Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 57

San Donato Milanese

Associazioni contro lo smog: il Comune di Milano ritiri l’adesione al progetto Move-In

Il progetto Move-IN aumenta l’inquinamento
e causa ulteriori gravi danni alla salute dei cittadini
L’appello delle associazioni contro l’iniziativa

25 ottobre 2019. L’aria di Milano è una delle più inquinate d’Italia. Nel 2018 sono stati superati del 50% i limiti previsti dalla legge per il biossido di azoto, prodotto principalmente dai diesel, e il limite giornaliero del PM10 è stato superato 80 volte contro le 35 concesse per legge, con un miglioramento rispetto al 2017 che la Regione stessa attribuisce a condizioni meteorologiche favorevoli.
Il progetto Move-IN
Move-in è un progetto lanciato da Regione Lombardia ad inizio ottobre: prevede che i cittadini proprietari di auto Euro 0 benzina ed Euro 0,1,2 e 3 Diesel possano installare una scatola nera, che consentirà di monitorare le percorrenze, tenendo conto dell’uso effettivo del veicolo e dello stile di guida adottato. Le limitazioni alla circolazione, quindi, non scatteranno più in funzione dell’orario e del giorno settimanale, ma solo a seguito dell’esaurimento del chilometraggio permesso a ciascuna tipologia di veicolo.

Loading

Scuola Matteotti: Lettera al Ministro Fioramonti

Quali docenti e dipendenti ATA della scuola Matteottiinviamo per conoscenza la lettera che spediremo per raccomandata con ricevuta di ritornoal Ministro Fioramonti.

La lettera con le firme in originale della maggioranza dei colleghi insegnanti e del personale ATA è protocollata e depositata agli atti presso la Direzione dell’IC Via Libertà, perchè il Preside sia informato della nostra denuncia al Ministro. In premessa alle nostre richieste vogliamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia del piccolo angelo di 5 anni e mezzo, che, per andare in bagno, non visto, è volato venerdì dalla tromba delle scaledella sua scuola primaria di Milano. Una tragedia annunciata!Il piccolo alunno di classe prima ha riportato danni talmente gravi da restare tra la vita e la morte in ospedale fino a Martedì mattina per poi lasciarci tutti sgomenti.

Loading

Workshop Biciplan: Suggerimenti e indicazioni di Enrico Coviello

Buongiorno, 

 
purtroppo il breve preavviso e precedenti impegni non mi rendono possibile partecipare all’ incontro di giovedì, ma vorrei con queste righe fornire alcune indicazioni da rappresentante dei genitori e da ciclista.
Ritengo innanzitutto che vada data priorità a collegamenti ciclabili sicuri, preferibilmente in sede protetta e bidirezionali, nei percorsi che conducono agli edifici scolastici.
Per quanto riguarda in particolare gli studenti di Via Di Vittorio/Parri attualmente il percorso diretto alla vicina secondaria di primo grado Galilei (via Gramsci) , per quanto breve, presenta gravi criticità sia sia nel tratto di Certosa che nel tratto dalla via Emilia a via Gramsci.
Il collegamento con la secondaria De Gasperi (Via Agadir), somma a questi problemi le criticità dell’ attraversamento di buona parte della città, ad esempio rispetto alla strettoia di Via Martiri di Cefalonia ed allo sbarramento di Via Bellincioni.

Loading

Risposta a interrogazione uso monopattini elettrici

Riproduzione digitale del documento informatico sottoscritto digitalmente da
CHECCHI ANDREA il 16/10/2019 13:28:23
Protocollo Numero 37827 del 17/10/2019

AREA AFFARI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARI SERVIZIO AFFARI GENERALI
16 ottobre 2019
Al Consigliere Comunale Luca Vassallo
e per conoscenza:
Al Presidente del Consiglio Comunale Matteo Sargenti
Al Segretario Generale Giuseppe Brando
All’Assessore Gianfranco Ginelli
Al Comandante della Polizia Locale Guido Fabio Allais
Al Dirigente Ufficio Tecnico Ing. Giovanni Biolzi

Loading

CS SDM

MAXISEQUESTRO IN VIA FIUME LAMBRO

Al termine di due anni di indagini, questa mattina, la Polizia Locale ha effettuato un blitz che ha portato alla luce veicoli rubati, rifiuti tossici e stupefacenti
 
