17 Marzo: Tutti pronti a tifare i Fighters – Torneo Quadrangolare
Domenica 10 marzo alle ore 21:30 si è disputata In accademia del ghiaccio a San donato milanese la partita di hockey tra i Fighters di…
Domenica 10 marzo alle ore 21:30 si è disputata In accademia del ghiaccio a San donato milanese la partita di hockey tra i Fighters di…
In occasione della Giornata Nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si celebra il 21 marzo, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Oltheatre al Teatro Cinema De Sica e l’Archivio Storico del Cabaret Italiano, ha organizzato lo spettacolo “Mafie, maschere e cornuti”.
Lo spettacolo, interpretato da Giulio Cavalli, si ispira alla lezione dei giullari del ‘500, dai quali abbiamo imparato che la risata è l’arma più potente contro i prepotenti: quando il potere è incapace di governare rispettando le regole, teme la parola dei giullari perché ha bisogno di nascondere le proprie impudicizie. Ripercorrendo le operazioni antimafia degli ultimi anni, Mafie, maschere e cornuti racconta la tragica “comicità” di una mafia che, svelata, non può fare così paura. Perché ridere di mafia è antiracket culturale. E le mafie, come tutte le cose terribilmente serie, meritano di essere derise. La narrazione è accompagnata dalle musiche originali dal vivo del fisarmonicista Guido Baldoni.
Domani Velostazione ferma per l’allineamento alla rete del bike sharing. Poi sarà utilizzabile solo con card di Bicincittà. Gratis ancora fino al 31 maggio
Finita la fase di test, la Velostazione si prepara a entrare definitivamente a regime. Domani il servizio del bike park sarà sospeso per consentire un intervento tecnico necessario a metterlo nelle condizioni di “dialogare” con il sistema di bike sharing cittadino, servizio di mobilità ciclabile di cui entrerà a far parte integrante.
Gli effetti dell’intervento saranno duplici. Da un lato, i due silos dovranno essere svuotati entro le 9 di domattina. Dall’altro, da dopodomani (mercoledì 13), le vecchie tessere test non saranno più utilizzabili. Chi vorrà continuare a usare il parcheggio automatizzato potrà farlo sfruttando (per gli abbonati) o richiedendo (per i non abbonati) la tessera del bike sharing di Bicincittà (presso l’Officina Bici&Caffè di piazza 9 Novembre 1989). Fino all’avvio a regime, quindi fino a venerdì 31 maggio, il parcheggio presso la velostazione sarà ancora gratuito.
Caro Ministro Matteo Salvini… Cara Elizabeth… uno scambio epistolare nasconde le aspettative e le delusioni dei tanti giovani nati e/o cresciuti in Italia che il nuovo Decreto Sicurezza crea con grande disagio e insicurezza, gettando per strada molte persone che erano inserite nei programmi di integrazione/inclusione, chiudendo le strutture, diminuendo i fondi, creando difficoltà e impossibilità di vivere con un dignitoso lavoro. Ecco che i problemi della permanenza in Italia si intrecciano con le condizioni materiali di migliaia di migranti a cui sono negati i permessi umanitari e che non si riesce ad espellere per mancanza di trattati bilaterali con gli stati di provenienza. Ne parliamo giovedì prossimo 14 marzo ore 21 in Sala Previato, piazza della Vittoria San Giuliano Milanese insieme a Elizabeth Arquinigo autrice del libro ‘Lettera agli italiani come me’ e agli esperti di diritto del lavoro Antonio Barberini del Centro Filippo Buonarroti di Milano e all’avvocata Silvia Balestro. Evento organizzato dal Comitato di Azione e Resistenza Civile di San Giuliano Milanese. Info: 334 3774168.
