che accomunano le tre realtà territoriali del SudMilano.
Esempi concreti di ciò che vede coinvolti i cittadini delle tre città e che richiede soluzioni condivise, vi sono sicuramente i trasporti e la mobilità.
Fra le proposte, la necessità di rimuovere alcuni semafori, in particolare sulla Paullese, la cui presenza rende più difficoltosa la circolazione dei veicoli, oppure l'annosa questione mai seriamente affrontata della “bretella” Monticello che potrebbe collegare Peschiera a San Donato, decongestionando il traffico.
Per il candidato sindaco Luca Zambon, queste questioni“richiedono soluzioni reali oltre a progetti attuabili: la gente non vuole una politica che vende sogni.

Loading

Riqualificazione Parco dei Giganti

Novità di rilievo per il Parco dei Giganti, dove si stanno completando gli interventi di riqualificazione: da domenica 18 maggio i bambini con le loro famiglie potranno fruire della nuova area giochi attrezzata e realizzata con materiale all'avanguardia.
“Dopo anni di attesa, il Parco dei Giganti cambia aspetto: maggiore funzionalità e un contesto più vivibile rendono quest'area un vero e proprio polmone verde dove i cittadini potranno godersi il relax, in un contesto completamente rinnovato.
Era un impegno previsto nel nostro programma, lo abbiamo concretizzato: la riqualificazione del Parco dei Giganti ora è realtà.
Questa Amministrazione dimostra con i fatti che in questi tre anni è stato svolto un intenso lavoro di programmazione in tutto il territorio comunale.

Loading

Le competenze non-formali e il mondo del lavoro

Lunedì 19 la Provincia presenta a San Donato Attitude, progetto sperimentale per la valorizzazione professionale delle esperienze di volontariato
 
Lunedì 19 maggio in Sala consiliare sarà presentato ATTITUDE, la proposta progettuale con cui la Fondazione Politecnico di Milano, l’AFOL Sud Milano, la Fondazione Don Gnocchi e il Ciessevi (centro servizi delle associazioni di volontariato operanti nella provincia) hanno vinto l’avviso pubblico per l’attuazione di percorsi di valorizzazione e certificazione delle competenze acquisite in attività di volontariato, traducendo in effetti concreti le disposizioni regionali sulla riforma del sistema di istruzione, formazione e lavoro.

Loading

Skip to content