DUE anni di indagini culminate con il maxisequestro di un’area di circa 3mila metri quadrati. La Polizia Locale, questa mattina, sulla base degli elementi e dei riscontri raccolti negli ultimi mesi, ha effettuato un blitz nell’area artigianale lungo via Fiume Lambro. L’intervento degli agenti sandonatesi – guidati dal Comandante Guido Fabio Allais e supportati dai colleghi del Nucleo Cinofilo e dell’Unità Veicoli Contraffatti della PL di Milano – ha confermato l’ipotesi investigativa, ovvero, che nell’area venissero stoccati rifiuti pericolosi e che vi fosse occultato materiale di dubbia provenienza. L’azione, infatti, ha portato al rinvenimento – all’interno dei capannoni – di rifiuti tossici, di 8 veicoli rubati (5 camper, 2 furgoni e un food truck) e di un piccolo quantitativo di stupefacenti. Quanto rinvenuto è stato posto sotto sequestro insieme all’intera area. Nel contempo, sono 7 le persone che risultano indagate per i seguenti reati: ricettazione e riciclaggio e gestione non autorizzata di rifiuti tossici. Ulteriori accertamenti, in corso di espletamento, riguardano un’altra quarantina di veicoli rinvenuti nell’area, dei quali si sta verificando l’eventuale illecita provenienza, e i rifiuti, la cui natura sarà chiarita insieme ai tecnici dell’Arpa.

Loading

CS SDM

30MILA EURO PER SOSTENERE IL COMMERCIO DI VICINATO

Dal Comune un contributo rivolto alle attività per interventi in tema di sicurezza, accoglienza della clientela e sostenibilità. Domande entro il 20 novembre
 
UN contributo per sostenere il commercio locale. Il Comune mette a disposizione degli esercizi cittadini 30mila euro da investire in progetti in materia di sicurezza, accoglienza della clientela e sostenibilità ambientale. Attraverso il bando pubblicato in questi giorni, l’Amministrazione intende valorizzare le attività di vicinato, che nella nostra comunità hanno un importante ruolo di coesione sociale e, al contempo, contribuiscono alla qualità della vita in città.

Loading

dopo 23 anni nasce NOI

Da RecSando a N>O>I … una storia lunga 23 anni

N>O>I Network Organizzazione Innovazione

Loading

San Donato Milanese

dopo 23 anni nasce NOI

#KissThatFrog questa versione mi fa star bene, dentro e anche fuori. Se non ci fosse la musica in certi momenti della vita non si saprebbe cosa fare, come superare alcuni momenti.

Peter Gabriel, ritorna  sempre nella mia mente. Non è un caso che sia nato il 13 Febbraio, il giorno del compleanno di RecSando.
Ho dato l’anima per questa rete civica, sin da subito anche da quando non era ancora un’associazione.
Era un dipartimento, nasceva da un’idea di alcuni saggi precursori del tempo che facevano parte della Casa della Cultura. Il dipartimento si chiamava Ci.Co  (Cultura Informazione Comunicazione).
Era il 13 Febbraio 1996 ma io non conoscevo RecSando. Iniziai a conoscerla per caso, leggendo della nascita della Rete Civica sul giornaletto di San Donato Milanese.
Era luglio il 23 Luglio del 1996, quando andai da Vobis a prendere i floppy disk di World Group Manager per installare il software necessario sul mio computer 8088.

CS SDM

TEATROEASY, UNA PROGRAMMAZIONE PER TUTTI I GUSTI

Giovedì 17 ottobre aprirà ufficialmente la nuova stagione teatrale del Comune. Primo appuntamento con Ascanio Celestini 

Dopo il primo assaggio, è tempo di iniziare. Giovedì 17 ottobre, alle 21, prenderà il via ufficialmente Teatroeasy, la stagione teatrale organizzata dal Comune. Ad aprire il sipario sarà Ascanio Celestini, che si esibirà sul palcoscenico del Troisi con il suo Ballata dei senza tetto.

Sull’onda del successo della passata stagione, la formula della rassegna 2019/20 includerà spettacoli adatti a tutti i gusti: dalle fiabe per i più piccoli, al teatro “informale” di Tournée da Bar, passando per le quattro serate inedite dedicate ad alcuni tra i più grandi cantautori della tradizione italiana. Queste ultime – novità dell’edizione di quest’anno – costituiranno la mini-rassegna Canta-Storie, un ciclo di letture-spettacolo a cura di Rosebud Eventi, in tributo a Lucio Battisti, Fabrizio De André, Enzo Jannacci e Giorgio Gaber.

Loading

Skip to content