Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Peschiera Borromeo » Page 18

Peschiera Borromeo

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Giornata Nazionale in ricordo delle Vittime delle Mafie

In occasione della Giornata Nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si celebra il 21 marzo, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Oltheatre al Teatro Cinema De Sica e l’Archivio Storico del Cabaret Italiano, ha organizzato lo spettacolo “Mafie, maschere e cornuti”.
Lo spettacolo, interpretato da Giulio Cavalli, si ispira alla lezione dei giullari del ‘500, dai quali abbiamo imparato che la risata è l’arma più potente contro i prepotenti: quando il potere è incapace di governare rispettando le regole, teme la parola dei giullari perché ha bisogno di nascondere le proprie impudicizie. Ripercorrendo le operazioni antimafia degli ultimi anni, Mafie, maschere e cornuti racconta la tragica “comicità” di una mafia che, svelata, non può fare così paura. Perché ridere di mafia è antiracket culturale. E le mafie, come tutte le cose terribilmente serie, meritano di essere derise. La narrazione è accompagnata dalle musiche originali dal vivo del fisarmonicista Guido Baldoni.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Servizi di Polizia locale a Linate: Peschiera, Segrate e Milano firmano l’accordo

È stato sottoscritto mercoledì 20 febbraio il Protocollo per la gestione dei servizi di Polizia locale di Linate. Sul documento, che assicura per i prossimi due anni lo svolgimento coordinato della vigilanza dell’aeroporto, ci sono anche le firme dei sindaci di Peschiera Borromeo, Caterina Molinari, e di Segrate, Paolo Micheli, oltre a quelle del vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo, del Prefetto di Milano, Renato Saccone, e dell’amministratore delegato di SEA, Armando Brunini.
Diversi gli ambiti di intervento della convenzione: sicurezza stradale, gestione della viabilità, controllo e repressione del trasporto pubblico abusivo, collaborazione per il miglioramento della segnaletica d’accesso, accertamento delle violazioni in materia di sosta e circolazione dei mezzi, effettuato anche mediante il ricorso di ausiliari, presidio e monitoraggio della corsia riservata ai mezzi autorizzati.
Tutti servizi che saranno svolti nelle aree aperte al pubblico prospicienti l’aerostazione, all’interno del territorio dei comuni di Segrate e Peschiera Borromeo.
I tre comuni si impegnano a fornire il personale di Polizia locale, con una programmazione coordinata trimestrale. Il Protocollo stabilisce che i proventi delle sanzioni saranno devoluti al comune dal quale dipende l’agente di polizia locale o l’ausiliario della sosta che ha accertato la violazione, mentre l’applicazione delle contravvenzioni rilevate nella corsia a traffico limitato nel piano delle partenze, sarà gestita dalla centrale operativa di Milano ed estesa per una giornata alla settimana alle centrali operative di Peschiera Borromeo e Segrate.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Nuove deleghe per l’assessorato alla Scuola

In data 11 febbraio 2019 con Decreto Sindacale n°36 e n°37, ritenuto di dover provvedere ad un riassetto della assegnazione delle deleghe nella Giunta Comunale e in vista del migliore perseguimento degli obiettivi del programma amministrativo, il Sindaco Caterina Molinari ha redistribuito le deleghe dell’assessorato alla Scuola.

In seguito a maggiori impegni professionali e sopraggiunti motivi personali dell’Assessore Chiara Gatti, titolare della Delega alla Scuola dall’insediamento della giunta nel luglio 2016, il Sindaco Molinari ha valutato l’opportunità di riassegnare l’incarico, suddividendolo su due assessorati, tenendo conto in particolare delle conoscenze, del patrimonio di esperienza professionale e delle qualità personali, quale presupposto per le nuove assegnazioni. Le nuove deleghe verranno così redistribuite: – Delega alla Scuola Assessore Antonella Parisotto – Progetto 0-6 anni Sindaco Caterina Molinari

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Una mostra e l’intitolazione di un parco cittadino per il Giorno del Ricordo

In occasione del Giorno del Ricordo, che si celebra il 10 febbraio, l’Amministrazione Comunale di Peschiera Borromeo commemorerà le vittime delle Foibe attraverso due importanti eventi.
Il giorno 9 febbraio verrà inaugurata nella Sala Consiliare del Comune di Peschiera Borromeo alle ore 17 la mostra “Conoscere per Ricordare” alla presenza del professor Piero Tarticchio, esule istriano e figlio di infoibato, e Salvatore Jurinich, esule di Zara e consigliere dell’ANVGD DI Milano.
Il giorno 10 febbraio verrà intitolato il “Parco Comunale dedicato alle Vittime delle Foibe” in via Veneto alle ore 17.00.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Emergenza abitativa a Peschiera Borromeo

Nella giornata di mercoledì 6 febbraio è stato eseguito uno sfratto disposto dall’autorità giudiziaria per morosità all’indirizzo di una famiglia residente a Peschiera Borromeo in un alloggio privato.
La famiglia vive una condizione di fragilità nota e seguita da tempo dall’Amministrazione Comunale. L’emergenza abitativa è un fenomeno al quale attualmente vengono riservate risorse economiche e professionali da parte dell’ente che, nel più dei casi, prevengono situazioni come quella avvenuta in queste ore, grazie a un presidio territoriale attento ed efficace.
Attraverso l’operato dei tecnici dei Servizi Sociali e all’Assessore ai Servizi alla Persona Antonella Parisotto, è stato possibile sostenere il nucleo famigliare nel dicembre 2018, differendo lo sfratto di 40 giorni, che altrimenti sarebbe stato eseguito dall’autorità giudiziaria in breve tempo.
Nonostante l’ottenimento di questa proroga e gli interventi messi in atto dall’ente a sostegno della famiglia, perché potesse evitare per tempo lo sfratto, la situazione non si è comunque evoluta positivamente.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Due parchi in memoria delle vittime dell’Olocausto e delle Foibe Peschiera Borromeo

L’Amministrazione Comunale nei mesi di gennaio e febbraio, caratterizzati dal Giorno della Memoria e dal Giorno del Ricordo, ha deciso di dedicare due parchi della nostra città a tutte le vittime dell’Olocausto e delle Foibe, per promuovere una cultura del rispetto e della pace, invitando i cittadini a conoscere e a fare memoria della storia che ci ha tristemente preceduti.

L’Amministrazione ritiene che sia doveroso onorare la memoria delle vittime dell’Olocausto e delle Foibe al fine di rivendicare i più basilari diritti umani calpestati da tali tragedie, frutto di ideologie totalitarie, e a tale scopo sono stati individuati due parchi attualmente privi di intitolazione e che, per localizzazione e configurazione, risultano idonei alla commemorazione e al ricordo.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Trasporti pubblici: sì al biglietto unico

Il Sindaco Caterina Molinari ha firmato, insieme ai 95 sindaci dell’hinterland milanese e 2 della provincia di Pavia, l’appello per l’applicazione della “Tariffa unica integrata per il trasporto pubblico metropolitano di milano e del nuovo sistema organizzativo dei trasporti” presentata al Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.
Dalle informazioni raccolte durante gli incontri intercorsi con l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, è emerso che l’introduzione della tariffa unificata porterebbe considerevoli risparmi e quindi benefici agli utenti del trasporto pubblico della provincia, sia in termini economici che in quelli pratici nell’utilizzo di singoli ticket ed abbonamenti.

Loading

Skip to content