Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Notizie dal mondo » Page 32

Notizie dal mondo

Lettera aperta sugli ex-scali ferroviari milanesi

. Al Sindaco di Milano

-. Al Presidente della Regione Lombardia

 

Illustre Signor Sindaco,

Illustre Signor Presidente,

 

  1. L’Accordo di programma relativo all’impiego e alla destinazione delle aree degli ex-Scali ferroviari milanesi di oltre un milione e duecentomila metri quadrati, ratificato nel giugno scorso dal Consiglio comunale di Milano, è fonte di sconcerto per la società civile impegnata nella salvaguardia dei beni comuni e nella tutela degli interessi della collettività.

 

  1. Premessa
  2. Appare innanzitutto incredibile ed inaccettabile che dell’Accordo di programma, destinato a regolare complessi e rilevanti problemi interessanti la città di Milano e i numerosi Comuni con essa collegati, possa far parte, per di più in violazione della normativa applicabile, un Fondo di investimento estero (Olimpia Investment Fund controllato da Kennedy Wilson Europe Real Estate Plc, quotato alla Borsa di Londra) e non ne faccia parte la Città Metropolitana milanese, composta dai 134 Comuni della vastissima area che circonda la città di Milano, con la quale essi dovrebbero collaborare per risolvere i predetti problemi.
  3. La società civile, dopo aver tentato invano di far sentire la propria voce nelle sedi opportune, si è vista costretta ad esprimere il proprio dissenso contro questa mancanza di rispetto per gli interessi della generalità dei cittadini, nell’unico modo consentito dalla legge: introducendo due ricorsi davanti al Tribunale amministrativo della Lombardia e predisponendo una serie di denunce e di esposti da presentare alle diverse Autorità competenti.
  4. Si tratta, beninteso, di azioni difensive volte a prevenire e a contrastare il verificarsi di danni certi e molto gravi, causati dalla sostanziale dismissione da parte degli enti a ciò preposti della fondamentale funzione di governo del territorio, impropriamente e illegittimamente assegnata a soggetti privati.
  5. Ma il nostro intendimento, come esponenti della cittadinanza attiva, è quello di offrire la nostra collaborazione per aiutare a risolvere in modo razionale ed equilibrato gli importanti problemi che riguardano la città di Milano.
  6. Per questo, occorre mettere a punto un programma che possa svilupparsi secondo una logica ben definita e secondo metodi già sperimentati in altri Paesi, partendo da una premessa fondamentale.
  7. La riqualificazione degli ex Scali ferroviari milanesi non deve costituire solo un progetto urbanistico o di valorizzazione immobiliare, ma deve rappresentare soprattutto un’occasione per contribuire a disegnare una strategia di sviluppo economico e sociale offrendo una risposta innovativa ai nuovi bisogni quantitativi e qualitativi dei cittadini di Milano, della città metropolitana e dell’intera Regione Lombardia.
  8. In questa prospettiva, il progetto non può che essere di iniziativa pubblica e sottoposto a metodi di evidenza pubblica. Se, infatti, il perseguimento esclusivo di un interesse particolare (quello della proprietà) può portare alla contaminazione e financo alla distruzione del territorio nel suo insieme, l’assunzione di un punto di vista di interesse pubblico mira a individuare una sintesi, capace di supportare sia la funzione di polizia (command and control) che quella di impulso e direzione dello sviluppo.

Il che esige una forte regia pubblica, spinta da un’idea condivisa di sviluppo del territorio e delle sue potenzialità (economiche, culturali, ambientali, turistiche, etc.) e la messa in campo di tutto lo strumentario sperimentato e collaudato anche all’estero negli ultimi 50 anni per i grandi interventi di riqualificazione e rilancio delle città e dei territori.

Loading

Estate in Valtellina, tripudio di eventi all’aria aperta.

Estate in Valtellina, tripudio di eventi all’aria aperta. 
 
