Home » Blog » Le Rubriche di RecSando » Forum Associazioni » Il treno di DANTE: Eventi di Settembre 2021 a cura del FORUM ASSOCIAZIONI
Il treno di DANTE: Eventi di Settembre 2021 a cura del FORUM ASSOCIAZIONI
Essendo il 2021 l’anno dedicato a Dante, il Forum ha scelto di dedicare il suo lavoro al sommo poeta. Il titolo considera un viaggio ideale in compagnia del maestro per una riflessione su tante tematiche legate alla sua opera.
Mostre a Cascina Roma – piazza delle arti – San Donato Milanese
Dal 18 settembre all’17 ottobre (primo piano, ingresso libero)
Inaugurazione domenica 19 settembre, ore 18 (dopo il concerto della Flight Band delle 17)
MESE DELLE ASSOCIAZIONI 2021 Il Forum, in collaborazione con il Comune, presenta:
Mostre dal 18 Settembre a 17 Ottobre
“L’UMANA COMMEDIA”
Riflessioni fotografiche a partire dall’opera di Dante
Mostra fotografica
A Cura del Circolo Fotografico San Donato “F.Ventura”
“ATTUALITA’ DEL SOMMO”
Mostra di arti figurative
A cura di Arti e Mestieri
“DANTE…VISIONARIO O MESSAGGERO DIVINO?
Mostra di arti figurative
A cura di ASDA
Eventi
Per partecipare agli EVENTI in programma a Settembre è obbligatorio avere il Green Pass
Da Settembre a Ottobre SCHEDE INFORMATIVE EVENTI
Entra nel dettaglio di ogni evento cliccando sul giorno
Il DANTEDÌ è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri nel 2020 dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini.
Il 25 Marzo quindi, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, è così addivenuta la Giornata Istituzionale in tutta Italia e nel mondo durante la quale il genio di Dante viene esaltato con tante iniziative organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali.
Il Dott. Paolo Di Stefano ne è stato l’ideatore e Sabato 25 Settembre 2021 sarà qui con N>O>I a San Donato Milanese in Cascina Roma dalle ore 17:00 per un dialogo fecondo con i cittadini che vorranno partecipare a questo importantissimo evento di pura cultura.
La Divina Commedia, oper summa del Genio Dantesco, terzo libro al mondo più conosciuto dopo la Bibbia e il Corano, sarà posta al centro del nostro dialogo con Paolo Di Stefano, tenendo ben presente un aspetto cronologicico: quest’anno la Giornata Dantesca è particolrarmente significativa perchè avviene nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta.
Quale meravigliosa occasione dunque per una celebrazione del padre del nostro meraviglioso idioma ?
Vi aspettiamo numerosissimi, siamo sicuri che non ve ne pentirete.
Domenica 26 settembre, ore 16
Percorso a tappe ripercorrendo il pensiero dantesco
Luogo: Da Yabboq al Laghetto di Via Europa
A cura del Forum Associazioni Culturali Milanesi
LABORATORIO CON TECNICHE MUTUATE DALL’ARTETERAPIA
LA PROPOSTA LABORATORIALE IN CONNESSIONE CON IL FESTIVAL NAZIONALE DI FABRIANO
L’argomento lanciato per il festival di Fabriano sulla fragilità e sulla resilienza umana si connette profondamente con quello del mese delle associazioni “Il treno di Dante”, il collegamento è il tema del viaggio intorno all’uomo: Dante era un uomo medievale ma il suo pensiero non smette di interrogarci sul senso della vita e non smette di interrogare gli artisti moderni. Prenderemo ispirazione da artisti moderni che a loro modo si sono rifatti al poeta in modo profondo, poetico o dissacrante. Il lavoro artistico liberamente ispirato alle letture e accompagnato dalla musica della Flight Band sarà un gioco libero e creativo, non c’è bisogno di alcuna competenza ma solo del desiderio di lasciare una traccia di pensieri ed emozioni su questo supporto nero che grazie ai partecipanti si trasformerà in una poesia grafica ispirata alla creatività trasgressiva e immediata della poesia dadaisti o ai giochi di carta di arte informale di Mimmo Rotella. il laboratorio è un laboratorio espressivo condotto da un’arteterapeuta che pur rimanendo su un piano creativo e ludico utilizzerà degli stimoli emozionali per permettere al gruppo un’espressione di sé libera da vincoli quali il bello e il tecnicamente adeguato.
