Un sodalizio nato a marzo del 2014 per dare continuità agli impegni in campo sociale e solidale, dopo che è terminato il suo rapporto con l'amministrazione comunale, dove per diversi anni aveva ricoperto il ruolo di assessore ai servizi sociali.
In questi quasi due anni di vita, l'associazione si è occupata di varie tematiche a sfondo sociale, ma anche incontri e conferenze sulla salute, sulla burocrazia (interessante quello fatto per spiegare cosa bisogna fare in caso di domanda d' invalidità) con la presenza di esperti in matera.
Ha poi iniziato a organizzare viaggi, visite culturali e pellegrinaggi, per stare insieme, conoscersi, e organizzare attività ricreative. L'ultima delle iniziative, è stata l'Expò dei sapori, sotto la tensostruttura dell'Oratorio San Carlo, coinvolgendo i rappresentanti di 20 paesi esteri che hanno presentato ai sangiulianesi i loro piatti tradizionali.
Perchè l'Associazione " è nata per dar voce a tutti i cittadini che ritengono indispensabile per la crescita di una comunità il confronto, il dialogo, l’ascolto attento di ogni bisogno, lo scambio di esperienze e opinioni.”
Interessante è il fatto che all'Associazione ci sono iscritti anche parecchi giovani, che hanno le idee chiare circa il loro futuro nell'ambito lavorativo senza tralasciare i doveri civici e i bisogni del prossimo.
E proprio un giovane, 23enne studente d'ingegneria, Sinan Al Qudah, italiano di seconda generazione, è stato premiato con la targa d'iscrizione numero 501.
Mentre la targa numero 500, è stata consegnata a Maria Rosa Marano, titolare del Bar Principe a Zivido. Conosciutissima nella comunità sangiulianese, per il suo altruismo e la sua bontà, sempre a disposizione "del prossimo".
![]() |
![]() |
264 Visite totali, 2 visite odierne