Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 168

Fabrizio Cremonesi

Nicola Spatafora - Presidente Confapi Milano

Privacy: Ulteriori obblighi e costi a carico della PMI

Adeguamento nuova normativa Privacy GDPR:
ulteriori obblighi e costi a carico delle PMI

Confapi Milano ha riunito le PMI per fornire soluzioni operative in vista dell’imminente adeguamento al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. La scadenza, ormai prossima, del 25 maggio 2018 e la necessità di chiarimenti su un tema di così stretta attualità, hanno favorito il successo dell’iniziativa.

Milano, 12.03.2018. Confapi Milano, l’associazione datoriale attiva nell’area di Milano città metropolitana aderente alla Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria Privata CONFAPI, ha organizzato l’8 marzo scorso presso la Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi il Convegno “GDPR e la nuova privacy – obblighi, sanzioni, novità e come  prepararsi”.

Loading

Marina Bertamoni - Chi Muore Giace, intervista del Circolo Letterario 6x4 al #BikePoint Caffè Minerva di San Donato Milanese

Chi Muore Giace, il libro di Marina Bertamoni

Il 17 febbraio il Circolo Letterario 6×4 ha presentato il romanzo di Marina Bertamoni “Chi Muore Giace”, un avvincente noir che si svolge tra Lodi, Cremona e la Spagna,  tre località che Marina conosce molto bene.

La storia e ‘ piuttosto complicata: essendo un noir, tutto parte naturalmente da un omicidio, ma nel corso della narrazione ci si rende conto che, al di là del “plot” vero e proprio, il romanzo è anche una occasione per riflettere sulle relazioni umane, non solo quella, classica se vogliamo, tra uomo e donna, ma anche i rapporti tra genitori e figli che a volte, contro gli stereotipi che li vogliono sempre pieni di affetto e amore, possono nascondere invece dei lati oscuri capaci di segnarne in modo indelebile la vita e anche, a volte, la morte.

Loading

Piano della sosta, le ragioni di una scelta che guarda al nostro futuro

 

Quando si compiono scelte innovative è normale trovare grandi resistenze, tuttavia occorre concentrarsi su ciò che queste scelte e i progetti che le accompagnano tentano di proporre, aprendo la mente alla novità prima di esprimere una condanna senza appello.
 
Quando si presenta un progetto non si deve pensare al domani, ma molto più in là, serve lungimiranza, non si deve pensare al “consenso” elettorale e quindi alle “convenienze” politiche, ma a ciò che è meglio per il cittadino.  Un piano sosta che introduce per la prima volta sul territorio la sosta a pagamento non è certo ben visto dai cittadini, tuttavia cerchiamo prima di comprenderne e analizzare le motivazioni, nessuno si sognerebbe mai di fare una cosa così sconveniente sul piano politico e sociale, se non pensando a un importante obiettivo.
San Donato, come molte altre città densamente popolate, è affetta da un grave problema di posti auto sul territorio poiché molte persone, vuoi per comodità vuoi per mancanza di un riparo privato, lasciano la macchina in strada. Allo stesso tempo la pigrizia di molti di noi ci porta a usare anche per brevi spostamenti, il mezzo motorizzato anziché sfruttare la mobilità sostenibile, sia essa il trasporto pubblico locale o più semplicemente un velocipede.
È altresì incontestabile che molte zone della nostra città siano soggette a una persistente ed intrinseca difficoltà nel trovare ove necessario un posto in cui lasciare il proprio veicolo, difficoltà causata dai motivi sopra citati. Questa tuttavia non è l’unica criticità che affligge il nostro territorio, ma ad essa si aggiunge il fatto che molti lavoratori provenienti dai comuni limitrofi utilizzano i posti disponibili a San Donato per parcheggiare la macchina e poi andare verso altre destinazioni attraverso la metropolitana, sottraendo così spazio prezioso ai residenti.

Loading

Una Bambina da salvare - Raphaëlla Angeri

Una bambina da salvare

Il 3 marzo presso il Caffè Minerva abbiamo incontrato la scrittrice Raphaëlla Angeri per presentare il suo libro UNA BAMBINA DA SALVARE, una storia vera, anzi, una storia personale, dato che la protagonista è la scrittrice stessa.

