Al liceo “Primo Levi” di San Donato Milanese continua il Progetto Legalità, già avviato da diversi anni, in collaborazione con l’UCPI-MIUR. Il giorno 15 maggio 2018, la classe 5A Classico ha avuto modo di visitare la Casa Circondariale di San Vittore (Milano) accompagnata dalle professoresse Floriddia (storia e filosofia), referente del progetto, e Brunelli (inglese).
Dal 3 al 10 giugno un ricco calendario di eventi e di proposte dai commercianti e dai professionisti. In arrivo anche i primi piatti salutari approvati dai medici del Policlinico
Una quindicina di eventi istituzionali, una trentina di proposte dalle attività commerciali, dalle farmacie e dai professionisti e i primi sei piatti cittadini approvati come salutari dai medici del Policlinico. In estrema sintesi è quanto accadrà a San Donato da domenica 3 a domenica 10 giugno, quando andrà in scena la prima edizione della Settimana del Benessere.
A due settimane dal lancio della collaborazione con Afol, per dare visibilità alle offerte d’impiego sul territorio, un sandonatese ha la possibilità di essere assunto
Un post con due offerte di lavoro in città. È apparso il 9 maggio sulla pagina Facebook del Comune, raggiungendo 1.105 iscritti al social network. È partita così la collaborazione tra l’Ente e l’Agenzia Formazione Orientamento Lavoro ideata per dare visibilità alle offerte d’impiego sul territorio. Buoni i primi risultati: 791 visualizzazioni degli annunci, 130 candidature, 77 persone convocate per il colloquio selettivo. Di queste ultime, alla selezione si sono presentate in 36, 5 delle quali di San Donato. L’esito finale è di 14 persone selezionate, tra cui un sandonatese.
In distribuzione da oggi gli avvisi di pagamento della Tassa Rifiuti 2018. Il saldo dovrà essere perfezionato entro fine ottobre
15.700 avvisi di pagamento in arrivo. Li riceveranno nei prossimi giorni i titolari di immobili soggetti alla Tari. Inizia oggi la distribuzione a domicilio dei modelli F24 precompilati relativi alla Tassa Rifiuti 2018. I documenti recapitati contengono le informazioni dettagliate del calcolo della tassa, le scadenze per il pagamento e due moduli utilizzabili per effettuare i versamenti.
Sostituite le poltrone della sala 1 del Troisi. Ora, sedute più confortevoli e più spazio per le gambe. Effettuata anche la sanificazione dei rivestimenti
La novità in sala, per una volta, non è il titolo in programmazione, ma riguarda la sala stessa. Gli spettatori del Troisi, nel week end, troveranno una gradita sorpresa. Ad attenderli, nella sala 1, vi sono le 320 nuove poltrone installate negli scorsi giorni. Ergonomiche, spaziose e confortevoli, hanno mandato “in pensione” le precedenti che erano in servizio da vent’anni, dal giorno dell’inaugurazione del “rinnovato” Flores (il lontano 6 aprile 1998).
Il percorso sulla Memoria promosso dal Primo Levi e dalla De Gasperi si conclude con l’inaugurazione di uno spazio verde dedicato a persone di alto valore civile e morale
Un nuovo luogo simbolico. Nascerà domani (venerdì 25) alle 17:30 accanto al Giardino della Legalità Padre Puglisi di via Europa. È il Giardino dei Giusti (che andrà ad affiancarsi a quello di Milano), spazio al cui interno vi sono due alberi che saranno dedicati a tre persone impegnate nella promozione del Bene nel mondo della scuola: Lazar Manojlovic, Duško Kondor e Andrea Riccardi. A dare impulso alla novità sono stati gli studenti del liceo Primo Levi e della scuola media Alcide De Gasperi che hanno attualizzano i temi fondamentali della Giornata della memoria con la celebrazione dei Giusti del presente grazie alla collaborazione con Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide).
Due iniziative prima della chiusura estiva del servizio dedicato alla genitorialità
Termineranno a giugno le attività 2017/2018 di SpazioDUe. Prima di salutarsi, un laboratorio e una festa per bambini, genitori e nonni. Il laboratorio sarà mercoledì 30 maggio, alle 17, e coinvolgerà i piccoli partecipanti (età consigliata: dai 3 ai 6 anni) in uno dei giochi più semplici e divertenti: le bolle di sapone. L’attività si svolgerà nella sede di SpazioDUe, in Cascina Roma, è prevede una quota di partecipazione di 10 euro. Sarà gratuita, invece, la festa di fine intitolata Tutti frutti. Grazie al Policrome Khoros, i bambini potranno ascoltare musiche e canti provenienti da tutto il mondo. Il concerto, pensato per tutti gli utenti di SpazioDUe, sarà sempre in Cascina Roma, sabato 9 giugno alle 10.30. A seguire, i partecipanti potranno pranzare insieme e dare vita a un mercatino dell’usato.
Il Comitato #C6 ha organizzato per il giorno sabato 26 maggio 2018 una biciclettata con partenza dal capolinea della M3 a Via Giuseppe Impastato nel Comune di Milano (lato fermate bus) ed arrivo al Centro di Milano, in piazza della Scala, proprio sotto l’ingresso di Palazzo Marino
Organizziamo questo evento per chiedere insieme alle autorità di governo locale e regionale che si attivino urgentemente con provvedimenti per abbassare l’inquinamento atmosferico in difesa della nostra salute. È un loro dovere legale che non vogliamo sia dimenticato o che negligentemente venga trascurato.
Questo evento parte dal capolinea della M3 perché le autorità politiche, anche quelle nazionali, si sono dimenticate delle promesse fatte sul prolungamento della M3 fino a Paullo. In realtà si sono dimenticate del trasporto sulla Paulese permettendo la soppressione di servizio pubblico di Trasporto le domeniche ed i festivi.
Vogliamo questo evento specialmente per sensibilizzare le persone sul problema dell’inquinamento causato dal trasporto su gomma, in tutte le sue forme. I cittadini devono essere messi a conoscenza che tale trasporto emette particolati nocivi (PM10 e PM2,5) non solo attraverso i gas di scarico, ma anche attraverso il consumo di freni e gomme. E sono proprio questi particolati le cause di malattie cardiovascolari e tumorali. Per l’inquinamento atmosferico in Lombardia, dice il Ministero della Salute, perdiamo in media 14 mesi di vita.
Noi del Comitato #C6 vogliamo che la gente viva più a lungo ed in salute, per questo vi invitiamo a partecipare alla biciclettata.
Al Liceo Primo Levi di San Donato Milanese il prossimo mercoledì 23 maggio 2018, a partire dalle 9.00, sarà inaugurata l’Aula della Costituzione e della Legalità. L’Aula è stata dedicata dal Comitato Studentesco del Liceo a Lea Garofalo, testimone per la legalità e vittima innocente di mafia. L’Aula sarà utilizzata dagli allievi per lo studio della Costituzione e per l’approfondimento dei temi sulla Cittadinanza e sulla Legalità in un percorso di conoscenza delle regole e dei fenomeni illegali e per una partecipazione attiva alla crescita civile del territorio.