COS’E’ L’ARTETERAPIA: IL POTENZIALE TRASFORMATIVO DEL GESTO CREATIVO
l’arte terapia si sviluppa storicamente dagli anni quaranta in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i campi di applicazione dell’arte terapia si sono ampliati e accresciuti nel tempo e hanno acquisto una dimensione rilevante a livello terapeutico, di prevenzione e riabilitazione. l’arteterapia ha radici negli insegnamenti dell’arte, della creatività e degli studi psicodinamici. L’espressione non verbale e creativa è il mezzo per l’espressione e la comunicazione del mondo interno – emozioni, fantasie e pensieri – e offre un luogo dove dare una forma visibile e condivisibile ai propri vissuti. l’arte terapia offre un setting contenitivo e nutritivo dove intraprendere un percorso evolutivo che dia la possibilità all’individuo di imparare ad affrontare i problemi in modo più fluido ed elastico. l’arte terapeuta si fa mediatore, facilitatore e portavoce delle risorse emergenti della persona (bambino o adulto) e l’accompagna a riscoprire attraverso il gesto creativo la possibilità di un contatto armonico e vitale con se stesso e con gli altri.
LA METODOLOGIA PSICODINAMICA DI ART THERAPY ITALIANA:
Art therapy italiana è stata fondata nel 1982 da tre arte terapeute formatesi al Pratt Institute di New York, sotto la guida di A. Robbins, uno dei maggiori esponenti mondiali delle terapie espressive ad indirizzo psicodinamico. Riconosciuta dal Goldsmiths’ College di Londra negli anni ’90, dallo Psychoanalytic Psychotherapy Center of New York, il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e dal Dipartimento Arti Visive dell’Università di Bologna, attualmente collabora con il Dipartimento di Danza Movimento Terapia dell’Institute of Practical Psychology and Psychoanalysis di Mosca, con l’istituto INSPIREES, International China per lo sviluppo della danza movimento terapia , con la rivista Creative Arts in Education and Therapy e con la rivista Body Movement and Dance in Psychotherapy. Negli anni l’Associazione ha contribuito significativamente alla nascita e allo sviluppo delle Associazioni Professionali Italiane di Arte Terapia (A.P.I.Ar.T.) e di Danza Movimento Terapia (A.P.I.D.).
Per informazioni e iscrizioni contattare l’arteterapeuta Lorenza Ricciardi info@progettobaobab.it, 3496394810
DANTE NELLA LETTERATURA” – a cura del Circolo Letterario 6x4
Il Circolo Letterario 6×4, nell’ambito della rassegna del mese delle Associazioni di San Donato Milanese, che si tiene nei mesi di settembre e ottobre, analizza la figura di Dante nella letteratura, in particolare quella anglo sassone. Naturalmente, data la vastità e la quantità enorme di scritti letterari ispirati o dedicati a Dante, abbiamo deciso di prendere in considerazione soltanto alcuni degli autori inglesi, Chaucer e Milton, William Blake, I Romantici (Wordsworth, Coleridge ecc.) , per quanto riguarda l’Inghilterra, mentre per quanto riguarda gli Stati Uniti, siamo partiti da “Il Circolo Dante” di Matthew Pearl, un romanzo “giallo” ispirato al Dante Club, fondato da Henry Wadsworth Longfellow, famoso traduttore della Commedia, per giungere poi fino a T.S.Eliot (La Terra Desolata), che da Dante fu influenzato in maniera determinante, Ezra Pound e Henry Miller.
Infine, abbiamo preso in considerazione due opere recenti di autori italiani che di Dante si sono occupati, e cioè Alessandro Barbero e Aldo Cazzullo, che di Dante danno due interpretazioni differenti, ma ugualmente interessanti e originali.
Nel corso della serata, verranno letti alcuni estratti dalle opere principali da noi analizzate, nel tentativo di “invogliare” i presenti ad avvicinarsi a queste opere, e approfondire la propria conoscenza di Dante.
L’associazione Arti e Mestieri, tra i fondatori del Forum, è sempre stata presente alle edizioni del Mese delle associazioni con i suoi lavori e talvolta laboratori di vario genere: quadri, sculture, installazioni, scene ricreate, ecc..