Il libro, che non sappiamo bene come definire, perché non è un romanzo, non è una cronaca giornalistica, diremmo piuttosto una specie di diario, racconta una brutta storia di sfruttamento e prostituzione minorile.
La storia inizia con il racconto della grande amicizia che Raphaëlla, da bambina, emigrata in Belgio con la sua famiglia, stringe con Lisette, una sua coetanea, che vive una difficile situazione famigliare (madre prostituta, nonna alcolizzata).

Loading

e-book e film: In Viaggio Contromano

In viaggio contromano (The Leisure Seeker) di Michael Zadoorian è un “romanzo di viaggio” molto poetico e commovente. Due anziani coniugi, Ella, malata di cancro e John, colpito da Alzheimer, partono per un viaggio, molto probabilmente l’ultimo, attraverso gli Stati Uniti, partendo da Detroit, per arrivare a Disneyland.

Il racconto è narrato in prima persona da Ella, una donna piena di energia, nonostante la malattia e le numerose chemioterapie subite, che ha programmato tutto il viaggio, lungo la mitica Route 66 (o quel che ne rimane). Il romanzo è un’occasione per scoprire l’America, come era negli anni 60, quando Elle e John andavano in vacanza con il camper attraverso gli States con i figli piccoli, e come è diventata ora, negli anni 2000 e allo stesso tempo è un viaggio nel pensiero, nelle emozioni e nella quotidianità faticosa e a volte frustrante di questi due anziani protagonisti, narrato con molta delicatezza e passione.

Loading

Gli ormoni regolano la nostra salute

Gli ormoni regolano la nostra salute
Più del 50% della popolazione ha un problema ormonale nel corso della vita e una task force europea getta le basi per una campagna di informazione comunitaria fra Parlamento europea e la Società europea di endocrinologia (ESE) il cui presidente è Andrea Giustina, del San Raffaele di Milano. Da questa lettura ciascuno può trarre le indicazioni più opportune per porre rimedi.

Loading

ANPI: Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista

Una mostra dell’ANPI in Cascina Roma, dedicata all’Offesa della razza.

Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista


La sezione ANPI “Gina Bianchi” di San Donato Milanese, in occasione del 80° anniversario dell’emanazione delle leggi razziali, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, ha organizzato una mostra dal titolo: L’offesa della razza. Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista, che rimarrà esposta in Cascina Roma fino al 28 Marzo 2018.

Loading

I Carabinieri in congedo premiano i lavori degli alunni di San Giuliano Milanese

E’ già da 10 anni che i volontari in congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri portano avanti il percorso educativo sui temi della legalità, del rispetto delle regole, della solidarietà e del vivere in comunità, coinvolgendo gli alunni delle quinte classi delle scuole primarie di San Giuliano Milanese.
Questo percorso annuale si è concluso venerdì 9 marzo, con la premiazione dei disegni fatti dagli alunni, ispirati da quanto appreso durante gli incontri formativi.

Loading

Se è vero che muoversi è un diritto, è un dovere farlo in modo intelligente

Perché se è vero che muoversi è un diritto, è altrettanto vero che farlo in modo intelligente è un nostro dovere

Incontro democratico organizzato dal comitato C6 in collaborazione con l’associazione RecSando

Venerdì 23 febbraio 2018, presso la sala UTE di Via Unica per Bolgiano (San Donato Milanese), si è tenuto un incontro democratico voluto dal Comitato #C6 e dall’Associazione RecSando per chiedere al comune di San Donato, e a quelli nei dintorni, il prolungamento della linea metropolitana M3 fino a Paullo, il ripristino delle corse di superficie soppresse e il rafforzamento del trasporto pubblico, dove il servizio è scadente o assente.

Loading

18 Marzo: BiciGiornata di Ecologia Partecipata con Mandillo di Semi

Il 18 Marzo 2018 potremmo definirlo un giorno speciale ?

Io direi di si, perché siamo riusciti a sintonizzarci  e mettere in onda un grande evento.

Una BiciGiornata di Ecologia Partecipata con Mandillo di Semi, Mercato Contadino, Socializzazione, Foto Video , Pranzo Popolare, Proiezioni, Condivisioni, Scambi, Lancio di Bombe di Semi nei prati incolti del Sud Est Milano

Lo celebreremo partendo dal #BikePoint dello spazio autogestito Eterotopia.
E’ un evento che unisce le sinergie di tante associazioni del territorio del Sud Est Milano, con lo scopo di dire addio all’inverno  e scaldarci per la primavera.
Ad aprire la giornata  alle ore 11:00 , ci  sarà il Mercato Contadino, che darà il via al Mandillo dei Semi.

Loading

Skip to content