Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 58

San Donato Milanese

17 Ottobre 2019 – #CambiamentiUrbani – #NonAbbiamoPiùTempo

Loading

17 Ottobre 2019 – #CambiamentiUrbani – #NonAbbiamoPiùTempo

Credete forse che le cose che accadono dall’altra parte del mondo non ci possano interessare ?
Credete forse che i #CambiamentiUrbani arrivino da soli, senza che ci siano #CambiamentiUmani ?
Noi non crediamo che questo sia possibile.
Ognuno di NOI è importante con le sue azioni, con i suoi comportamenti, con la sua consapevolezza.
Anche se N>O>I siamo geolocalizzati nel Sud Est Milano, possiamo essere cittadini attivi e dare il via alle #Felicittà, ogni cosa che facciamo si ripercuote nel resto del mondo, nel bene e nel male.

Abbiamo creato questo evento per dare a tutti voi la possibilità di ricevere delle informazioni, per far conoscere i progetti che esperti del settore stanno portando in giro per l’Italia, per far fronte ad un cambiamento che porti all’attuazione di #BuonePraticheDiFuturo.
Parleremo di #Ludocrazia #Partecipazione #Ambiente #Mobilità #Trasporti #UrbanismoTattico

#SANDONATOMILANESE #SANGIULIANOMILANESE #MELEGNANO #PESCHIERABORROMEO #MEDIGLIA #PANTIGLIATE #PAULLO

NOI
Sud Est Milano
– sala consiliare – Comune di San Donato Milanese – Via Cesare Battisti 3, – 20097 – San Donato Milanese

CICLABILE, TRASPORTO PUBBLICO,MOBILITÀ Via Caviaga, Via Fermi, Via Piadena, Via Bellincioni

CICLABILE, TRASPORTO PUBBLICO,MOBILITÀ
Via Caviaga, Via Fermi, Via Piadena, Via Bellincioni
Presentazione al Parco Mattei

Relatori: Andrea Checchi, Gianfranco Ginelli, Andrea Battocchio

Ieri sera  3 ottobre 2019 il Sindaco, il Vicesindaco e l’Assessore ai lavori pubblici hanno incontrato i cittadini di Metanopoli per spiegare le novità viabilistiche legate alla ciclabile che unirà San Donato a Peschiera Borromeo. Nel corso della serata, gli Amministratori hanno illustrato le modifiche che verranno introdotte attraverso le seguenti slide. Quello che è stato mostrato e spiegato è stato solo relativo al tratto della ciclabile via Bellincioni, Via Piadena Via Caviaga, accennando a soluzioni di parcheggi, circa 20 su Via Fermi.
Si è parlato dei bus navetta, del traffico pendolare intorno alla metropolitana, della grande affluenza di passeggeri in transito e delle navette private che portano i dipendenti al lavoro, con tanti passaggi e corse semivuote, senza comunque dare una soluzione che potesse in concreto incrementare i mezzi di trasposto a disposizione di tutti i cittadini e sanare il problema che attanaglia da anni il Sud Est Milano, ovvero il prolungamento della linea gialla verso Paullo.

Loading

sandonato riparte

Prima Giunta monocolore PD nella storia di San Donato

Il sindaco Checchi ha cambiato due assessori e rimescolato alcune deleghe; come ci si scambia le carte pokemon o le figurine di calcio.

 A metà mandato, cambiano due persone nella squadra di governo di San Donato e vengono riportate indietro le lancette dell’azione politico-amministrativa del sindaco Checchi, che ha mescolato un po’ le carte e ha restituito alcune deleghe ad assessori a cui erano state tolte circa due anni e mezzo fa. Il risultato? Una giunta monocolore targata PD.

“Facciamo i nostri complimenti ai neo-assessori De Carolis e De Bernardis, a cui auguriamo di essere messi nelle condizioni di lavorare al meglio per il bene di San Donato e di tutti i sandonatesi.” – esordisce Marco Pagliotta, capogruppo della lista civica San Donato Riparte – “Saremo sempre disponibili a un confronto e a fornire loro un nostro contribuito di idee. Più in generale, però, non possiamo nascondere il nostro disappunto per un’operazione di palazzo che isola il PD, partito che a San Donato non sembra essere particolarmente attento agli appelli ad aprirsi e a mettersi in gioco provenienti dal proprio segretario nazionale, Nicola Zingaretti.”