Quest’anno ha scelto come titolo della sua mostra, dedicata a Dante, ATTUALITA’ DEL SOMMO
Gli artisti espositori saranno: Paola Mabilia con 3 quadri, Vanda Loda con 2 opere e Gianfranco Pallotta con 2
Nel solco delle varie attività, spesso trasversali alla mission della singola associazione, arti e mestieri, presenta per Mercoledì 6 ottobre alle ore 21 a Cascina Roma, una conferenza dal titolo IL MELODRAMMA INCONTRA IL POETA. La relatrice Antonia Spreafico farà ascoltare e racconterà di arie e musiche tratte da Dante, cui vari compositori in tanti secoli si sono ispirati, musicisti come Zandonai, Rossini, Donizetti, Puccini, Verdi, Liszt, solo per citarne alcuni
Martedì 12 Ottobre, ore 21
Incontro con Anna Torterolo
Luogo: Cascina Roma
A cura di Circolo Leopardi
Il tema di quest’anno è stato affrontato con umiltà, Non era infatti facile raffrontarsi con il pensiero del Sommo Poeta, ma ciò non ci ha impedito di ottenere risultati apprezzabili.
Dalle tele… alla scultura ..all’installazione luminosa è nata una bella mostra.
Inoltre, sempre in onore di Dante, in occasione della visita in Cascina Roma ,un ” lift ” d’eccezione vi accompagnerà al piano delle esposizioni ( 1^ piano )
“L’UMANA COMMEDIA”
– Riflessioni fotografiche a partire dall’opera di Dante –
La mostra presentata dal Circolo Fotografico San Donato “Francesco Ventura” fa parte della rassegna “Dante 700 – Il treno di Dante” a cura del Forum delle Associazioni in collaborazione con le associazioni culturali sandonatesi aderenti ed il Comune di San Donato Milanese.
Un evento a carattere fotografico al quale hanno aderito in forma collettiva i soci del circolo.
Una collezione di immagini nelle quali ciascun autore si confronta con la vita, le opere o singoli versi danteschi, esprimendo la propria creatività e sensibilità in una visione personale.
Interpretazioni eterogenee nelle quali si rispecchia il profondo solco lasciato dalla figura, dalle opere e dai versi danteschi nel nostro immaginario e nella nostra cultura.
In questa mostra espongono i soci:
Laura Anelli, Loredana Bondioli, Roberto Cremasco, Mara Del Monte, Pietro Del Monte, Maria Vittoria Di Pietrantonj, Gaia Marangon, Sissi Muti Bertelli, Roberto Rognoni, Leonarda Viretti.
"ma già volgeva il mio disìo e il velle, sì come rota ch'igualmente è mossa, l'amor che move il sole e l'altre stelle."
Dante Alighieri, La Divina Commedia – Paradiso – Canto XXIII
“Viva Dante – Ravenna 2021”
Ravenna rende omaggio a Dante Alighieri per i 700 anni della morte del Sommo Poeta
NASCITA E RAGIONI DEL DANTEDI’
Sabato 25 settembre, ore 17
In viaggio con il Forum
Dibattito con il Giornalista e scrittore Paolo Di Stefano (inventore del Dantedì)
Luogo: Cascina Roma
A cura di N>O>I – Network Organizzazione Innovazione
IL VIAGGIO DI DANTE
Domenica 26 settembre, ore 16
Percorso a tappe ripercorrendo il pensiero dantesco
Luogo: Da Yabboq al laghetto
A cura del Forum Associazioni Culturali Milanesi
EMOZIONI DI CARTA
Domenica 26 settembre, ore 18
Da Dante a Capossela: laboratorio tra carta, parole e musica
Max 20 partecipanti, necessaria la prenotazione a: info@progettobaobab.it
Luogo: Spazio Yabboq – Via Europa
A cura di Collettivo Balene in Volo (Lorenza Ricciardi), Associazione Flight Band e Yabboq.
DANTE NEI LIBRI
Martedì 28 settembre, ore 21
Breve rassegna di romanzi e saggi che portano Dante vicino a noi
Luogo: Cascina Roma
A cura del Circolo Letterario 6×4
DANTE E LA MUSICA
Mercoledì 6 ottobre, ore 21
Il melodramma incontra il poeta
Luogo: Cascina Roma
A cura di Arti e Mestieri
DANTE E LE ARTI FIGURATIVE
Martedì 12 Ottobre, ore 21
Incontro con Anna Torterolo
Luogo: Cascina Roma
A cura di Circolo Leopardi
INGRESSO LIBERO, in accordo con le direttive Covid-19
- ANPI San Donato Milanese
- ASDA – Associazione San Donato Arte
- Associazione Arti e Mestieri
- Associazione Culturale “G. Lazzati”
- Associazione “Simona Orlandi”
- Circolo Culturale San Donato Milanese “G. Leopardi”
- Circolo Fotografico S. Donato “F. Ventura”
- Circolo Letterario 6 x 4
- Compagnia Maschere in movimento
- Compagnia TcomeTeatro
- Flight Band – Città di San Donato
- N>O>I Network Organizzazione Innovazione
- Teatro di Stalla
- Coordinamento del Volontariato