SONDRIO  ESTATE – Ogni Giovedì fino al 1° agosto 
Sondrio Come da tradizione cittadina, le vie e le piazze del centro storico del capoluogo valtellinese si animano a festa con concerti, bancarelle e manifestazioni anche a carattere sportivo per tutti i giovedì sera dalle 19.30 alle 24.00
www.valtellina.it/it/eventi/sondrio-e-dintorni/ sondrio-e-estate

Loading

Lo spettacolare Mulino Valsecchi del 1369 è aperto il 18 e 19 Maggio 2019

A MENO DI UN’ORA DA MILANO

LO SPETTACOLARE MULINO VALSECCHI COSTRUITO NEL 1369

APERTO PER LE GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

18 E 19 MAGGIO DALLE 9 ALLE 20

ASSO VALASSINA (COMO)

In occasione delle “Giornate Europee dei Mulini”, in programma nel weekend del 18 e 19 Maggio, sarà possibile visitare ad Asso in Valassina (Como) lo storico Mulino Valsecchi, affascinante costruzione risalente al lontano 1369. 

Un momento di grande importanza e interesse culturale, architettonico e turistico, che intende valorizzare siti spesso inesplorati in un contesto ambientale naturale intatto. 

Loading

Clima caldo: occhio secco. Un mese per scoprirlo


 
Con il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Società Italiano di Oftalmologia (SOI), il Centro Italiano Occhio Secco (CIOS) promuove in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Università dell’Insubria di Varese il Mese della Prevenzione e Diagnosi della Sindrome dell’Occhio Secco. E’ una patologia che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito “tra i più sottovalutati disturbi della società moderna” e in Italia colpisce il 90% delle donne in menopausa e il 25% della popolazioneover 50. Tra le molte cause vi è il drastico cambiamento delle condizioni climatiche del globo. Le ondate di calore, la siccità ormai quasi perenne, la desertificazione di aree sempre più prossime alla città hanno causato, come dimostrano studi scientifici che vengono presentati in conferenza stampa, un aumento dell’incidenza della secchezza degli occhi e un peggioramento dei suoi sintomi.
Durante la Campagna diversi Centri di eccellenza universitari e ospedalieri su tutto il territorio saranno a disposizione per una visita gratuita e una serie di esami diagnostici effettuati da specialisti che consentono di rilevare anomalie nel sistema lacrimale e di fare eventualmente diagnosi adeguate. Lo screening verrà eseguito solo nei Centri aderenti all’iniziativa prenotandosi attraverso il sito www.centroitalianoocchiosecco.ita partire da oggi.
Tra le molteplici cause della patologia dell’occhio secco vi è il drastico cambiamento delle condizioni climatiche del globo, le ondate di calore, la siccità ormai quasi perenne, la desertificazione di aree sempre più prossime alla città. Durante la Campagna, Centri oculistici di eccellenza universitari e ospedalieri su tutto il territorio saranno a disposizione per una visita gratuita e una serie di esami diagnostici di specialisti che consentono di rilevare anomalie nel sistema lacrimale dell’esaminato e di fare eventualmente diagnosi di patologia. Lo screening sarà eseguito solo nei Centri aderenti all’iniziativa. La Campagna si propone di sensibilizzare la popolazione sul problema dell’occhio secco e stimolarla a farsi visitare, dopo lo screening, dai propri oculisti curanti. Sta per cominciare l’estate, una stagione che da alcuni anni proprio per il surriscaldamento della terra ha visto sconvolto il nostro sistema meteorologico che ha causato, come molteplici studi scientifici hanno certificato, un aumento rilevante nell’incidenza delle patologie oculistiche e un peggioramento dei molti sintomi della secchezza dell’occhio. Le visite si rivolgono a tutti quelli che sospettano una secchezza oculare e desiderano una visita di approfondimento.
Le visite si potranno fare presso le seguenti strutture:
Milano – CIOS Centro Italiano Occhio Secco – Piazza della Repubblica 21

Loading

Società & Ambiente – Il Podcast della serata di Presentazione

Siamo stati invitati a partecipare alla serata di presentazione della lista civica Società & Ambiente e come di consueto abbiamo scelto di registrare un podcast di tutta la serata per consentire a tutti di poter ascoltare non solo per crearsi un’opinione, su chi eventualmente votare tra i candidati, ma per mettere  disposizione nel nostro archivio un documento  audio che può essere utilizzato nel corso del tempo.

Loading

Skip to content