Loading

CS SDM

A San Donato germoglia la nonviolenza

Per i 150 anni dalla nascita di Gandhi, in piazza Supercortemaggiore, è stato piantato un nuovo albero, il primo di una donazione da parte del Consolato Indiano
«Era indiano, ma non apparteneva solo all’India». Così ha dichiarato, a fine settembre, il Primo Ministro indiano Narendra Modi, di fronte alle Nazioni Unite ricordando Gandhi in occasione del 150esimo anniversario della nascita. È così è anche per San Donato che da nove anni annovera la figura del padre della nonviolenza tra i “segni urbani” caratteristici del proprio territorio. Questo legame ideale e simbolico, che si rinnova ogni anno in occasione della Giornata internazionale della nonviolenza (che coincide con il genetliaco di Gandhi), quest’anno, è stato ulteriormente rinsaldato.

Loading

CS SDM

LE “INSEGNE” CHE RACCONTANO LA STORIA DI SAN DONATO

 
Domenica l’Amministrazione premierà le attività presenti in città da almeno mezzo secolo a riconoscimento del valore della tradizione imprenditoriale locale
 
UNA targa e una pergamena per valorizzare la tradizione imprenditoriale locale. Le consegnerà domenica prossima l’Amministrazione cittadina alle attività presenti a San Donato da almeno 50 anni, ovvero, le seguenti: Autofficina Bossi, Bar Tabacchi Ravelli, Luisa Boutique, Calzature Rebughini, Panificio Salvatori, Bar Latteria Tino, Meriggi Gastronomica, Vetreria Fratelli Cinquanta, Sabi Abbigliamento, Arredamenti Ballabio, Centro Ottico San Donato, Farmacia Comunale n. 1, Panificio Frem, Bar Pasticceria Giudici, Panificio Sansalone, Parrucchiere da uomo Paolo, Bar Ai Portici, Bar Tabacchi Caffè Centrale, Autoscuola Sud, Trattoria San Martino e Macelleria di via Martiri di Cefalonia.

Loading

CS SDM

SAN DONATO, PESCHIERA E SEGRATE INSIEME PER LA SALUTE

Domenica 29 in programma una biciclettata dal Policlinico all’Idroscalo per un evento collettivo dedicato agli stili di vita sani e al benessere
UN evento collettivo per promuovere stili di vita sani. A organizzarlo sono tre Comuni che, con i loro quasi 100mila abitanti, rappresentano una parte importante del sud est Milano. San Donato, Peschiera Borromeo e Segrate, domenica 29 settembre, proporranno un programma condiviso che unirà l’attività motoria ad approfondimenti dedicati al tema della salute.
L’iniziativa nasce dall’incontro tra Amministrazioni particolarmente sensibili al tema della salute – caratteristica evidenziata dall’adesione delle tre città al protocollo internazionale Cities changing diabetes – che, unendo le forze, hanno voluto ribadire la necessità di incentivare sempre di più l’adozione di buone pratiche nella quotidianità di ciascuno di noi finalizzate a migliorare il benessere individuale e collettivo. Per farlo hanno ampliato la collaborazione a una serie di partner qualificati e altrettanto attenti in materia di salute. L’evento, patrocinato dalla Regione, si avvale, infatti, della collaborazione del Policlinico San Donato, dell’Ospedale San Raffaele, di Novo Nordisk, del Gruppo Cap e del Cus Milano.

Loading

cuorefratello

Cuore Fratello accanto ai bambini cardiopatici del Camerun

La raccolta fondi sosterrà gli interventi salvavita per i piccoli pazienti più indigenti
Oggi nel mondo, ogni 1000 nati, 8 bambini presentano una cardiopatia congenita, patologia che risulta fatale se non curata nei primi anni di vita. Mentre in Italia quasi il 90% dei neonati cardiopatici riesce comunque a raggiungere l’età adulta, in molte realtà più povere le difficoltà di accesso a un’assistenza sanitaria adeguata e l’impossibilità economica delle famiglie di ottenere le opportune cure mediche rendono le cardiopatie un serio problema sociale.
Per questo motivo Cuore Fratello onlus si impegna da oltre 15 anni per garantire a tutti i bambini l’accesso alle terapie necessarie, in particolar mondo a quelli che vivono in Paesi in via di sviluppo. E tra i Paesi in cui opera c’è il Camerun, uno dei 40 Stati più poveri al mondo, attualmente dilaniato anche dalla guerra civile: qui ogni anno 5.000 nuovi bambini necessitano di interventi chirurgici ma possono contare su meno di un medico cardiologo ogni milione di abitanti.
A lenire tale emergenza sociale, Cuore Fratello è già intervenuta nel 2009 contribuendo a fondare il Cardiac Center di Shisong, il primo Centro di Cardiochirurgia di tutta l’Africa Equatoriale Occidentale. L’ospedale si trova nella Regione del Nord Ovest, al centro degli scontri in atto, che rendono difficile il proseguimento della quotidiana attività a sostegno dei più bisognosi: molti servizi, tra i quali la cardiochirurgia pediatrica, sono stati quindi trasferiti nel distaccamento di Yaoundé, presso la Clinique du Jordain.

Loading

Skip to content