Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 150

Fabrizio Cremonesi

L’ultima crociera dell’Arandora Star

L’ultima crociera dell’Arandora Star

Fra le varie iniziative ed incontri previsti nel corso del Mese delle Associazioni, a cura del Forum Associazioni Culturali sandonatesi, si è svolta venerdì 12 presso Cascina Roma una conferenza organizzata da ANPI San Donato Milanese “sezione Gina Bianchi” dedicata all’ultimo viaggio della nave Arandora Star affondata nel 1940, pochi giorni dopo l’entrata in guerra dell’Italia.
Quella dell’Arandora Star è una storia troppo spesso dimenticata, nonostante sia stata una tragedia in cui circa 800 persone persero la vita e ben 446 di queste erano italiane.
Era una nave da crociera riadattata che stava trasportando verso il Canada circa 1500 internati, per la maggior parte italianiemigrati in Inghilterra, dove vivevano e lavoravano, ma che dall’entrata in guerra dell’Italia vennero internati perché considerati “nemici stranieri” dal governo inglese. Successivamente fatti imbarcare su quella nave che partì alla volta del Canada il 1° luglio 1940 dal porto di Liverpool ma che il mattino dopo, al largo delle coste irlandesi, fu silurata e affondata da un sommergibile tedesco.

Loading

Concerto dei Cori delle 7 parrocchie

sfoglia l’album su Flickr

Se con i salvataggi dei files da un pc all’altro non ho perso nulla, dobbiamo tornare al 22 dicembre 2006 per ritrovare il primo Concerto (allora Rassegna) dei cori delle 7 parrocchie. Eravamo nella Prepositurale e iniziavamo con queste parole: “Come nasce questa serata? Dall’esigenza e dal desiderio – molto sentito anche, e soprattutto, da alcuni laici delle diverse parrocchie della città – di proporre un’esperienza comune. Il linguaggio della musica è universale, scorre su un binario favorevole, dunque facilita sempre in questo senso…. ma speriamo sia solo un primo passo!”.

Loading

RecSando, sulle strade del grande ciclismo

Domenica 30 Settembre da tifoso qualunque, in compagnia di mio figlio, eccomi ad Innsbruck in Austria per i Campionati Mondiali di Ciclismo ad assistere alla  prova su strada dei professionisti su un tracciato durissimo, gara per scalatori sulla distanza di 258 km. Ad accoglierci una bellissima giornata di sole, tanti tifosi di tutte le Nazionalità, colori, folclore e tanta birra…!!!

Loading

Grand Tour: Viaggio di impressioni in Italia

Presso Cascina Roma si è svolta settimana scorsa una conferenza organizzata dal Circolo Culturale San Donato Milanese “G. Leopardi” dedicata al tema “Il viaggio”.E’ stata una delle varie iniziative ed incontri previsti anche quest’anno nel corso del Mese delle Associazioni a cura del Forum Associazioni Culturali sandonatesi.
Come riassunto da Antonia Broglia nella sua introduzione, il Grand Tour era un lungo viaggio che alcuni giovani rampolli, figli dell’aristocrazia europea effettuavano a partire dal XVII secolo per visitare Francia, Germania e soprattutto Italia.

Scopo di quel viaggio era di perfezionare i loro saperi artistici, letterari e poetici, alla scoperta del modo di vivere degli italiani, delle bellezze naturali, del patrimonio storico, architettonico e culturale diffuso nella penisola.

Anna Torterolo, relatrice della serata, ha ricordato il suo impegno per tentare di salvare la Biblioteca di Brera e il suo eccezionale patrimonio di libri scritti, accompagnati da schizzi e disegni, raccolti da chi aveva partecipato al Grand Tour e che ora rischiano di essere trascurati.

Quasi tutti viaggiando pensiamo ad altro, mentre per godere veramente delle bellezze del viaggio bisogna avere molti occhi ed avere la capacità di un’autentica preparazione, la curiosità e la disponibilità a soffermarsi sulle particolarità di usi, costumi e tradizioni oltre ad apprezzare le opere della natura e di quelle lasciate degli antenati vissuti nei luoghi che si visitano. Saper trovare il bello non è così semplice.

Loading

Week end fuori porta: 13 e 14 Ottobre MANTOVA

Carissimi cittadini e lettori di RecSando, per rendere sempre più attuale e accattivante sfogliare il nostro giornale, abbiamo pensato di darvi l’opportunità di conoscere che cosa propongono le città lombarde per un week end piacevole e rilassante. Eccovi allora un invito a visitare la città di Mantova, capolavoro di cultura e arte, ma apprezzabile dal punto di vista dell’ospitalità e della gastronomia. E’ stata capitale della cultura nel 2016 e nel 2019 sarà la Città europea dello sport, in un ambiente green, salutare e che dà sollievo. Il riconoscimento è assegnato annualmente, a partire dal 2001, dalla Aces, la Delegazione italiana di Aces Europe (Federazione delle Capitali e delle Città europee dello sport) alle città che si contraddistinguono per sostenere progetti che diffondono i principi etici dello sport.

Loading

Skip to content