Dall’11 al 17 marzo si aprono le porte della quarta edizione, che prevede 834 eventi in 800 città delle 20 Regioni italiane, con l’obiettivo…
Nel 2018 il servizio ha registrato 31mila prelievi: il migliaio di utenti hanno percorso 60mila chilometri. M3/piazza Supercortemaggiore il tragitto più “pedalato”
Un prelievo ogni quarto d’ora nell’arco delle ventiquattro ore. Bicincittà, gestore del servizio cittadino di bike sharing, in concomitanza con l’avvio della nuova stazione di Certosa – in servizio da questa mattina –, ha comunicato all’Ente i numeri dell’anno appena concluso.
Nel corso del 2018, i quasi mille utenti del bike sharing (954, dei quali, 208 attivati per la prima volta lo scorso anno) hanno percorso collettivamente oltre 60mila km. Questo, per effetto, dei 31mila prelievi registrati lo scorso anno. Ogni “prestito” si traduce, in media, in una pedalata della durata di 12 minuti e lunga 2 km. La distanza percorsa grazie alle “biciclette condivise” ha consentito di ridurre di oltre 11 tonnellate le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Tale sarebbe stato, infatti, il volume dell’anidride carbonica prodotta e diffusa nell’atmosfera se la stessa strada fosse stata percorsa in auto (calcolando una produzione di 180 grammi di CO2 per km, dato Defra, Ente britannico per l’ambiente). Il tragitto “più percorso” è stato quello che unisce la Metropolitana alla stazione nei pressi di piazza Supercortemaggiore (con 2.183 viaggi in un senso e 2.128 in direzione opposta, per un totale di poco inferiore ai 9mila chilometri).
Presentato il libro Bettino Craxi. Uno Sguardo sul mondo
Grande partecipazione di pubblico alla presentazione del libro “Bettino Craxi. Uno sguardo sul mondo” .
La Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Milanese ha fatto da degna cornice ai partecipanti all’evento ed anche ai relatori della serata, Stefania Craxi in testa.
Galleria Fotografica Luigi Sarzi Amadè – 40 foto su RecSando Flickr Pro
L’attività di ricerca in Italia è viva e di ottima qualità. A confermarlo è il numero, in costante crescita, dei progetti presentati da giovani ricercatori italiani under 40 nell’ambito del Bando Roche per la Ricerca. Un bilancio importante quello dei primi 3 anni: quasi 3 milioni di euro stanziati, più di 1200 i progetti presentati e 28 quelli finora finanziati. A testimoniare il crescente successo dell’iniziativa, che negli anni è diventata un punto di riferimento per la comunità scientifica del nostro Paese, è la collaborazione con Springer Nature, una tra le più prestigiose riviste scientifiche internazionali. Due dei vincitori sono del gruppo San Donato.
Sono stati proclamati e premiati i 12 scienziati italiani vincitori dell’edizione 2018 del bando Roche con progetti di ricerca a carattere scientifico orientati ad un approccio sempre più personalizzato della terapia medica nelle seguenti aree: oncologia; ematologia oncologica, malattie respiratorie, reumatologia neuroscienze, coagulopatie ereditarie, relazione medico-paziente. Ciascun ricercatore si è aggiudicato un finanziamento di 50.000 euro per la realizzazione del proprio progetto. Si tratta di 7 ricercatrici e 5 ricercatori provenienti da oltre 10 istituti differenti, tutti rigorosamente under 40. Anche quest’anno i progetti sono stati valutati e selezionati dalla Fondazione GIMBE (Gruppo Italiano Medicina Basata sulle Evidenze), organizzazione esterna e indipendente a garanzia dell’imparzialità, secondo un rigoroso processo di analisi e valutazione che ha preso in considerazione la coerenza con le aree e le tematiche del bando, la metodologia, l’innovatività, i potenziali benefici per i pazienti e l’impatto per la sostenibilità del SSN. Due progetti sono del gruppo San Donato al San Raffaele e al Galeazzi.
E’ importante più che mai in questo momento sensibilizzare i cittadini affinchè si inverta la rotta e si vada nella direzione unica e giusta per…